1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 15:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 106 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2008, 9:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stargazer ha scritto:
il cielo buio è quindi insostituibile


Certo, non ho detto il contrario. Ma parlando di e.g. M101, lo vedo così buono qui che col mio vecchio 14,5" in Francia. Infatti, ho comprato il 18" anche per +/- portare i cieli bui alla mia casa perchè i miei amici non vogliono andare in Francia, anche se è solamente 1 ora di viaggio. E penso che ha bene risoluto.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2008, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Bravo, Anto'. Questo è parlare da astrofilo "di panza"

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2008, 12:14 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2008, 13:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Stargazer ha scritto:
Peter ha scritto:
Col mio 18" vedo molto di più sotto il mio cielo "normale" (mag. 5,2 al zenith e alcune sporche luci accanto) che col mio vecchio 14,5" al mio posto buio in Francia (mag. 6,3 e senza luci). La prima volta che ho guardato nel mio 18", ero stupendo. E lo dico io che ero già abituato a un Dob ragionevole. Ovunque dove guardavo nella via lattea, vedevo un campo pieno di piccolissime stelle. Incredibile!

E un mito che una grande apertura non ha senso sotto un cielo illuminato e anche se lo sfondo diventa piuttosto blu-grigio con ingrandimenti bassi, le stelle diventeranno anche più chiari. C'è solo una piccola perdita di contrasto, ma non vorrei più mai cambiare il mio 18" per qualcosa più piccolo che posso trasportare da solo. Si, l'ho considerato una volta quando il mio tele era appena finito ed ero un pò deluso che il mio scopo - di fare il tele più trasportabile - non ha veramente risoluto. Ho chiesto a Sbab come andava il suo nuovo tele, anche per il trasporto. Ma la sua riposta conteneva solamente la verità. Mi diceva che certo la differenza con un 16" non sarebbe mai troppo grande. Ma che mi chiederei sempre come un certo oggetto sarebbe stato nel mio 18"... QED...

Ciao!

Peter

Beh più o meno si i vantaggi ci sono
come puoi notare in via teorica tramite questa piccola simulazione tra l'altro
http://www.go.ednet.ns.ca/~larry/astro/maglimit.html

ma su oggetti a bassa luminosità superficiale che è diverso rispetto a un qualcosa di tipo stellare puntiforme, non hai questi benefici perché il fondo cielo appare più luminoso e crea seri problemi
sto parlando di galassie o nebulose a riflessione

il cielo buio è quindi insostituibile


Oggetti diffusi e cosi come dici te. ma spesso si sbaglia anche 'strumento".
Qualche giorno fa' ho visto la cometa Boattini. beh facevo quasi fatica con il binocolo da 100 ed era piu' facile con il 10x50! Questo perche' era enorme (circa 16/18 primi) e discretamente diffusa. Quindi qualche volta i diametri garndi sono quasi controproducenti. Poi basta un cielo appena peggiore per perdere piu' di quanto uno non possa pensare e allora un diametro piu' grande puo' far poco.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2008, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
mauro_dalio ha scritto:
Peter ha scritto:
Stargazer ha scritto:
il cielo buio è quindi insostituibile


Certo, non ho detto il contrario. Ma parlando di e.g. M101, lo vedo così buono qui che col mio vecchio 14,5" in Francia. Infatti, ho comprato il 18" anche per +/- portare i cieli bui alla mia casa perchè i miei amici non vogliono andare in Francia, anche se è solamente 1 ora di viaggio. E penso che ha bene risoluto.

Ciao!

Peter


Non ci credo!! Noi ci facciamo 2 ore e mezza di macchina invece che tre quarti d'ora per passare da un cielo di 21 a uno di 21.5. E ti assicuro che ne vale la pena. Non c'è strumento che mostri le spirali di M51, con tutte le gradazioni intermedie come le si vede da un cielo di 21.5.


Hehehe... :lol: e si. È vero. I miei amici qui dicono tutti che sono astrofili passionati ma quando parliamo di viaggiare solo 1 ora è già troppo. Preferiscono un cielo di mag. 4, quasi al centro della città di Halle (SO di Bruxelles). :roll: E andare da solo non è divertente... :cry:

Ciao

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2008, 15:06 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Una volta ho letto che l'apertura logora chi non la ha :lol:


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 106 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010