1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 1:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2008, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Roberto, io avevo pesato proprio un tubo come il tuo, e se ricordi con la barra losmandy arrivavo a 13 kg di peso, senza cercatore, senza prisma o oculare..

Infatti sono andato a cercarlo il tuo post. :D
Un po' avevo preso coraggio ricordandomi che un sacco di tempo fa' c'era un certo Renato Tarabella che sulla GM8 aveva un Intes MN da 180mm e faceva foto planetarie da URLO! Ora bilancia alla mano il mak newton da 7" non pesa poi meno del Meade e ha un braccio di leva pazzesco se paragonato a un SCT. Certo bisognerebbe vedere quanto il suo sito osservativo fosse riparato dal vento, non vorrei ritrovarmi col setup che trema ad ogni alito di brezza. :?

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2008, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, in realtà io l'sc 10 lo uso sulla eq6 e il risultato non è poi così male.
Non ho ancora provato a farci foto ma in visuale il suo dovere lo fa.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2008, 18:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Pilolli ha scritto:
Beh, in realtà io l'sc 10 lo uso sulla eq6 e il risultato non è poi così male.
Non ho ancora provato a farci foto ma in visuale il suo dovere lo fa.


Si confermo l'ho provato con la barra losmandy e l'adattatore Geoptik che di suo pesa 1,5 kg circa, stabile, ci si fuocheggiava a 5 mt di focale senza nessun problema.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2008, 21:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A mio parere la GM-8 è una bella montatura per fotografia astronomica con strumenti relativamente leggeri. Il carico utile è di 30 libbre, ma per un uso visuale si può sforare un po'. Io l'ho usata in fotografia con 15/16 kg di carico senza difficoltà, basta bilanciarla con un po' di cura. Quindi come capacità di carico non è paragonabile ad una EQ6, ad esempio. D'altra parte leggevo sul forum di una EQ6 sfortunata con PE di +/-40", mentre altre più fortunate lo avevano di +/-15" ed una messa a punto di +/-10". Sulla mia vecchia GM-8 ho misurato un PE di +/-3". Se ti interessa il GoTo c'è l'ottimo Gemini, ma purtroppo non è proprio a buon mercato.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 maggio 2008, 15:34 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Roberto, capisco perfettamente la necessità di rendere più trasportabile l'LX200. In associazione abbiamo un 10" identico al tuo quindi ne conosco gli ingombri. Se fosse mio, al solo pensiero di doverlo smontare, caricarlo in macchina, e rimontarlo (al buio), mi mette quasi i brividi! :shock:

Ma non capisco la necessità dell'Apo da 10cm. Per quanto ne so, sei un'appasionato visualista, e il Meade nell'osservazione planetaria, sarebbe comunque avanti all'ottimo Taka. Bella forza, ha anche un'apertura più che doppia, a qualcosa dovrà servire ;)
A meno che nelle tue intenzioni non ci sia la fotografia webcam di pianeti, e allora a quel punto il Taka potrebbe anche starci...
Considera inoltre le modifiche all'OTA Meade per "equatorializzarla". Credo dovrai forare il tubo e avvitare con 2 auto-filettanti la barra Vixen&co.
Infine, non so quanto sia facile vendere superwedge e testa. A chi potrebbe servire un accrocchio simile?? IMHO, queste due componenti sono imprescindibili dall'OTA...

Valuta anche un'alternativa più "value" come la EQ6 Go-To (chiedere a Tuvok :D). In visuale ci va benone, hai una buona capacità e anche il goto

Mirko


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 maggio 2008, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
A mio parere la GM-8 è una bella montatura per fotografia astronomica con strumenti relativamente leggeri. Il carico utile è di 30 libbre, ma per un uso visuale si può sforare un po'. Io l'ho usata in fotografia con 15/16 kg di carico senza difficoltà, basta bilanciarla con un po' di cura. Quindi come capacità di carico non è paragonabile ad una EQ6, ad esempio. D'altra parte leggevo sul forum di una EQ6 sfortunata con PE di +/-40", mentre altre più fortunate lo avevano di +/-15" ed una messa a punto di +/-10". Sulla mia vecchia GM-8 ho misurato un PE di +/-3". Se ti interessa il GoTo c'è l'ottimo Gemini, ma purtroppo non è proprio a buon mercato.



Sigh! :cry: ....era la mia!!....ora però l'hanno sostituita e questa và meglio. :wink:
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2008, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Se fosse mio, al solo pensiero di doverlo smontare, caricarlo in macchina, e rimontarlo (al buio), mi mette quasi i brividi!

