1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 13:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2008, 18:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi riferisco ai driver da utilizzare con i comuni software.
Tranne per PHDguiding (che io sappia), gli altri non incorporano driver specifici.
Quindi la matrice potrebbe dare qualche problema. E' un mio pensiero non
supportato da dati di fatto...

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2008, 19:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ah, ok...ma in caso, per poter fare un po' di colore su i pianeti, inizialmente, andrebbero bene i filtri colorati wratten?

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2008, 19:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Intendi con la DMK (mono) ?

Ti spratichisci sicuramente anche se inizialmente è bene fare tanto monocromatico
per acquisire un metodo corretto, poi si passa alle tri e quadricromie.
Ad ogni modo se li vuoi usare aggiungi comunque un IRcut.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2008, 19:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Andrea Colagrossi ha scritto:
Ah, ok...ma in caso, per poter fare un po' di colore su i pianeti, inizialmente, andrebbero bene i filtri colorati wratten?


Occhio perchè credo che non siano parafocali.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2008, 19:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ho usato la DMK 21 anche come camera di guida e devo dire che funziona piuttosto bene. Il sensore è forse piccolo (invero è più grande di quello della regina delle camere di guida, la SBIG ST-4), ma si presuppone che il tuo telescopio di guida sia minimamente decentrabile per cercare una stella adatta. Ho da poco acquistato anche una DMK 41 e mi sono ripromesso di provarla come camera di guida, ma in linea teorica non dovrebbe comportarsi molto diversamente della 21 (pixel un po' più piccoli e quindi leggermente meno sensibile, campo inquadrato quadruplo). La 31 non ce l'ho ma dovrebbe collocarsi a metà strada tra le due. Se oltre che camera di guida intendi anche usarla come camera per le riprese planetarie mi sento di consigliarti la 21 per il suo alto framerate. Nessuna di queste camere ha la porta autoguida quindi o utilizzi i driver ASCOM (come faccio io) oppure ti attrezzi con un'interfaccia Shoestring che emuli una porta compatibile ST-4.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2008, 20:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Credo che effettivamente sia la migliore soluzione per avere un ottimo compromesso tra una camera di guida (Ho i driver ASCOM e il tele è decentrabile :wink: ) e un ottima camera Hi-res!

Poi piano piano arriva anche la tricromia :wink: Forse....

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2008, 22:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 17:23
Messaggi: 220
Località: Sydney Australia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Andrea Colagrossi ha scritto:
Il mio dubbio è tra DMK e DFK? Poichè il problema dei filtri e delle complicanze (soprattutto economiche) della tricromia mi spaventa un pochino, ma troverei nella DFK le stesse o comunque simili capacità di autoguida?


Penso che sia fantastico avere la possibilità di utilizzare una camera monocromatica. Si potrebbe riprendere marte nell'infrarosso o venere nell'ultravioletto, secondo me con risultati migliori rispetto alle camere a colori.

_________________
www.myaussiesky.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2008, 22:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Su Marte la camera mono è andata alla grande, con tutta una serie di possibilità con i filtri rossi, gialli, ir pass vari ecc. Mi sono divertito molto.
Su saturno invece è stata abbastanza problematica.
Sui 60 fps della dmk 21 nutro forti dubbi: per quel framerate serve esporre a 1/60 sec. e oltre a luna e sole non vedo altre applicazioni... Forse su giove con rapporti focali non spinti tipo f10-f15 e filtro ir cut (non credo regga gli rgb), ma con i filtri rgb non epsno proprio... L'altra notte viaggiavo con la dmk31 a 30 fps con gli rgb ma a f10 e con gain abbastanza alto, a f20 son dovuto calare a 15 fps... Certo ora è basso e ancora lontano due mesi dall'opposizione.
Però 60 fps... mmm... Voi che epserienza avete con questi framerate? Non avendo la camera mod. 21 riporto le idee che mi vengono usando la 31, che appunto si ferma a 30 fps.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2008, 22:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il diametro a mia disposizione mi permette di lavorare su Giove a 60fps e 1/60"
ovvero 16ms:
http://astrosurf.com/amedugno/images/pl ... 070506.htm

La maggior parte dei Giove sono fatti così. Qualche Marte anche questa opposizione
è stato fatto nelle stesse condizioni.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2008, 23:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 17:23
Messaggi: 220
Località: Sydney Australia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo me, apparte il numero di frame per secondo, è importante la sensibilità: permette pose più brevi e quindi "congelare" gli effetti del seeing.
spero solo di poterla usarla come guida

_________________
www.myaussiesky.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010