1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 12:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 83 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2008, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per la verità Sistelli è stato allontanato dal forum per tutt'altri motivi e non perché aveva detto verità scomode (a parte dirle in modo offensivo).
Come vedi si fa alla svelta ad accusare senza sapere. :wink:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2008, 14:19 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
daniele.gasparri ha scritto:
La questione è molto delicata, e non voglio entrare nel caso specifico, solamente dire due parole generali.
La natura umana è un po' strana; più di una volta mi sono capitati conoscenti, quasi degli amici, che si vantavano con me delle spettacolari immagini che avevano ottenuto, quando poi era palese che erano quelle del telescopio Hubble; purtroppo l'astrofilia non è un'isola felice, ma uno spazio nel mondo reale e purtroppo delle "mele marce" si possono trovare sempre e comunque. Alcuni hanno atteggiamenti strafottenti e spesso pensano che tutti gli altri siano degli assoluti incompetenti: mi è capitato di vedere un'immagine di giove la cui estensione era di oltre 400 pixel, con una risoluzione di mezzo dedimo di secondo d'arco, facendola passare per una ottenuta con un riflettore cinese da 25cm, neanche collimato, e una reflex digitale. Questo è chiaramente un caso estremo, eppure è successo; naturalmente ho riso in faccia a questi tipi e non gli ho dato più credito.
D'altra parte ci sono astrofili che conducono lavori seri e in buona fede che vengono messi ugualmente sotto accusa; a me è successo almeno 5-6 volte: se ci sono delle persone in malafede che spacciano immagini non loro, ci sono altrettante persone che si sentono portatori della verità assoluta e si sentono liberi di giudicare una persona in base alla sua esperienza passata. In un certo senso si formano quasi dei circoli in cui uno non ha molto credito se non ha esperienza e viene di fatto escluso. Devo ammettere che sotto questo punto di vista questo forum è veramente un'isola felice, assolutamente al riparo da tutto ciò, ed è anche per questo che è l'unico luogo pubblico che frequento.
Ricordo quando esordii in pubblico con un'immagine delle nubi di Venere ottenuta con un filtro violetto ed una webcam: apriti cielo! Un astrofilo sconosciuto che aveva ottenuto una cosa fuori dal comune; fui insultato e messo alla berlina anche da esponenti autorevoli, isolato dai "potenti" della comunità, sbeffeggiato con mail e post di forum francesi, olandesi, australiani, tedeschi (e nomi autorevoli, che vorrei tanto fare, ma proprio tanto!!!). Non valse a nulla quello che feci dopo, ero già stato catalogato a prescindere. Quando, dopo un anno, i primi "big" cominciarono ad ottenre i miei stessi risultati, nessuno si ricordava più di me e di quello che loro stessi avevano detto...pazienza.
Naturalmente non finì lì..ci furono altri lavori che mi valsero la fama di inaffidabile o taroccatore; spettacolare quando sollevai i dubbi su alcuni dettagli sul disco di Urano nelle mie riprese; avrei voluto una discussione su quelle immagini così strane, ma nessuno lo fece, anzi mi attaccarono.
Ricordo infine una volta, si aprì un post su un forum olandese in merito ad una mia immagine dell'avvicinamento tra Venere e Mercurio, che secondo loro era taroccata, perché il fondo cielo mostrava degli strani artefatti. Uno di loro mi scrisse, chiedendo il fit originale, io lo misi a sua disposizione, ma evidentemente, realizzando che l'immagine era in effetti reale, mi rispose con: "ormai la discussione è giunta ad una conclusione quindi i tuoi fit non sono più necessari; mi spiace per te"..naturalmente la conclusione era: "con photoshop si può fare qualcunque cosa".. e vi risparmio altri commenti.
Avrei molto altro da dire, ma non voglio assolutamente fare la parte della vittima, ma solo far capire che è la natura umana da una parte a cercare di ingannare il prossimo e dall'altra a dubitare di qualsiasi cosa fuori dal comune si veda; con questo bisogna condividere e bisogna stare attenti poiché si possono rovinare amicizie e soprattutto questa bellissima passione.

