1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 22:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2008, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
sbab ha scritto:
Sembra tale e quale a questo:
http://www.sbab.it/PDF/0805_Zhumell_16inches.pdf
(pagina presa da Astronmy Technology Today, mese di maggio08)

Gli Zhumell sono la versione USA dei GSO mi pare....
Interessante l'indicazione del prezzo: meno di 2000 US$.

Fabio

Più che "sembra" direi è esattamente lui
ok come non detto è un rimarchiato pure :roll:

_________________
Il prodotto perfetto non esiste, ognuno deve valutare il proprio in base alle proprie necessità e disponibilità economiche.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 maggio 2008, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh... è come gli oculari GSO che sono marchiati anche per altri (Moonfish, Owlservices/Knight-Owl, Zhumell, Telescope Services, 1RPD etc), quando questi GSO sono loro stesso anche copie di oculari Giapponesi (KK). Quasi tutte le ottiche economice adesso sono fatti in Cina. Anche quelle di Baader. E non mi sorprendo mica che questo tele è anche esattamente lo stesso che il GSO; solamente "ri-marchiato" per fare sembrare che è davvero il prodotto di questo negozio. Tss tss... :wink:

Ma il grande vantaggio è che adesso le grande aperture (di qualità) sono nel budget della maggioranza degli astrofili.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 maggio 2008, 21:36 
Non è che "sembrano" eguali...
"sono" eguali:
è la filosofia della produzione bulk cinese, applicata in qualsiasi settore, dai computer alle parti di automobili, ed anche in astronomia, come abbiamo chiaramente potuto vedere negli ultimi anni...
...binocoli... eguali!
...oculari... eguali!
...telescopi economici... eguali!
...montature e montaturine... egual!
...piccoli apocromatici di qualità... eguali!
...ed ora anche grossi dobson in lamiera ed alluminio... eguali!
;)

mi pareva la chiamassero globalizzazione... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 6:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quanto peserà il pezzo più pesante?

Temo ceh la base sia troppo pesante per esere sollevata senza danni dalla mia schiena :-( e temo anche per il peso del "secchio"...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 8:22 
In teoria il portacella (ma come si chiama quel pezzo li???)
dovrebbe essere in lamiera di alluminio, quindi il peso è quasi tutto dello specchio...
la rocker box è quella che spaventa...
se è fatta in MDF come in quasi tutti (tutti) i dobson commerciali di fascia medio-bassa, deve errere una botta non indifferente!
Si potrebbe risolvere il fattore peso-ingombro col sistema di Renzo (bulloni pomellati e assi smontabili...)...

la cosa che mi convince meno sono i tre profilatoni in alluminio che fanno il traliccio, ma credo che si tratti solo di una cattiva impressione dettata dall'abitudine di vdere tralicci a 6-8 tubi... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 8:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Considerando che lo specchio dovrebbe essere lo stesso che ho anch'io sul mio RP Astro, e considerando che il peso del mio mirror-box+specchio è di circa 26 - 27kg, direi che il mirrorbox di questo GSO (e cloni) dovrebbe pesare più o meno lo stesso, forse qualche kg in più visto che ha un bel pezzo di tubo della stufa che nel mio non c'è. Diciamo 30kg scarsi.
E questo è il pezzo più pesante.
Poi c'è la rocker-box, che come dice Fede, non sarà un fuscello (ricordo che quella del mio ex LB12" pesava 'na cifra, poco meno del mirror-box!).

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
In teoria il portacella (ma come si chiama quel pezzo li???)

mirror box se fatto a scatola o pentolone se fatto a secchio

da li come ha detto vicchio nasce il detto di dobson all'italiana o secchio di luce, che fa incazzare un qualsisi visualista esperto visto la metafora si risferisce alla qualità di lavorazione da schifo :roll:

dovrebbe essere in lamiera di alluminio, quindi il peso è quasi tutto dello specchio...
la rocker box è quella che spaventa...[/quote]
E' sempre difatti la rocker base la più pesante almeno per i medio piccoli
Cita:
CUT
la cosa che mi convince meno sono i tre profilatoni in alluminio che fanno il traliccio, ma credo che si tratti solo di una cattiva impressione dettata dall'abitudine di vdere tralicci a 6-8 tubi... ;)

mah io rimango per il classico 8 tubi

_________________
Il prodotto perfetto non esiste, ognuno deve valutare il proprio in base alle proprie necessità e disponibilità economiche.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 20:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok questo mette il tele in questione fuori dalla mia whish list :cry:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2008, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao amici, mi rifaccio vivo dopo un bel po'. Ero incuriosito da questo pentolone, soprattutto per il prezzo, che penso sarà interessante. Mi piacerebbe un ariete o uno come quello di sbab, ma dato che non sono un assiduo osservatore mi potrei accontentare di questo e risparmiare un bel po'. La trasportabilità è secondaria per me, il mio LB è sempre montato e praticamente lo sposto in piano di solo pochi metri per essere operativo. Il diametro è appetitoso, penso che noterò una notevole differenza rispetto ai miei 10". Che dite, a parte il peso e altri dettagli, sarà un oggetto valido o no dal punto di vista ottico?

_________________
Non si vede bene che col cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2008, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
ariel ha scritto:
Ciao amici, mi rifaccio vivo dopo un bel po'. Ero incuriosito da questo pentolone, soprattutto per il prezzo, che penso sarà interessante. Mi piacerebbe un ariete o uno come quello di sbab, ma dato che non sono un assiduo osservatore mi potrei accontentare di questo e risparmiare un bel po'. La trasportabilità è secondaria per me, il mio LB è sempre montato e praticamente lo sposto in piano di solo pochi metri per essere operativo. Il diametro è appetitoso, penso che noterò una notevole differenza rispetto ai miei 10". Che dite, a parte il peso e altri dettagli, sarà un oggetto valido o no dal punto di vista ottico?


Beh, otticamente non è mica scadente secondo me perchè è lo stesso che il Dob GSO. Non ha uno specchio perfetto, ma sarà abbastanza buono che la differenza con uno specchio di qualità eccessionale (Zambuto...) non sarà (molto) visibile all'oculare. Se sei contento collo specchio del tuo LB, lo sarai certamente anche con questo.

Confronto al tuo 10", sarà cmq un miglioramento notevole, considerando che avrai un apertura 2,5x più grande e che una differenza diventa perceptibile da 30% di più.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010