A me invece mette un gran mal di schiena... :)

> Ma non capisco la necessità dell'Apo da 10cm. Per quanto ne so, sei un'appasionato visualista, e il Meade nell'osservazione planetaria, sarebbe comunque avanti all'ottimo Taka. Bella forza, ha anche un'apertura più che doppia, a qualcosa dovrà servire ;)

Mirko non è così semplice. Paragonare in riflettore a un rifrattore è come fale la stessa cosa con una moto e un'auto. Con la media del seeing "casalingo" attualmente sarebbero più fruttuose le sere passate con un Taka che non con l'SCT che fra acclimatamento e seeing ne ha sempre una. E' ovvio che in sondizioni ottimali l'apertura vince facile

> Considera inoltre le modifiche all'OTA Meade per "equatorializzarla". Credo dovrai forare il tubo e avvitare con 2 auto-filettanti la barra Vixen&co.

Se non erro il kit Losmandy (2 piastrine e coda di rondine) venivano attorno ai 70 euro, ora non so

> Infine, non so quanto sia facile vendere superwedge e testa. A chi potrebbe servire un accrocchio simile?? IMHO, queste due componenti sono imprescindibili dall'OTA...

Esatto. La forcella ha poco mercato perchè servirebbe SOLO a chi ha un tubo come il mio da piazzare, viceversa il treppiede è abbastanza richiesto e la Superwedge è valutata tantissimo, soprattutto per il fatto che quella nuova è un flop totale. Sapessi in quanti me l'hanno chiesta... :)

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Losmandy GM8
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2008, 15:10 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 maggio 2007, 19:55
Messaggi: 48
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
photallica ha scritto:
Qualcuno mi sa dire il carico massimo di questa montatura?


Ciao scusa se ti rispondo con un pò di ritardo, io ho attualmente
la GM 8 con un C 9.25, a livello fotografico (sui pianeti) siamo
al limite, calcola che al tubo io ho aggiunto un focheggiatore
crayford da 900 gr+barlow 100gr+webcam 350 gr. inoltre
c'è il cercatore 10x50 del peso di 300 gr.
Il tutto per un peso totale di circa 13 kg.
Ho seri dubbi che un tubo più pesante possa essere guidato
correttemente da tale montature più che per un problema di assi
che sono molto robusti ma per un problema di Backlash che in tale
montatura è presente in misura elevata, e di difficile riduzione
Cielitos lindos!
:P Gianni

_________________
relax and enjoy with "slow astronomy"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Losmandy GM8
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2008, 18:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
starhopper ha scritto:
photallica ha scritto:
Qualcuno mi sa dire il carico massimo di questa montatura?


Ciao scusa se ti rispondo con un pò di ritardo, io ho attualmente
la GM 8 con un C 9.25, a livello fotografico (sui pianeti) siamo
al limite, calcola che al tubo io ho aggiunto un focheggiatore
crayford da 900 gr+barlow 100gr+webcam 350 gr. inoltre
c'è il cercatore 10x50 del peso di 300 gr.
Il tutto per un peso totale di circa 13 kg.
Ho seri dubbi che un tubo più pesante possa essere guidato
correttemente da tale montature più che per un problema di assi
che sono molto robusti ma per un problema di Backlash che in tale
montatura è presente in misura elevata, e di difficile riduzione
Cielitos lindos!
:P Gianni


OSTREGA!! :shock: ...che webcam è che pesa 350gr?
Ciao.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Losmandy GM8
MessaggioInviato: martedì 13 maggio 2008, 8:05 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 maggio 2007, 19:55
Messaggi: 48
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gp ha scritto:
starhopper ha scritto:
photallica ha scritto:
Qualcuno mi sa dire il carico massimo di questa montatura?


Ciao scusa se ti rispondo con un pò di ritardo, io ho attualmente
la GM 8 con un C 9.25, a livello fotografico (sui pianeti) siamo
al limite, calcola che al tubo io ho aggiunto un focheggiatore
crayford da 900 gr+barlow 100gr+webcam 350 gr. inoltre
c'è il cercatore 10x50 del peso di 300 gr.
Il tutto per un peso totale di circa 13 kg.
Ho seri dubbi che un tubo più pesante possa essere guidato
correttemente da tale montature più che per un problema di assi
che sono molto robusti ma per un problema di Backlash che in tale
montatura è presente in misura elevata, e di difficile riduzione
Cielitos lindos!
:P Gianni


OSTREGA!! :shock: ...che webcam è che pesa 350gr?
Ciao.
Gp.

La DMK 21af04.as
:D Gianni

_________________
relax and enjoy with "slow astronomy"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010