Concludo con una considerazione semplicissima: la fotografia astronomica, benché abbia solo uno scopo estetico, ha delle radici scientifiche, e vale il metodo scientifico, contrariamente al mondo dell'arte in generale: una fotografia astronomica non sarà mai unica perché i dati raccolti sono oggettivi, non soggettivi, per questo essa deve essere ripetibile per qualunque osservatore. Possono variare i gusti elaborativi, il bilanciamento dei colori, ma i risultati in termini di profondità e risoluzione devono essere congruenti con le condizioni e gli strumenti di ripresa, e ripetibili. Solo questo riesce a porre fine a tutti i dubbi e le polemiche.

Scusate la lunghezza e la digressione..

Ringrazio Danilo per le sue parole che esprimono benissimo la ragione per cui io, e ne sono certa molti altri, ci guardiamo bene dall'entrare in questo pantano. Per rispondere anche a Voyager, questo significherebbe entrare in rotta di collisione frontale con l'intero universo degli astronomi amatoriali italiani, salvo pochissimi - con queste persone io chiacchiero gia' liberamente e senza remore - si noti che non ho detto "astrofotografi", perche' si entra in collisione con tutti, anche coi visualisti, anche con chi di una passione ha fatto un lavoro e vende e produce a vario titolo strumenti per l'astronomia. Certamente leggo, guardo, e penso, ma tengo il becco chiuso. Mi faccio un'opinione, non c'e' dubbio, e non soltanto nei confronti di chi, diciamo, effettua operazioni artistiche sulle foto, ma anche di chi, diciamo, con secondi fini (talvolta nascosti, talvolta neanche tanto) mette in dubbio immagini altrui, non perche' ci sia una ragione obiettiva per farlo (e riguardo a questa specifica foto, potete leggerne alcune nel thread linkato) ma semplicemente perche' la foto "e' validissima" e quindi si cerca di demolirla insieme al suo autore (alcuni recenti episodi di richiesta dei raw rasentano il ridicolo e la dicono lunga su certi "appassionati"). Vorrei infine ricordare a Daniele che se non altro molti soggetti astrofotografici sono riproducibili, ma non tutti (ad esempio, nel planetario questo e' un problema, e non e' banale ad es. su giove, separare la feature dall'artefatto - non reale, ma prodotto da un'elaborazione in buona fede - e dall'elemento estraneo - reale o no).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2008, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Comunque aggiungere del segnale che in realtà non esiste è estremamente scorretto, da qualsiasi punto di vista, ed è un bene che l'utente che vuole rimanere anonimo (avrà le sue ragioni) l'abbia fatto notare: "Il debolissimo alone che circonda le galassie non arriva fino alla IC4278 ed ha un'altra forma".
Questo si chiama fotomontaggio o sbaglio.. :roll:

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2008, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
daniela non ho capito una cosa, è la foto in questione ad essere validissima?
e sarebbe stata messa in discussione per secondi fini?
oppure ti riferisci alle ingiustizie subite dal bravissimo Daniele, al quale va tutta la mia solidarietà, i cui lavori ritengo essere di indubbia qualità e di alto livello?
Perdonami se non ho capito ma , come ben sai, "l'arterio galoppa" :lol:

Te lo chiedo perchè effettivamente a me la disanima del misterioso Voyager ha convinto parecchio, e in effetti diverse cose non mi sembrano spiegabili se non con una alterazione molto pesante che ha aggiunto particolari non rilevati e/o rilevabili dalla strumentazione in oggetto dal sito in cui essa opera; ho letto la risposta degli autori e non mi ha risolto nessuno dei dubbi sollevati da Voyager, in effetti la storia dei salsicciotti e dell'alone che ha forma e distribuzione diversa, ad un ignorante profano come me, suona molto come un "voler strafare per voler sembrare più bravi degli altri senza meritarselo" ma potrebbe invece essere che abbiano ragione gli autori della foto e torto chi li critica, però io non ho nè le conoscenze nè le capacità di discernere ciò e cerco di farmi un'idea in base a ciò che vedo e a come mi spiegano ciò che vedo, magari se voi che ne capite di più aiutaste noi profani a guardare nel modo giusto ciò che abbiamo sotto gli occhi ma non riusciamo a vedere, ci fareste un favore :D

