1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 14:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 maggio 2008, 22:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Il mio primo star party e il mio primo cielo decente da cinquant'anni a questa parte (allora ne avevo quasi 4). Ho potuto fare il confronto con la Via Lattea di allora, che mi pare fosse più "granulosa"... qualcosa ricordo o forse è semplicemente la mia vista che non è più la stessa :cry:

Mi dispiace non esserci stato per i saluti di domenica, ma mi sono svegliato giusto all'ora del GP di F1 e credo che non avrei trovato più nessuno.
Li faccio adesso invitando quelli del forum che ho conosciuto a rimanere in contatto (ho anche l'email in firma).
Un ringraziamento particolare a Stefano che mi ha fatto provare la Barlow di Lolli (ottima per riprese, peccato che il seeing non fosse granché) e a Federico che conoscevo già e non è di questo forum, ma mi ha salvato prestandomi il cavetto di collegamento tra batteria e montatura! (scusate se come dimenticanza è poco! :roll: ).
Ciao a tutti
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 maggio 2008, 22:30 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1285
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pennuto ha scritto:
Il mio primo star party e il mio primo cielo decente da cinquant'anni a questa parte (allora ne avevo quasi 4). Ho potuto fare il confronto con la Via Lattea di allora, che mi pare fosse più "granulosa"... qualcosa ricordo o forse è semplicemente la mia vista che non è più la stessa

Che serate hai passato lì? Anche venerdì? Te lo dico perché venerdì notte, quando la Luna è tramontata, le condizioni di visibilità della Via Lattea sono state *molto* migliori rispetto a sabato sera. Non è certamente un cielo di alta quota, ma per essere al livello del mare, non è nient'affatto male (anche se è molto umido, in particolare venerdì grondava tutto di condensa e il paraluce del mio C11 è stato sconfitto dopo appena un paio d'ore... :cry:

Pennuto ha scritto:
Mi dispiace non esserci stato per i saluti di domenica, ma mi sono svegliato giusto all'ora del GP di F1 e credo che non avrei trovato più nessuno.

Peccato non averti conosciuto, ma non avevo proprio idea di chi fossi :-). Io comunque sono rimasto tutto il tempo in testa al famoso "promontorio". Cerchiamo comunque di rimanere in contatto, ci saranno altre occasioni per conoscersi.

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2008, 8:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 12:24
Messaggi: 640
Località: Castano Primo (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Siete forti Mars4ever e esordini:
avevate i telescopi montati a 3 metri di distanza l'uno dall'altro (in cima alla penisola vicino alla statua) e non vi siete conosciuti-riconosciuti?
Strani questi astrofili.......
;-)

Ale


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2008, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come no? Certo che ci siamo conosciuti. Non diceva a me.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2008, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 13:28
Messaggi: 322
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allora? qualcuno ha visto il gladio del tedesco?
com'era?

_________________
Ciao
Max
www.mbastro.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2008, 11:03 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1285
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
agambaros ha scritto:
Siete forti Mars4ever e esordini:
avevate i telescopi montati a 3 metri di distanza l'uno dall'altro (in cima alla penisola vicino alla statua) e non vi siete conosciuti-riconosciuti?
Strani questi astrofili.......

Senti da che pulpito, parla quello che è tutto in bolla :-)

Scherzi a parte, Mars4ever ed io ci siamo conosciuti, eccome. La mia risposta si riferiva a Pennuto...

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2008, 11:16 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1285
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
maxbara ha scritto:
Allora? qualcuno ha visto il gladio del tedesco?
com'era?


Io. E non soltanto l'ho visto, ma per gentile concessione del Lazza l'ho pure utilizzato (anzi, direi quasi monopolizzato) per riprendere! :-)

Appena finisco di elaborare le riprese vi farò una relazione dettagliata cui però ritengo doveroso aprire un thread dedicato. Ne ho approffittato anche per fare un confronto diretto con il mio C11, piazzato a un paio di metri di distanza. Quello che vi posso dire, non in qualità di esperto ottico/meccanico (cosa che in effetti non sono) ma da astrofilo appassionato (anche se non proprio l'ultimo nato ieri, eh? :-) ) è che si tratta di uno strumento notevole e, fianco a fianco, la maggiore nitidezza e contrasto rispetto al mio C11 (che ritengo un discreto esemplare) era ben apprezzabile a favore del primo.

Insomma, posso assicurare che quello che ho visto e fatto non può certamente uscire fuori da uno strumento a 0.5 lambda ptv. E ovviamente, quando Lazzarotti dice (a me, che sono indipendente non ho nessun interesse in gioco!) che l'ottica è effettivamente quella (cioè, il primario e il secondario sono gli originali dello strumento oggetto del contendere), io gli credo senza alcuna ombra di dubbio, punto.

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2008, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
maxbara ha scritto:
Allora? qualcuno ha visto il gladio del tedesco?
com'era?

Il commento alla fine della serata è stato (non ricordo bene di chi, forse di Sordini o Comolli): "se questo è difettoso figuriamoci come si vede in quelli venuti bene!" :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2008, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Per Esordini:
Ho passato il sabato dal pomeriggio a notte fonda; sono stato l'ultimo ad andarmene. Sarei anche rimasto, ma eravate spariti tutti. Avevo il C8 piazzato vicino al pelo dell'acqua, di fianco a un mio amico con due bestioni, un Newton e uno SCT da 12" che sulle loro EQ6 sembravano stare sopra un trespolo da canarini (ma come fate a trasportare certi tubi???). Con noi c'era anche un signore di Bergamo, ricordarsi i nomi, con un binocolo e un LX90.
Non ho girato molto, giusto il tempo per mettere l'occhio dentro l'Apo da 150 e il "mostro" all'interno della cupola.
Ero troppo intento, prima a riprendere Saturno, poi quando il seeing si è deteriorato di brutta a puntare a raffica col goto gli oggetti del deep che da casa mi sogno di vedere a quella maniera.
Nel pomeriggio ero riuscito a vedere l'occultazione di Marte nel bel rifrattorone del modenese che ovviamente non ricordo come si chiama.
Dai, speriamo nelle prossime occasioni d'incontro.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2008, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 13:28
Messaggi: 322
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giusto per curiosita' avete guardato anche nel C14?

_________________
Ciao
Max
www.mbastro.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010