1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 5:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 110 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2008, 15:35 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mars4ever ha scritto:
Ma uno scafandro quadrato dovrà essere più grande di uno ottagonale, a parità di raggio del cerchio inscritto! :roll:
Comunque, il 30 cm così fatto si riesce a portare in aereo in 3 persone? Adesso ne dubito. :(


Ma manco il 25 si portava in aereo! :D

Poi è chiaro che il quadrato occupa più dell'ottagono, però le forme non quadrate di solito impiegano quanto quelle quadrate, a parità di raggio, o sbaglio? Non a caso le valigie sono dei parallelepipedi.

Per un 30 trasportabile in aereo c'è il Gladio del Prof. Lazzarotti.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2008, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ah te lo volevi portare in namibia ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2008, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kappotto ha scritto:
Ma manco il 25 si portava in aereo! :D


Davo per scontato che si potessero smontare completamente i tubi e il cassone ottagonale. Che senso ha un truss se non si può smontare? Immagine Immagine

kappotto ha scritto:
Per un 30 trasportabile in aereo c'è il Gladio del Prof. Lazzarotti.

Dimentichi che il Gladio necessita di montatura, quindi ai suoi 15 kg devi aggiungere almeno una EQ6. Tanti saluti! E poi non è adatto al deep sky per ovvi motivi.
Un Dob da 30 cm invece se è progettato in modo tale che il pezzo più grande sia il primario (più i tubi del traliccio che sono lunghi ma leggeri) ci sta benissimo diviso in 3 persone tra valigie e bagagli a mano.
Ma quanto pare non è così, e scommetto anche che il cassone quadrato del primario e il cassone porta-secondario non sono smontabili, è così?

Mi sa che a sto punto l'unico modo per avere un telescopio come dico io è autocostruirlo. :(
Pensa che c'e un americano che ha addirittura un 40 aerotrasportabile: sta in 2 valigie, i tubi sono telescopici e la valigia diventa il basamento. Geniale! :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2008, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 12:14
Messaggi: 405
Località: Gallarate & Milano, ma anche Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Il movimento in azimut mi è sembrato fluido, senza quell'atrito statico che grava sul 10". In altezza è perfetto.


A dire il vero, mi è sembrato ancora leggermente brusco, sempre a causa dell'attrito statico, rispetto al LB 10" standard che ho... Aspetto di vedere la nuova soluzione "a lame" per poter esprimere un'opinione.

_________________
Osservo con tanta, troppa roba! Di tutti i tipi...
14/04/09 BHOW è tornato definitivamente...

Linux User n° 448646


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2008, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mars4ever ha scritto:
Davo per scontato che si potessero smontare completamente i tubi e il cassone ottagonale. Che senso ha un truss se non si può smontare?


in effetti ... pensa che non me n'ero mica reso conto - non l'ho visto completamente smontato, e quando ho visto il traliccio tutto solo davo per scontato che fosse una fase dello smontaggio...

come soluzione è un po' bizzarra...

che fosse smontabile l'ottagono invece non l'ho mai pensato


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2008, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mars4ever ha scritto:
Mi sa che a sto punto l'unico modo per avere un telescopio come dico io è autocostruirlo. :(
Pensa che c'e un americano che ha addirittura un 40 aerotrasportabile: sta in 2 valigie, i tubi sono telescopici e la valigia diventa il basamento. Geniale! :D


Mi pare che il 40cm fosse di Mel Bartels.

Guarda anche questa idea:
http://www.synrgistic.com/astro/10inchtraveler.htm

E' un 250mm ma volendo si può fare in scala.

E questo?

http://ladyandtramp.com/ellie/

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2008, 22:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mars4ever ha scritto:
kappotto ha scritto:

Ma sarebbe il MATH? E' totalmente diverso da quello nella foto del sito di Tecnosky. :?


quello nella foto non ha le protezioni in modo da mostrare l'interno, è voluta la cosa al fine espositivo.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2008, 22:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Secondo me:

- è molto più trasportabile del light bridge da 30;

essendo su standard classico a base quadrata è ovvio
dopotutto la base del lightbridge è unica in grossezza con quell'enorme disco, più del gso ancora

Cita:
- andrebbe provato sotto un cielo buio di montagna, anche se già al primo tocco si avverte che il movimento in azimut è molto più dolce che nel 10".
- si collima in un attimo;
Eh si ma basta anche i pianeti quando il seeing lo permette

Per curiosità il vano del secondario puoi inserirlo direttamente nel box? Visto si nota che c'è la sagomatura ottagonale su entrambi?

_________________
Il prodotto perfetto non esiste, ognuno deve valutare il proprio in base alle proprie necessità e disponibilità economiche.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2008, 22:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ford Prefect ha scritto:
Mars4ever ha scritto:
Mi sa che a sto punto l'unico modo per avere un telescopio come dico io è autocostruirlo. :(
Pensa che c'e un americano che ha addirittura un 40 aerotrasportabile: sta in 2 valigie, i tubi sono telescopici e la valigia diventa il basamento. Geniale! :D


Mi pare che il 40cm fosse di Mel Bartels.

no no secondo me si riferisce al capolavoro di quel psichiatra di nome gelfand
il suo sito da diverso tempo è stato cancellato, l'unica che andate a vedervelo sull'articol odi sky&tel
http://adsabs.harvard.edu/abs/1999S&T....97d.123G

le uniche foto al momento disponibili sul web sono
http://members.aol.com/radcash/suitcase1.gif
http://members.aol.com/radcash/16suitcase.gif

_________________
Il prodotto perfetto non esiste, ognuno deve valutare il proprio in base alle proprie necessità e disponibilità economiche.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 maggio 2008, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
come potrebbe essere realizzato un telo protettivo da mettere sul traliccio?

meglio con elastico sopra e sotto?

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 110 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010