1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 16:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: IC1318 dal Prato della Contessa
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2008, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
Nei giorni successivi allo starparty mi sono dedicato ad acquisire i dark mancanti e ad organizzare il materiale che io e Gianluigi abbiamo raccolto.
Il programma delle riprese prevedeva due soggetti: IRIS e Gamma Cygni con colore e luminanze ripartiti tra i due setup sostanzialmente simili: TEC140 e STL11K il mio e AP130 e STL11K quello di Gianluigi.

Entrambi abbiamo scancherato (se mi passate il termine..) non poco in questa settimana alle prese con i nostri primissimi LRGB.

Nell'attesa di una elaborazione della IRIS basata sulle luminanze di Gigi e sul mio colore in bin 1x ho messo mano ai miei file della IC1318.

Si tratta di 3 luminanze (filtro clear, non H-alpha) da 12 minuti per complessivi 36 minuti e di 4 file colore per canale da da 5 minuti in bin 2x, per complessivi 20 minuti di R, di G e di B.

L:http://forum.astrofili.org/userpix/1370_SADRluminddpscaleddefw_1.jpg
L-RGB:http://forum.astrofili.org/userpix/1370_SADRLRGB2verweb_1.jpg

Ho cercato di controllare al meglio con qualche scorrettezza in PS il problema degli star trails legati alle raffiche di vento e alla mia eq6, messa a dura prova.
Quanto all'LRGB mi rendo conto di avere poco colore sulle stelle, forse recuperabile con una maggiore integrazione rispetto ai miseri 20 minuti (i frame scartati non sono irrilevanti). Vedrò se la fusione con il materiale di Gigi Bianchi porterà a qualche miglioramento.

un caro saluto
Davide

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2008, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quella zona di cielo è bellissima anche in bianco e nero.Il colore quasi è un elemento di disturbo.
Molto profonda!!
Per le stelle luminose penso che avrai da lavorare per eliminare gli aloni asimmetrici dei filtri. :twisted: :twisted:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2008, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
Ciao Renzo,
Hai perfettamente ragione: io preferisco, tra le MIE due, la sola luminanza ma mi rendo conto che anche un colore "ben riuscito" potrebbe essere affascinante.
Per gli halos dei filtri ho cercato e trovato sulla rete vario materiale: è un problema comune e, come dicevo a Lupodimare nel suo post, lo strumento per eliminarli e la tecnica da adottare l'ho trovata ma.... fa venire due palle...... che non ti immagini nemmeno!

salutissimi
Davide

PS: questo fine settimana torno ad Arcidosso per recuperare i resti della mia macchina..

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2008, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Incredibile, L RGB non Halpha, spettacolare, forse solo sul colore manca un filo di rosso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2008, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Davide, mi chiedevo se avessi preso il virus di Nicola ;)
Qui c'è gente che non pratica ormai e campa guardando le foto degli amici... sigh...

Allora, la L mi piace davvero tanto, è trattata bene, l'hai resa in maniera molto delicata.

La resa del colore è un po' sul rosa, è piacevole ma un po' monocromatica, come già hai anticipato c'è poco colore sulle stelle, sembrano quasi desaturate mentre dovrebbero esibire dei gran colori, le pose son poche ma dovrebbe uscire di + a mio avviso ;)

Circa gli aloni non oso immagiaìnare il bordello per levarli..... impara impara che poi mi spieghi come si fa !

A presto e ancora complimenti, è un bel vedere.

Paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2008, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
Grazie Giò e Paolo,
le perplessità sul colore le condivido in pieno e voglio rifletterci ancora. Forse un DDP eccessivo fatto sull'RGB?

mah!
Davide

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2008, 12:02 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non voglio citarmi quando ho aperto le fotografie perchè altrimenti mi bannerebbero direttamente i santi che ho chiamato alla beatitudine eterna.
E' eccezionale la L!!!!!!!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2008, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lo LRGB slava per definizione, devi sempre recuperare la saturazione dal RGB, che puoi al limite trattare con un denoise + accentuato.

Tieni la resa del solo RGB come riferimento e cerca di recuperare quei colori sul LRGB.

Le stelle puoi magari saturarle +/- secondo le necessita con un'azione selettiva (ocio ai riflessi in questo caso).

A dopo, paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2008, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
DavideBardini ha scritto:
Grazie Giò e Paolo,
le perplessità sul colore le condivido in pieno e voglio rifletterci ancora. Forse un DDP eccessivo fatto sull'RGB?

mah!
Davide


Ciao Davide, sicuramente la luminanza è piena di segnale, segnale potente che incollato sull'RGB ti desatura inevitabilmente il colore, pian pianino lo puoi recuperare tutto ed eventualmente incrementare in base ai tuoi gusti.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2008, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Davide la luminanza è meravigliosissima.
Fregatene del colore, per ora. Chiaramente serve più segnale. Concordo con giovanni che suggerisce che sia proprio il grande scuilibrio tra il molto segnale di luminanza e il poco segnale di colore a desaturare il tutto.

Aspetto con grande ansia le polveri intorno alla Iris: mi ricordo le vostre luminanze che erano davvero meravigliose!

ciao

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010