1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 7:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 maggio 2008, 17:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Pilolli del "manico" ma, credimi, non valgo neanche quello di una scopa. Mi ritengo senz'altro fortunato per le attrezzature che mi sono sempre permesso, ma arrossisco di fronte ai risultati che vedo spesso girare sul forum e ottenute con attrezzature spesso inferiori a quelle da me usate, contanta caparbietà e competenza. Ti dirò che, per motivi che forse un giorno mi sentirò di dire, per qualche anno non ho praticato più la nostra comune passione; da circa un anno ho ripreso e, presto, potrò chiedere il giudizio tuo (e, sebbene non ti conosca personalmente, per quello che ho potuto capire ti rinnovo la stima) e degli altri amici del forum.
Per quello che riguarda il collegamento tramite porta non parallela, ti assicuro che un amico di Verona lo ha realizzato con successo.
Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 maggio 2008, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
geppe ha scritto:
Per quello che riguarda il collegamento tramite porta non parallela, ti assicuro che un amico di Verona lo ha realizzato con successo.
Geppe


Questa è un'ottima notizia. Riusciresti a chiedergli la marca ( e magari il modello) dell'adattatore? Non hai idea di quanti di noi siano alla ricerca di questa soluzione.
:)
Finalmente potrei usare con profitto anche la mia sc in BN modificata.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 maggio 2008, 18:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lo faccio subito e te ne dò notizia al più presto.
Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 maggio 2008, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
jhonny81 ha scritto:
il mio dubbio era sull'autoguida e propio neccesaria per iniziare? non esistono tecniche almeno per l'inizio per ovviare al problema?
cioè non si riesce a fare foto di profondo cielo anche non precise ma avvicinandoti il più bossibile al risultato?
la spesa della montatura è notevole e prima di acquistarla volevo impratichirmi e affinare la tecnica di ripresa, così quando avrei preso una montatura ero già a buon punto a livello di tecnica...
e fattibile quanto scritto o mi sono fatto un'idea sbagliata?

per quanto riguarda La ST7 che ha parallela non lo sapevo... mi informero anche per questo discorso, esistono varie versioni?


per questo cosa mi dite invece?

invece per quanto riguarda le camere...
si avevo capito che la foto che hai fatto e con la ATK 16 IC da €500, ma la mia considerazione era un'altra e cioe siccome ero orientato sulla ATK 16 da € 900 pensavo a questo:
sicuramente la 16 Hr è indubbiamente la migliore della serie €1.800, questa monta lo stesso sensore della che dsi pro 3 €. 900, quest'ultima è più scarsa della ATK 16 da € 900 per via del raffreddamento che non ha nonostante sensore sia migliore?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2008, 0:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
jhonny81 ha scritto:
jhonny81 ha scritto:
il mio dubbio era sull'autoguida e propio neccesaria per iniziare? non esistono tecniche almeno per l'inizio per ovviare al problema?
cioè non si riesce a fare foto di profondo cielo anche non precise ma avvicinandoti il più bossibile al risultato?
la spesa della montatura è notevole e prima di acquistarla volevo impratichirmi e affinare la tecnica di ripresa, così quando avrei preso una montatura ero già a buon punto a livello di tecnica...
e fattibile quanto scritto o mi sono fatto un'idea sbagliata?

per quanto riguarda La ST7 che ha parallela non lo sapevo... mi informero anche per questo discorso, esistono varie versioni?


per questo cosa mi dite invece?


Eh, mi spiace Jhonny ma di rimedi non ce ne sono tanti. Se la tua eq5 è buona, puoi sperare di arrivare a un minuto di esposizione, ma deve essere un esemplare fortunato.
L'opzione sarebbe quella di guidare "a mano", armandoti di un telescopio guida da montare in parallelo al newton e di un oculare con reticolo illuminato, in modo da operare a mano le correzioni necessarie. Il risultato però è tutto da verificare perché il peso dell'attrezzatura sarebbe notevole e la fatica (tua) sarebbe notevole.

Puoi fare tante pose "brevi" e iniziare a divertirti con quelle. Temo però che ti stuferai presto perché una volta iniziato, la voglia è tanta...

Cita:
invece per quanto riguarda le camere...
si avevo capito che la foto che hai fatto e con la ATK 16 IC da €500, ma la mia considerazione era un'altra e cioe siccome ero orientato sulla ATK 16 da € 900 pensavo a questo:

Sì, ho capito che eri orientato su quella, ma perché? Piuttosto io prenderei la atik 16IS. C'è un motivo per il quale invece preferisci la atik 16?

