1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 11:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: AIUTOOO!!
MessaggioInviato: sabato 24 giugno 2006, 16:31 
Non connesso

Iscritto il: sabato 24 giugno 2006, 16:12
Messaggi: 4
:cry: CIAO A TUTTI MI CHIAMO MANUEL E DA POCHISSIMO MI SONO AFFACCIATO SU QUESTO STRAORDINARIO MONDO DELL'ASTRONOMIA E' STATO COME APRIRE GLI OCCHI E GUARDARE OLTRE !!! PURTROPPO HO FATTO LO SBAGLIO DI ACQUISTARE UN TELESCOPIO SENZA PRIMA ALMENO CONSULTARMI CON VOI CHE NE SAPETE MOOOOLTO PIU' DI ME PER QUESTO VI CHIEDO UN CONSIGLIO PER LIMITARE I DANNI : ANCHIO SONO CADUTO NELLA SEBEN HO ACQUISTATO UN 1000/114 DOPO AVERLO MONTATO E PROVATO (PREMETTO CHE E' BEN COLLIMATO) PUNTANDOLO SU GIOVE IL PRIMO PIANETA CHE DESIDERAVO OSSERVARE HO CAPITO CHE IL TELESCOPIO E' MOLTO MA MOLTO LIMITATO INSOMMA AVEVATE RAGIONE NEI VARI FORUM! NON MI RIMBORSANO MA MI DANNO COMUNQUE LA POSSIBILITA DI CAMBIARLO CON UN SEBEN COMET 1200/90 MAKSUTOV CASSEGRAIN SECONDO VOI MI CONVIENE OPPURE PEGGIORO LA MIA SITUAZIONE ?GRAZIE IN ANTICIPO PER LE VOSTRE RISPOSTE !!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 giugno 2006, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
hai un seben vero?
Ti sconsiglio di cambiarlo!!!
Un 90mm, è più limitato di un 114, anche se ha la focale più lunga!!!
Stai sereno e fatti le ossa con quello che hai, poi quando avrai smanettato abbastanza, sono sicuro che avrai voglia di prendertene uno più grosso!!!!
Passare da un 114 ad un 90 non mi sembra una buona idea!!!
Poi dei mak della seben, non ne ho mai saputo parlare!!!
Magari è un ottimo telescopio, però.......
Tieniti quello che hai ed impara a sfruttarlo al massimo!!!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Ultima modifica di GHISO983 il sabato 24 giugno 2006, 17:41, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 giugno 2006, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Manuel ti prego di non scrivere più in maiuscolo e in grassetto. Sopratutto in maiuscolo, visto che in ambito informatico equivale a gridare. Noi consideriamo il tuo messaggio anche se è scritto in maniera normale! Grazie.

Passando al telescopio. E' vero, i Seben sono prodotti di fascia molto bassa però non vorrei che abbia contribuito alla delusione anche la tua inesperienza. Quando guardi in un telescopio devi Scordarti le belle immagini che trovi su internet, riviste, e libri: quelle sono il frutto di tecniche fotografiche, che non hanno molto da spartire con l'esperienza visuale.

Trovo quindi Molto probabile che il problema principale nel tuo caso derivi per il 70% dall'inesperienza e per il 30% dallo strumento.

Dovresti essere più preciso, e descriverci cosa hai visto nell'oculare, altrimenti come facciamo a capire e valutare la situazione?
Inoltre ti chiedo, hai provveduto a stazionare adeguatamente il telescopio? Sai cosa significa stazionare? Le ottiche erano collimate? Sai collimare le ottiche? A quanti ingrandimenti hai preteso di osservare?

Sono tutti particolari fondamentali.. se si è totalmente imbranati e affetti da una fortissima sindrome da aspettativa allora è facile reputare pessima anche la visione offerta da strumenti di fascia molto alta. Spero non sia il tu ocaso comunque :)

Attendiamo informazioni!

