1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 8:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 39 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2008, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 17:23
Messaggi: 220
Località: Sydney Australia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Girovagando qua e la vedo che ormai le camere ccd e cmos sono proprio tantissime!
Volevo prendermi una camera per autoguidare e per fare riprese in alta risoluzione, senza spendere un partimonio.
Quale mi consigliate?
La DMK21AF04.AS monocromatica non mi sembra niente male, ma il sensore non è troppo piccolo per l'autoguida?
La rinomata Mag-zero 5m? Mi sa che per i pianeti non sia il massimo, o sbaglio?
Aiutatemi!

_________________
www.myaussiesky.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2008, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La DMK è l'unica camera che, secondo me, può fare in maniera sensata autoguida e ripresa planetaria.
E' vero che il sensore della 21 è piccolo ma la camera è così sensibile che di solito non si hanno problemi nel trovare la stella guida.

Una possibile opzione è la webcam modificata per lunga esposizione e con il sensore in bn ma sono molto rare. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2008, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
In effetti la Dmk potrebbe andare, la 31 però ha un sensore più grande e magari se ti interessa l'hires sulla luna può essere un buon modo di prendere 2 piccioni con una fava.
Sulla sensibilità nulla da dire, mostra a video col c9 a f10 satelliti di saturno di magnitudine 12 abbondante (non mi ricordo di preciso, se vuoi controllo) con tempo di esposizione di 1/15.
Purtroppo la 31 costa un bel pò di più... Te la consiglio usb così per l'uso itinerante hai un cavo di alimentazione in meno da attaccare.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2008, 18:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 17:23
Messaggi: 220
Località: Sydney Australia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie!
Penso di prenderla con porta fire-wire, mi dovrebbe permettere un download dei dati più rapido.
Il modello con il sensore più grande, al limite, è da trovare usata. Chi me la vende a 500 € :lol:
Comunque sul monte Amiata ho capito una cosa: più tecnologia + camere + cavi = bestemmie

_________________
www.myaussiesky.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2008, 18:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 17:23
Messaggi: 220
Località: Sydney Australia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No, ho visto che 500€ sono troppi. :)
La voglio a 400!

_________________
www.myaussiesky.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2008, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dopo tanto peregrinare ho optato per la guida alla camera ccd AutoGuider della StarLight.

Avendo una H9C ho provato sia la webcam che altri sistemi più o meno sensibili con il mio 80ed che fa da guida, ma spesso l'inquinamento luminoso e pixel caldi specie d'estate sfasavano la guida.

Ho optato per SXV-GuideHead anche se costoso, la nuova versione prevede un sensore da ccd vero la mia poi è stata ulteriormente modificata apportanto una cella di Peltier sul sensorino, in questo modo è raffreddata ed il risultato è ottimo da tutti i punti di vista.

Faccio riprese che utilizzano stelle di guida decenti a 0.3 sec di esposizione, quindi almeno 3 esposizioni e/o correzzioni al secondo, la mintron e la dmk non sono riuscite a fare tanto ed ad ottenere stelle puntiformi.

Se avete altri suggerimenti .... ben vengano.

Saluti.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2008, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Adriano ha scritto:
grazie!
Penso di prenderla con porta fire-wire, mi dovrebbe permettere un download dei dati più rapido.
Il modello con il sensore più grande, al limite, è da trovare usata. Chi me la vende a 500 € :lol:
Comunque sul monte Amiata ho capito una cosa: più tecnologia + camere + cavi = bestemmie


Concordo con Pilolli sulle qualità della DMk sia come CCD per l'alta risoluzione
che come CCD guida.
Attenzione che non c'è differenza tra USB2 e FW, a meno che tu non hai solo
porte USB1.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2008, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi aggiungo, chiedendo scusa all'amico Adriano con una richiesta avendo la stessa necessità di trovare una camera per autoguidare a con l'occasione prendere una cosa migliore della Toucam Pro II!

Il mio dubbio è tra DMK e DFK? Poichè il problema dei filtri e delle complicanze (soprattutto economiche) della tricromia mi spaventa un pochino, ma troverei nella DFK le stesse o comunque simili capacità di autoguida?

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2008, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Andrea, la DFK a parità di rapporto focale rispetto alla DMK è sicuramente
"meno sensibile" nel senso che potrebbe non vedere alcune stelle deboli che
la DMK invece vede tranquillamente, a causa della matrice di filtri apposta sul
sensore.
Mettici anche che è presente un filtro IRcut premontato che riduce ulteriormente
il segnale. Insomma se proprio lo devi fare almeno vai sulla DBK che non ha
il filtro IRcut. Nutro comunque dei dubbi sul reale funzionamento di DFK e DBK
con i normali software usati per la guida.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2008, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anto ha scritto:
Nutro comunque dei dubbi sul reale funzionamento di DFK e DBK
con i normali software usati per la guida.


Cioè?

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 39 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010