1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 4:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 maggio 2008, 21:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
@ras-algehu

Ho due dubbi sull'ipotesi del satellite geostazionario:

- data la distanza a cui si trova un satellite geostazionario, per vederlo temo che sarebbe necessario un ingrandimento molto superiore a quello usato per vedere il Sole nel filmato (ok... è una ripresa con un sensore CCD... quindi "ingrandimento" non ha molto senso... ma cercate di prendere il "senso" della mia affermazione ;-) )
- l'altra cosa che mi sembra strana è l'inclinazione che il satellite tiene che fa pensare ad un'orbita incllinata rispetto all'equatore terrestre... e questo è un po' strano per un satellite geostazionario

J.

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 maggio 2008, 21:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
jabba_the_hutt2 ha scritto:
@ras-algehu

Ho due dubbi sull'ipotesi del satellite geostazionario:

- data la distanza a cui si trova un satellite geostazionario, per vederlo temo che sarebbe necessario un ingrandimento molto superiore a quello usato per vedere il Sole nel filmato (ok... è una ripresa con un sensore CCD... quindi "ingrandimento" non ha molto senso... ma cercate di prendere il "senso" della mia affermazione ;-) )
- l'altra cosa che mi sembra strana è l'inclinazione che il satellite tiene che fa pensare ad un'orbita incllinata rispetto all'equatore terrestre... e questo è un po' strano per un satellite geostazionario

J.


Infatti anch'io, come dicevo, ho qualche dubbio. ma in casi di campi cosi piccoli (ricordiamoci che c'è solo il Sole inquadrato) un piccolo movimento inclinato puo rinetrarci. Poi per il fatto di vederlo non penso, ma solo in questo caso, sia difficile perchè è un oggeto scuro che per popriezione passa davnti ao Sole.
Discorso diverso e se lo devi riprendere di notte. Questi di solito hanno una magnitudine compresa tra la 12 e la 18. Infatti ho visto immagini (devo ritrovarle o le devo richiedere) di 8un astrofilo svizzero che le riprendeva di notte con uno strumento amatoriale e CCD (lasciando il moto spento del telescopio). E con i campi piccoli che inquadrava spesso questi satelliti avevano delle direzioni e movimenti "strani".


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 maggio 2008, 22:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fatti due conti resto della mia idea drò satellite in orbita bassa in quanto fa circa un grado in 8 secondi che, considerando anche l'inclinazione del sole rispetto allo znith porta u un periodo orbitale che può essere compatibile con quel dato

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 maggio 2008, 22:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 14:33
Messaggi: 332
Località: Sorrento
volendo si puo' cercare
Se mi dici l'ora e da dove osservi, ci provo

Nello

ps: sorry, non avevo visto che gia' ci sono i dati!!!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 maggio 2008, 23:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 14:33
Messaggi: 332
Località: Sorrento
..ho appena controllato su
http://www.calsky.com mettendo le tue coordinate, ma in quell'istante sembra non esserci nulla

Nello


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2008, 0:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Oggi mi son guardato un po' di mie riprese. Porca miseria, ho oggetti non identificati di tutte le forme (uno anche a forma di sigaro, giuro).
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2008, 7:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
Oggi mi son guardato un po' di mie riprese. Porca miseria, ho oggetti non identificati di tutte le forme (uno anche a forma di sigaro, giuro).
:)

Eheheh, potremmo aprire una galleria apposita.

:D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2008, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
nello_ruocco ha scritto:
..ho appena controllato su
http://www.calsky.com mettendo le tue coordinate, ma in quell'istante sembra non esserci nulla.


Potrebbe anche essere un detrito in orbita ("spazzatura spaziale"), vista la dimensione angolare abbastanza piccola. E quindi non presente negli elenchi degli elementi orbitali.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2008, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ford Prefect ha scritto:
nello_ruocco ha scritto:
..ho appena controllato su
http://www.calsky.com mettendo le tue coordinate, ma in quell'istante sembra non esserci nulla.


Potrebbe anche essere un detrito in orbita ("spazzatura spaziale"), vista la dimensione angolare abbastanza piccola. E quindi non presente negli elenchi degli elementi orbitali.


ipotesi tutt'altro che peregrina...
oppure un satellite spia, forse i parametri orbitalidi questi ultimi non sono resi pubblici ( non lo so è quasi una domanda)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2008, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
yourockets ha scritto:
oppure un satellite spia, forse i parametri orbitalidi questi ultimi non sono resi pubblici ( non lo so è quasi una domanda)


No, non è possibile in questo caso. Tutti i satelliti, quando vengono lanciati, devono esser dichiarati. Puoi omettere la loro finalità (ma sarebbe come dire "ciao, sto lanciando un satellite spia" e quindi è probabile che si metta una finalità diversa).
Tra l'altro, ormai tutte le nazioni con programmi spaziali sono in grado di monitorare gli oggetti che circolano nello spazio e quindi un eventuale lancio "non dichiarato" sarebbe scoperto immediatamente.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010