1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 12:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ingrandimenti con webcam
MessaggioInviato: sabato 24 giugno 2006, 13:22 
Non connesso

Iscritto il: domenica 30 aprile 2006, 10:48
Messaggi: 14
Scusate la domanda stupida ma l'utilizzo della webcam per astrofotografia quanti ingrandimenti fornisce? A che oculare equivale?

Cioè, siccome la si mette al fuoco diretto si deve condiderare la focale del telescopio e il "crop" dovuto alle ridotte dimensioni del sensore??
E se è così, quantitativamente come si calcola?

Grazie

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ingrandimenti con webcam
MessaggioInviato: sabato 24 giugno 2006, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Leonardo Pisano ha scritto:
Scusate la domanda stupida ma l'utilizzo della webcam per astrofotografia quanti ingrandimenti fornisce? A che oculare equivale?

Quando si fanno riprese chiedere l'ingrandimento non ha molto senso in quanto l'immagine che ottieni ha una dimensione in pixel, ma la dimensione di questi pixel non è affatto fissa. Mi spiego: se guardo un'immagine di Giove dove il disco del pianeta ha un diametro di 100 pixel su un monitor settato a 800x600 lo vedrò grande il doppio che su un monitor settato a 1600x1200. Fatta questa premessa ti risponderò comunque che in genere si dice che sia grossomodo equivalente ad un oculare da 5 mm. Normalmente se utilizzi la webcam per riprendere i pianeti non effettuerai però immagini al fuoco diretto, ma piuttosto utilizzando una lente di Barlow o la proiezione da un oculare in modo da avere maggiori ingrandimenti.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 giugno 2006, 17:02 
Non connesso

Iscritto il: domenica 30 aprile 2006, 10:48
Messaggi: 14
Sì, ok grazie, hai ragione!!
Mi rendo conto che parlare di ingrandimenti non ha senso!
Quello che vorrei cercare di capire è, data la focale di un telescopio, sapere quanti pixel mi occuperà un oggetto grande TOT arcsec.
Ad esempio, vorrei capire quanti pixel mi potrebbe occupare giove (circa 40 arcsec) con il mio telescopio di focale 750..
Poi se userò una barlow l'immagine sarà grande il doppio..

C'è una relazione per calcolarlo?

In ogni caso un'idea la rende il fatto che si dica equivalga ad un 5mm..

Grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 giugno 2006, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dipende dalla dimensione del singolo pixel!!!!
E dalla focale equivalente!!!!
Che a fuoco diretto è quella del tuo telescopio!
Se aggiongi una barlow od un oculare in proiezione, dipende anche dalla webcam!!(la foc equivalente)
Perchè una barlow 2x fa 2x se il sensore è posto alla distanza x dalla lente di solito per una web questa distanza è x più qualcosa, alllora la barlow sarà tipo 2,2x o più, e questo fattore dipende da che distanza leghi la web con le vitine del tua barlow e o proiettore da oculare!!
La formula però non la conosco!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 giugno 2006, 17:58 
Non connesso

Iscritto il: domenica 30 aprile 2006, 10:48
Messaggi: 14
Appunto...
Io chiedevo se qualcuno mi sapeva dire una relazione che tenga conto della focale del telescopio, delle dimensioni del sensore e dei pixel,etc etc... diciamo nel caso di webcam al fuoco diretto per prevedere quanti pixel occuperà un determinato oggetto...

Oppure non so, un caso per una webcam standard (cioè avendo fissata la dimensione dei pixel)..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 giugno 2006, 19:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ti dico una cosa, ho fatto dei calcoli con misure della focale, ed ho sbagliato e pesantemente!!!
3,7 metri di focale ma i miei calcoli mi dicevano che la focale era di 4,3m!!!
Quindi prendi la webcam, e fai una foto a fuoco diretto ad un oggetto campione(di cui sai le dimensioni angolari), e misuri la sua dimensione in pixel!(troverai quello che cerchi per il fuoco diretto!)
Quindi dall proporzione sai che a fooco diretto:
Dp1=Dpo*Dang1/Dano

Dove:
Dp1 è la dimensione in pixel dell'oggetto x
Dpo è la dimensione in pixel dell'oggetto campione
Dang1 è la dimensione angolare dell'oggetto x
Dango è la dimensione angolare dell'oggetto campione

Poi quando aggiungi un sistema di ingrandimento ottico calcolati il fottore di moltiplicazione.
Pe la proiezione dall'oculare è:
Fi=L/(loc-1)

Dove:
Fi è il fattore di ingrandimento
L è la distanza del sensore ccd dalla lente dell'oculare(in mm)
Loc è la lunghezza dll'oculare(in mm)

Moltiplica le dim in pixel calcolate a fuoco diretto, per il fattore di ingrandimento, ed il gioco è fatto.

Per la barlow fai lo stesso, ma non so dirti come calcolare il fattore di ingrandimento!!!!!!!
Ma non so dirti la formula però!!!!!!!!!!!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 giugno 2006, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Da questo post c'è la formula che serve per trovare tutti i parametri necessari.
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?p=28839#28839

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010