1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 19:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 30 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 maggio 2008, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Slycat e scusa che i miei auguri vengono un pò in ritardo. Ma vorrei cmq complimentarti coll'acquisto. Anche gli oculari Speers-Waler sono mervigliosi ed ho avuto il 10mm della serie I. Sono a volte chiamati i "Nagler dei poveri", ma nel confronto col 12mm T2, preverivo il 10mm Speers.

Benvenuto nel mondo dei grandi Dob!!! :D

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 maggio 2008, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie di nuovo a tutti per i complimenti!
Peter, mi hai tranquillizzato con il tuo confronto con il Nagler. La prossima volta che vieni in Italia passa per il Friuli! :) Sono stato indeciso per lungo tempo tra Speers e Nagler ma, sinceramente, non avevo così tanti soldi da investire in un oculare, anche facendolo arrivare dagli USA. Gli Speers li avevo provati sul Lightbridge 12'' di un mio amico e ne ero rimasto innamorato: grande campo e buona brillantezza. Le nuove versioni hanno anche un'eccellente meccanica e trattamento delle lenti.
Nel pomeriggio ho forato il tubo e installato la basetta per il cercatore RACI 8x50 della Geoptik. Ho ricavato un po' di spazio tra cercatore e focheggiatore, stasera installerò il Telrad! Ci ho provato nel pomeriggio ma non riuscivo a vedere il debole "bull eye" nella luce del giorno.
Il peso sulla parte anteriore del tubo è aumentato a dismisura e, su consiglio della bibbia "Astronomi per passione", ho realizzato dei (3) contrappesi "attacca e stacca al volo" con dei magneti (presi da Hard Disk oramai rotti), pesi per bilanciere da 1Kg e nastro adesivo americano. Attaccandone uno sulla base (agli antipodi di cercatore, Telrad e focheggiatore) già il tubo non rotola in avanti. Per le regolazioni fini ne uso un altro spostandolo più o meno vicino al fulcro di rotazione!
Il tubone è adesso caricato in macchina, pronto per una serata osservativa in compagnia di un mio amico. Il tubo entra perfettamente disteso nei sedili posteriori di una Fiat Idea. Lo avvolgo in una coperta come un bambino e lo allaccio con due cinture di sicurezza perché non si muova durante il trasporto. La base sta nel portabagagli insieme ad un seggiolino regolabile da pianista.
Che altro dire... sono soddisfattissimo dell'acquisto!!! :D

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 maggio 2008, 20:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 12:14
Messaggi: 405
Località: Gallarate & Milano, ma anche Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fantastico!
Un altro dobsonista :D
E hai già iniziato a modificarlo, bravo bravo! :wink:
Io ho un waler da 14mm e devo dire che mi piace tanto.

_________________
Osservo con tanta, troppa roba! Di tutti i tipi...
14/04/09 BHOW è tornato definitivamente...

Linux User n° 448646


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 maggio 2008, 21:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hahahaaa... Slycat, vedo che hai anche veramente ricevuto la "malattia" Dobson, i.e. che hai cominciato di fare già molti adattamenti! :lol: Beh, un Dobson è mai finito ma secondo me questo è anche il grande piacere di questo telescopio. Sempre fare miglioramenti e finalmente hai un tele che è davvero un pezzo di te.

Stai tranquillo cogli Speers! Il mio 10mm era ancora 100% nitido per +/- 90% del suo campo di 82°. E parlo di un tele f/4.45! Buono contrasto, un campo molto piatto, nessuno "kidney beaning"/"black out", estrazione comodissima. Il solo svantaggio era la trasmissione di luce a causa dei sui 8 elementi. L'immagine era un pò buio, ma questo era anche il caso per il 12mm Nagler T2 (non so com'è il T4). Ma come hai la versione II normalmente avrai ottiche meglie ("coatings") e così questo problema sarà meno apparente.

Ciao e ancora complimenti!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 maggio 2008, 21:45 
Bella mossa!
Penso ti divertirai non poco...
e pensare che non più di un anno fa c'era chi sosteneva che i Dobson in Italia non si sarebbero mai venduti... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 maggio 2008, 22:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 maggio 2008, 23:48
Messaggi: 83
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
slycat ha scritto:
ho realizzato dei (3) contrappesi "attacca e stacca al volo" con dei magneti (presi da Hard Disk oramai rotti)

Magneti negli hard Disk? :shock:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Skyflyer ha scritto:
slycat ha scritto:
ho realizzato dei (3) contrappesi "attacca e stacca al volo" con dei magneti (presi da Hard Disk oramai rotti)