Mi sembra di aver letto che esiste una prassi , non sò quanto comune e quanto eticamente lecita, di prendere alcuni dati, come il colore, da immagini di osservatori professionali, e poi inserirli nell'elaborazione della propria immagine , ma se uno dichiara esplicitamemente questo "trick" non va bene ugualmente? IMHO si :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2008, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Si potrebbe per esempio guardare le foto della Whirpool fatte dai fratelli Margaro, con ottima attrezzatura amatoriale e da un sito discretamente buio, anche se non "eccelso", e valutare le differenze di risultati...

eh ma l'hanno colorata
http://www.margaro.it/galassie/large/Wh ... GC5194.jpg

_________________
Il prodotto perfetto non esiste, ognuno deve valutare il proprio in base alle proprie necessità e disponibilità economiche.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2008, 20:05 
Ora l'hanno colorata anche i ragazzi del T.O.A.
;)


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2008, 21:09 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 gennaio 2008, 0:29
Messaggi: 520
Località: Brescia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Voyager ha scritto:
In altro forum sono stati scoperti 2 astrofili italiani con l'intento di taroccare foto del cielo raggiungendo gli stessi risultati di R. Gendler il quale come è risaputo fa le foto da cieli e con strumentazione ai vertici modiali dell'astrofilia dilettantistica.
Per chi volesse saperne di più
http://www.skylive.it/forum5/topic.asp?TOPIC_ID=8322

Voyager

PS Spero di non aver violato nessun regolamento :wink:


Altri utenti di questo e l'altro forum sapevano della facenda,e non l'hanno diffusa per semplice etica e rispetto,verso chi deve ancora rispondere,ma vedo che qualchuno aveva voglia di divertirsi ed e stato impaziente (Italietta......ma che fai inventi sopranomi,senza dire il tuo)
Forse ho datto un po l'idea di fare l'avvocato dei TOA,ma e solo un apparenza.Non ho condiviso tante opinioni loro(la apoggio a Rucomail,le offese a D.Pivato,e pure questa accusa presuntuosa dove ho anche replicato http://www.skylive.it/forum5/topic.asp? ... hichpage=2)......ma ritornando al discorso,ammiro Yoda per le sue abilita visive,ed elaborative(anche se un anonimo) perche e giusto che uno dica i propii dubbi,ma trovo difficile condividere certi modi nel esprimersi di altra gente che si presenta in un forum, attacando,e sparando quello che li passa per la testa,invece di presentare se stessi su quello che fanno in questo campo,e la loro esperienza in astrografia.Se no come faccio io neofita a condividere le loro opinioni e a crederli se il primo commento che scrivono e un insulto???
Insomma tutti vogliamo che nessuno imbrogli,ma non e che risolviamo niente attacando chi e sospetato...(sopratuto se deve ancora risondere).anche perche se dovesse esserci un errore nel accusa(puo capitare) coi toni soft,la si dimentica e la si discutte ed e finita li,ma se si fa come un po di tempo da queste parti allora rischiamo di macchiare pure la personalita umana delle persone stesse(che se uno e incolpevole....non voglio neanche pensarci che brutta cosa) :roll:
Comunque un Bravo astrografo,e sempre al ombra ed esce fuori solo quando ci sono i risultati del suo lavoro. in quella foto ci sara un po di rumore,e qualcosa di imperfetto,ma sarano queste cose a farci capire che e un suo lavoro,senza neanche andare a indagare ogni pixel.
Onore e rispetto a chi ha la coscienza pulita(e ce ne sono tanti per fortuna)
Cieli e anime serene a tutti
Adri

_________________
http://theuniverseinsideapixel.weebly.com/
**********************************
Proud member of Gads
(Gruppo Astrofili Deep Sky)
Castegnato. Bs


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2008, 23:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Ora l'hanno colorata anche i ragazzi del T.O.A.
;)

ma la tua con che strumento l'hai fatta? :lol:

_________________
Il prodotto perfetto non esiste, ognuno deve valutare il proprio in base alle proprie necessità e disponibilità economiche.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2008, 23:18 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Oddio, ho letto solo ora l'intervento di Fede.. :lol:
Speriamo che con un "pizzico" di ironia si stemperino i toni.. ;)

PS per me l'ha fatta con un Seben inseguendo a mano.. :D

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2008, 23:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non entro nel merito per mia manifesta incapacita', ma mi chiedo solo una cosa....come focale ci siamo?
Io ricordo una m51 abbastanza piccola a 1200 di fuoco per cui mi viene questo dubbio, nient'altro.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 83 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010