Cita:
sicuramente la 16 Hr è indubbiamente la migliore della serie €1.800, questa monta lo stesso sensore della che dsi pro 3 €. 900, quest'ultima è più scarsa della ATK 16 da € 900 per via del raffreddamento che non ha nonostante sensore sia migliore?

non sono sicuro di aver capito la domanda, ma azzardo una risposta. :)
Se non c'ho preso, dimmelo che ci riprovo.
La dsi3 ha un bel sensore ma ha il grosso limite del raffreddamento. Questo vuol dire che dovrai mediare tante immagini per ottenere una foto di "pulita". Il sensore è però molto bello.
La atik 16 io non la comprerei proprio. :) Quindi faccio fatica a trovarti dei punti favorevoli.
Tra le due, io prenderei la dsi pro 3. Tra le tre, io prenderei la Atik 16ic (o al limite la IC-S).

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2008, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si infatti riguardando bene sono daccordo la 16ic-s a un sensore con risoluzione maggiore rispetto alla 16 questa a solo un raffreddamento un pochino più prestante.

cavoli all'inizio non ci capivo una bega leggendo le schede tecniche delle camere ora invece ho un po' più dimestichezza, tutto grazie a voi ho imparato molto e spero di amparare ancora tanto!!! :lol: grazie.

prenderò la 16 IC o la 16 IC-S in funzione di quanto mi costa l'attrezzatura restante mi piacerebbe la 16IC-S ha un sensore con risoluzione più alta però...

ora il problema è, che attrzzatura è necessario acquistare per ottenere un autoguida?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 maggio 2008, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ho fatto un po' di ricerche per la configurazione da prvedere per l'auto giuda:

sostituzione montatura con :
http://www.otticasanmarco.it/skywatcher_heq5syntrek.htm
oppure:
http://www.otticasanmarco.it/skywatcher_eq6syntrek.htm
oppure tengo la mia ma faccio questa modifica:
http://www.otticasanmarco.it/shoestring_accessori.htm
vi ricordo che la mia montatura fornita dalla ziel è un EQ5 motorizzata su 2 assi. che ne dite di questa soluzione?

rifrattore per auto guida molto leggero (1.7 kg):
http://www.otticasanmarco.it/Discovery.htm

camera per auto guida:
http://www.otticasanmarco.it/MagZero_MZ-5m.htm

camera per acquisizione:
http://www.otticasanmarco.it/Atik_ATK16IC.htm
oppure:
http://www.otticasanmarco.it/Atik_ATK16IC-S.htm

consigli?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 maggio 2008, 22:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusa la domanda: ma con quelle montature, non sfori il budget?

Ovviamente, se non devi spostasrla troppo, prendi la montatura migliore che puoi: una eq6 ti resterà per un bel pezzo; la heq5 svolgerà egregiamente il suo compito; la modifica alla eq5... la vedo con meno entusiasmo. Tieni presente che con questo (http://www.store.shoestringastronomy.co ... cts_eq.htm), le syntrek le colleghi al pc e (se ne capisci un po' di computer) fai far loro i miracoli.
Rifrattore guida:
Considerato quello che deve fare, forse basta questo...
http://www.teleskop-service.de/CTelesko ... .htm#80400

Camera autoguida:
Ok, fa il suo dovere

Camera per acquisizione:
Ok per entrambe. Potendo prenderei la ic-s che ha maggior campo e una maggiore sensibilità. Se però dovessi ripiegare sulla IC, non me ne farei un cruccio.

In pratica, questo è il setup "minimo" sindacale per fare imaging col ccd (ok, un pelo di più se prendi una montatura nuova). Però, secondo me, ti ci divertirai molto.
Io seguo di solito questa scala nella valutazione del setup di foto:
1° la montatura (senza una decente, non andrai da nessuna parte).
2° l'ottica (puoi iniziare con quello che ti pare ma se non è buona questa, è inutile o quasi quello che ci metti a valle).
3° CCD (è l'ultima, ma quando puoi prenderti una ST10, sei arrivato :)).

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 8:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
Scusa la domanda: ma con quelle montature, non sfori il budget?


in effetti si... però poco alla volta si fara tutto ci vorrà un po' di tempo...

Pilolli ha scritto:
la modifica alla eq5... la vedo con meno entusiasmo.


cavoli io la vedevo con entusiasmo invece... certo che se faccevo la modifica (da esperti) potevo permettermi camere e cannocchiale guida, così da dilettarmi con quelle per il momento :cry:

prendendo la montatura mi prenderei la eq6 ma questa spesa non mi permetterebbe altro e dovrei andare aventi ancora per un bel pezzo col visuale.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010