1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 8:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2008, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 12:58
Messaggi: 51
Località: ufficiale a Genova ma vivo a Pontedera(PI)
non mi dire niente, ieri sera mi stavo pregustando una bellissima ossevazione quando sono arrivate le nuvolaccie a rovinare tutto

_________________
Dobson Meade LB 10"

Messier N-130
Newton 130/1000
Montatura Equatoriale MON-1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2008, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 gennaio 2008, 17:57
Messaggi: 111
Località: Rimini
Ciao Alex , il mio unico problema per spostarmi verso cieli piu' bui in questo momento e ' la mancanza di tempo , visto che ho due piccolini da seguire ogni momento che non lavoro , quindi per il momento solo mansarda dopo averli messi a nanna.
In secondo luogo non ho amici che sono interessati , e spostarmi da solo non mi piace , quando avro' un po' piu' tempo mi uniro a qualche gruppo di atrofili e magari avro' qualche soddisfazione in piu'.

_________________
celestron 102 slt
binocolo 12x60
oculari celestron plossl 9 e 25
oculare zoom william optic 8/24
oculare skywatcher 5 swa 58°
oculare antares 40 mm
lente di barlow antares apo 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2008, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 dicembre 2006, 11:17
Messaggi: 167
Località: San Mauro Pascoli (FC)
Bè i piccolini dovranno avere la priorità assoluta su questo non ci possono essere discussioni, poi quando riuscirai a ritagliarti un pò di tempo ricordati che a Rimini esiste una assocazione astrofili molto attiva.

_________________
Bresser Messier N 130 su Mon 1
Pl 10/15/25 - Hyperion 17 mm Meade 5,5 serie 5000 - Meade Lightbridge deluxe 12"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2008, 19:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 dicembre 2007, 13:27
Messaggi: 1295
Località: Fara in Sabina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Zebulo,
forse c'è solo un problema di inquinamento luminoso e di imparare a osservare le galassie che con 102 mm è difficile(lo sono anche col mio 130 slt dai cieli di casa mia...). Chiaramente ora con la Luna in circolo lascia perdere, vai su saturno e sul satellite piuttosto :) A proposito, saturno non dovrebbe essere male col rifrattore, noti cromatismo o si vede bene :?:

_________________

Alessio Caradossi


--
Osservo (quando ho tempo) con:
Celestron 130 SLT F/5
CG5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 maggio 2008, 7:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 gennaio 2008, 17:57
Messaggi: 111
Località: Rimini
Ciao alkcxy , devo ammettere di non avere esperienze con altri strumenti per poter fare comparazioni , pero' secondo me malgrado sia un acromatico a medio-bassa focale e per un occhio non troppo esperto come il mio ,l'immagine e' netta e contrastata , in alcune serate , sono riuscito ad avere immagini visuale bellissime anche con un oculare da 5 con barlow 2x ( circa 300x).

_________________
celestron 102 slt
binocolo 12x60
oculari celestron plossl 9 e 25
oculare zoom william optic 8/24
oculare skywatcher 5 swa 58°
oculare antares 40 mm
lente di barlow antares apo 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 maggio 2008, 8:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 dicembre 2007, 13:27
Messaggi: 1295
Località: Fara in Sabina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il tuo telescopio dovrebbe essere un F6, quindi effettivamente il cromatismo non si dovrebbe percepire troppo. Immagino sia un buono strumento come il mio, anche se di questi celestron sto odiando la montatura che spesso se ne va per fatti suoi :?

Sicuramente è un bello strumento tuttofare con predilezione sui pianeti e stelle doppie, specie dalla città :)

_________________

Alessio Caradossi


--
Osservo (quando ho tempo) con:
Celestron 130 SLT F/5
CG5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 maggio 2008, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 gennaio 2008, 17:57
Messaggi: 111
Località: Rimini
a propostio della montatura , io ne sono contento , si devo seguire certe regoline per farla andare in modo corretto , metterla bene in bolla , usare lo skyalign con tre stelle molto luminose e sopratutto non allineate e molto separate una dall'altra in questo maniera non mi ha mai deluso....

da neofita sono molto contento di questo strumento , ottimo sulle stelle doppie il campo che in questo momento mi godo di piu'.


p.s. scusate se siamo fuori OT

_________________
celestron 102 slt
binocolo 12x60
oculari celestron plossl 9 e 25
oculare zoom william optic 8/24
oculare skywatcher 5 swa 58°
oculare antares 40 mm
lente di barlow antares apo 2x


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010