1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 8:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 maggio 2008, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Saturno, giove e luna a parte col 12" fanno un ottimo effetto M27 e M57 (con filtro OIII e la seconda ad ingrandimenti sostenuti), la velo (le 2 componenti), i glibulari più grandi, rosetta e trifida....Galassie....a volte m31 (ma non sempre) e al max M81 e M82...direi basta!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 maggio 2008, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2007, 1:15
Messaggi: 255
Località: Nuoro
Tipo di Astrofilo: Visualista
nel mio piccolo dico:
. Luna... che bella, ma si riesce a vedere anche la bandiera??
. Giove... pensavo un po' più grande!!!
. Saturno... WOW, senza commenti!
. M42... bellina!!!
. Aereo che passa: fantastico, ma quanto corre!
. Che emozione, ho visto una stella cadente!!!
e per ora mi fermo qui sperando che nei prossimi post l'elenco wow possa crescere!

un WOW a slycat per l'idea! :)

ciao a tutti
Francesco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2008, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sabato sera ero a saint barthelemy.....nonostante il meteo inclemente abbiamo montato il tele perchè sembrava volesse volgere al meglio...ho provato il mio tele per la prima volta sul deep sky da un posto veramente buio......M13 doppio WOW sia il mio che quello della mia ragazza!...purtroppo è l'unico oggetto che siamo riusciti ad osservare poi temporale!

ovviamente un wow di rigore va anche a:
M42
Giove
Saturno

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2008, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il massimo effetto WOW l'ho notato quando ho fatto osservare la Holmes (la cometa!!!!) dal cielo buio amiatino con il dobson e il 24,5 mm SWA Meade serie 4000 .
Una palla di luce trasparente con tutte le stelle che spuntavano attraverso, che copriva quasi interamente il campo del dobson.
E facendo vedere dov'era e come si vedeva a occhio nudo l'effetto WOW si ampliava.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2008, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Saturno su tutti... ed e' proporzionale all'ingrandimento (seeing permettendo)

Giove

Luna

m13

ma se passa un aereo mi chiedono di inseguirlo...
(MA DICO IO... NON SANNO GIA' COME E' FATTO???)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2008, 11:46 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto tutti!

-Saturno in primis, basta che scorgano l'anello ("Ma allora esiste davvero!?!?!!") e sono contenti.

-Giove ("Ma Saturno era più bello!")

-Luna con tanto di domanda "Ma col tuo riesci a vedere la bandiera americana?"

- Pleiadi ("ma quello non è il Piccolo Carro??")

- Doppio Ammasso ("Ma cosa dovrei vedere esattamente?? Ci sono solo puntini!")

Quando non viene posta nessuna delle osservazioni sopra-citate di solito il "WOWWW" lo dico io.. :P

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2008, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 marzo 2008, 19:11
Messaggi: 229
Località: Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Forse leggermente o.t., ma grande WOW di un amico quando la scorsa settimana gli ho fatto vedere col binocolo 10x50 l'ammasso aperto MEL111 nella chioma di Berenice : 4,5° di ampiezza e campo del bino completamente pieno di stelle luccicanti.Veramente bello :shock:
Ciao, Massimo.

_________________

Massimo

Osservo con:
-Rifrattore 80mm
-Siebert Ultra 24mm - Starsplitter 4.9mm / UWA 16mm OSM / ES 82° 6.7mm / FlatField 12mm / Ortos. T-JAPAN 4 mm
Barlow Celestron Omni 2X / Filtri: UHC-E Astronomik - OIII Tecnosky
-Binocoli: Nikon 8x30 EII / Canon 10x30 IS / Nikon Action VII 7x35 9,3° / RP Optix Namib 10x42 / Bresser 10x50 / Rocktrail 10-30x60 / RP Optix 20x80 Triplet


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Effetto WOW
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2008, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
slycat ha scritto:
Personalmente rimangono tutti affascinati da Saturno e dalla Luna. In misura minore anche Pleadi, Presepe, Doppio Ammasso in Perseo e qualche altro ammasso aperto suscitano una certa emozione. Anche i globulari più grandi, invece, non sembrano sortire un grande effetto (almeno nella mia esperienza). Le Galassie lasciamole perdere


Quoto quasi tutto.

M13 fa effetto se inquadrato a ingrandimenti abbastanza bassi da permettere di rendersi conto che è una "palla di stelle" (per "affascinare" gli osservatori casuali non importa che sia risolto tutto quanto).

M42 fa effetto solo sotto un cielo scuro, ma serate pubbliche di inverno se ne fanno poche. Testata su conoscenti.

Qualche doppia come Albireo fa la sua figura.

M27 e M57 diventano affascinanti dopo aver raccontato che sono ciò che resta di un Sole che si è spento ;)
A volte bisogna saper rendere interessante ciò che si vede.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010