Saluti
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 giugno 2006, 18:12 
Non connesso

Iscritto il: sabato 24 giugno 2006, 16:12
Messaggi: 4
chiedo scusa per il maiuscolo di prima ...allora per quanto riguarda la collimazione io ho chiesto a seben e mi hanno detto che le loro ottiche sono gia perfettamente collimate ma ci sara da fidarsi come faccio a capirlo ho letto collimazione dei telescopi newtoniani un po' complicata a dire il vero! per quanto riguarda lo stazionamento non diciamo che non no non lo so! comunque la migliore visione di giove l'ho avuta con un oculare h20 dove distinguevo chiaramente le 4 lune ma comunque sia il pianeta era molto piccolo lo vedevo ben definito nei bordi poi ho provato a montare la lente di barlow2x sempre con h 20 vedevo il pianeta piu grande ma non un immagine chiara non si riescono a vedere nemmeno le caratteristiche striature ho provato anche con gli altri oculari in dotazione h 12,5 h 6 e sr4 ma piu piccolo e' loculare e piu l'immagine mi perde di definizione ,io vi ringrazio sempre per la vostra gentilezza pazienza e comprensione e seguiro i vostri consigli [/list]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 giugno 2006, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Ciao Manuel , le distingui almeno le 2 bande principali di Giove ?
Per quanto riguarda lo strumento sono quasi sicuro che è scollimato e certamente collimandolo a dovere dovresti vedere le immagini più nitide anche a maggiori ingrandimenti ; una discreta visione dovresti averla con l'oculare h6.
Quindi concordo con Marco , i Seben sono telescopi di qualità bassa ma comunque dovrebbe essere uno strumento più che sufficiente per iniziare. Altro appunto , non aspettarti le foto delle riviste e cerca di apprezzare ciò che stai osservando da un punto di vista differente.

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 giugno 2006, 18:54 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
Anche se lo avessero collimato in fabbrica con la spedizione al 90% si scollima, quindi sarebbe da controllare
Prova a dare un occhio sul sito di Starend, trovi numerose informazioni utili su come stazionare la montatura, collimare il telescopio ecc, poi se non capisci qualcosa torni qui e chiedi :)
http://astrolab.altervista.org/osservare.html

C'e' anche da considerare la turbolenza: per osservare bene Giove devi aspettare che sia ben alto sull' orizzonte ( 11-12 circa) e provare per piu' giorni in modo da beccare una serata con poca turbolenza
L'ingrandimento migliore te lo dovrebbe dare il 12mm e al massimo il 6, evita come la peste la barlow e il 4mm , la prima perchè spesso di pessima qualità e il secondo perchè da troppi ingrandimenti per il tuo tele


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 giugno 2006, 19:42 
Non connesso

Iscritto il: sabato 24 giugno 2006, 16:12
Messaggi: 4
non riesco a distiguere bene nemmeno le due bande principali provero a collimare di nuovo il telescopio e a seguire i vostri consigli, per quanto riguarda la lente di barlow sembra davvero di pessima qualita anzi e' quasi il pezzo peggiore!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: aiuto
MessaggioInviato: sabato 24 giugno 2006, 20:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 0:50
Messaggi: 497
Località: C/Mare di Stabia
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao manuel,
anch,io sono incappato nei seben :((((
però almeno tu riesci a vedere la "rotondità del pianeta :) , col mio (150/750) non riuscivo nemmeno a mettere a fuoco saturno :evil:
quindi per un certo verso sei stato fortunato nell'oggetto (tele) che ti è capitato fra le mani. ascolta gli altri amici del forum e sfruttalo totalmente fin quando sentirai la necessità di passare ad un prodotto migliore.
però i seben possono essere considerati un buon test per stimare la passione astronomica, almeno nel mio caso hanno in modo di "vendicarmi" prendendo un altro tele continuando ad apprezzare il cielo più di prima 8)
alla fine l'ho regalato più che altro per la montatura... almeno è servito a qualcosa.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010