1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 15:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Soyut TMA-12
MessaggioInviato: martedì 8 aprile 2008, 8:02 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 agosto 2007, 14:03
Messaggi: 501
Località: Trentino
Oggi alle 11.16 UTC, le 13.16 italiane, sarà lanciata dal cosmodromo di Baikonur la navetta Soyuz TMA-12.
A bordo vi saranno 3 cosmonauti, Sergey Volkov (comandante) e Oleg Kononenko (ingegnere di volo), ed il primo cosmonauta sudcoreano, Yi So-yeon.
A breve fornirò i parametri di visibilità prima dell'aggancio con la ISS.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 aprile 2008, 0:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
rientrati oggi con 400 km di errore dal punto di atterraggio previsto.

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2008, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
SPAZIO: NASA PREOCCUPATA SU AFFIDABILITA' SOYUZ
(di Luciano Clerico)

(ANSA) - WASHINGTON, 12 mag - La Nasa è "preoccupata" per
l'affidabilità delle navicelle russe Soyuz, destinate fra due
anni a rimanere le sole a volare sulla stazione spaziale ISS
quando il programma dello Shuttle si concluderà.
Dopo gli ultimi due non facili rientri sulla Terra, entrambi
conclusisi con atterraggi caotici e pericolosi distanti anche
centinaia di chilometri dal punto previsto, l'agenzia spaziale
americana ha espresso più di un dubbio circa l'opportunità che
le Soyuz continuino a trasportare astronauti verso la Stazione
Spaziale Internazionale, come peraltro prevede il programma di
sviluppo di ISS.
L'agenzia non vorrebbe che si ripetesse una tragedia come
quella del 2003, quando il Columbia si disintegrò nel momento
di rientrare nell'atmosfera e morirono i 7 astronauti a bordo.
La preoccupazione della Nasa è correlata al fatto che nel
2010 termina il programma relativo allo Shuttle, e fino al 2015
saranno appunto solo i missili russi e le navicelle Soyuz a
collegare la Terra a ISS, trasportando uomini e materiale.
Gli ultimi due rientri delle Soyuz hanno manifestato evidenti
problemi nel corretto funzionamento delle procedure di
atterraggio. Per questo l'agenzia spaziale americana ha espresso
oggi pubblicamente le sue preoccupazioni.
"Questi sono gli stessi tipi di segnali che abbiamo avuto
sullo shuttle prima dell'incidente del Columbia" ha detto al
Washington Post l'ex responsabile del controllo delle missioni
Nasa James Oberg, riferendosi appunto all'incidente dell'1
febbraio 2003 quando la navetta Columbia con a bordo sette
astronauti si disintegrò in fase di rientro.
"Non dobbiamo sottovalutare il fatto, poi - ha aggiunto -
che stiamo chiedendo molto ai russi, e cioé di raddoppiare la
loro produzione di Soyuz". Quali garanzie ci sono, alla luce
degli ultimi problemi avuti in fase di rientro, che su quelle
navicelle non si verifichino problemi seri?
L'agenzia spaziale russa sta conducendo una sua inchiesta sui
problemi riscontrati nelle ultime due missioni, e si è detta
certa che l'inchiesta sarà completata prima della prima
missione, in programma in autunno. Ma in che termini viene
condotta questa inchiesta? Negli Stati Uniti c'é chi chiede,
come il senatore Bill Nelson (democratico), che della
commissione d'inchiesta facciano parte anche scienziati
americani. E che le nuove navicelle americane siano pronte prima
del 2015, come è invece prevede l'attuale programma della Nasa.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010