Ciao a tutti
L'idea di Daniela su qualche doppia da provare la trovo molto piacevole e provo a proporne tre, tutte luminose e tutte in Boote che è ben visibile nelle nottate primaverili ed anche in quelle estive.
In ordine di difficoltà:
Epsilon Bootis (la famosa Pulcherrima), separazione attuale 2.9", angolo di posizione attuale 343°, magnitudini 2.58 & 4.91, stupendo contrasto di colori che è però soggettivo, per cui sarà interessante confrontare le osservazioni. Attenzione: la stella è più difficile di quello che si può evincere dalla separazione in quanto è presente una discreta differenza di magnitudini tra le componenti. Comunque in serate adatte la si ammira con qualsiasi strumento.
44 Bootis, separazione attuale 1.794", angolo di posizione attuale 58.1°, magnitudini 5.2 & 6.1. Alla portata di strumenti dai 70 mm circa in su.
Zeta Bootis, separazione attuale 0.612", angolo di posizione attuale 296°, magnitudini 4.46 & 4.55. Attualmente è un test ideale per un 20 cm ben centrato e decentemente lavorato (deve mostrare le due componenti separate da un sottilissimo filo scuro, mi raccomando ingrandimenti alti, almeno 400X con un 200 mm, meglio di più). Anni fa era sul 1" e la usavo come test di seeing per il mio rifrattore 120/1800.
Buone osservazioni a fateci un resoconto!
Alessandro