Magneti negli hard Disk? :shock:


Si, sono le calamite che permettono il movimento del braccio della testina magnetica per la lettura/scrittura del disco. Ne ho smontati tre e in ognuno c'erano due calamite... non può essere una coincidenza :D

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eccomi di ritorno dopo la prima serata osservativa seria, in compagnia del mio Dobson GSO 10''. La serata era dominata dalla luna, ma questo non ha impedito me e il mio compagno di osservazione (armato di Lightbridge 12'') di toglierci diverse soddisfazioni. Lo strumento è stato montato in un attimo. I contrappesi funzionano benissimo: ne basta solo uno all'estremità e verso opposto del tubo (anche senza molle di tensionamento) e persino con gli oculari più pesanti il telescopio non si sposta. Solo con l'Antares zoom (che è praticamente un missile balistico) è necessario un altro contrappeso ancorato, però, vicinissimo al fulcro di rotazione.
Il collimatore laser entra "a soffio" nel focheggiatore del GSO. Avevo dimenticato il mio a casa e, il mio amico, ha dovuto eliminare i due pezzi di nastro adesivo che lo spessoravano (nel suo Meade era un po' lasco) per farlo entrare!
Abbiamo dato fuoco alle polveri con mercurio che faceva capolino da ovest. La perturbazione atmosferica la faceva da padrone: non ho mai visto sbarluccicare un oggetto in quel modo. Rosso, verde, giallo, bianco... un coriandolo!
Il resto del crepuscolo è stato dedicato al montaggio del telrad. Devo dire che, in questo caso, "Astronomi per passione" la fa più difficile di quello che è: il gioco delle viti di collimazione è talmente grande che avrei potuto allinearlo anche se l'avessi montato perpendicolarmente all'asse del tubo! :D
Con il cielo scuro siamo passati allo star test sulla polare. Sia in intra che in extra fuoco i cerchi erano ben concentrici e l'ombra del secondario non mostrava spostamenti (segno che l'asse del focheggiatore era ben allineata). Lo specchio non era tensionato, è stato montato come Dobson comanda! :D Il mio compagno di osservazioni dobsonista (con molta più esperienza di me) ha detto che si tratta di un'eccellente ottica! Inutile che vi racconti la mia gioia nel sentire queste sue parole!
Per il resto della notte gli oggetti si sono susseguiti uno dopo l'altro: Saturno, Albireo, Epsilon Lire, e la Luna... uno spettacolo incredibile. Mi sono fatto un po' di cultura, atlante alla mano, sui vari crateri. Il fascino del nostro satellite è veramente inebriante, mi riprometto di studiarne approfonditamente la geografia.
Ovviamente, ieri non era la serata ideale per il deep sky ma qualche soddisfazione ce la siamo tolta. Il Telrad viene promosso a pieni voti: è veramente utilissimo e c'è un gran divertimento nel portare in un attimo gli oggetti nel campo del cercatore. Anche il RACI Geoptik 8x50 supera la prova: inclinando l'oculare verso il focheggiatore riesco, senza alzarmi dallo sgabello, a passare da Telrad-cercatore-oculare!!! L'unico appunto può essere fatto al sottilissimo crocicchio: senza illuminatore, opzionale, diventa difficile essere precisi (o almeno lo è per me). La visione di M3 e M13 nel 12'' e nel mio 10'' erano molto molto simili... c'è da dire che io, dalla mia, avevo uno sgabellino da pianista. E' risaputo che: osservare da seduti vale 2'' di specchio! :) Gli oggetti deep sky non sono stati moltissimi M57 faceva comunque la sua figura e M81-M82 non erano da meno. Nel 13,4 Antares stavano tutte e due nel campo. Mi sono sorpreso di vedere che il 13,4 non va a fuoco (per poco) nel Lightbridge del mio amico. In ogni caso l'idea che ci siamo fatti tutti e due è che la differenza tra un 10'' e un 12'' non sia poi così grande. C'è ovviamente da dire che il cielo (vista anche la presenza della luna) non era in condizioni tale da permettere un test preciso ed accurato.
Le finiture e le piccole accortezze (pomelli per la regolazione a mano del primario e secondario, maniglia sulla base, miglior bilanciamento, oscuramento delle parti interne del tubo) ci hanno dato l'impressione di una miglior cura dei dettagli in favore del GSO rispetto al Lightbridge.

Prova superata a pieni voti, insomma... ora non resta che sfruttarlo a dovere! :D

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bravo Sly! E nn dimenticarti più il collimatore a casa! :)
max

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 20:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bella prova, e sei solo all'antipasto... Buon Appetito!!!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010