1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 19:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 58 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 65 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 maggio 2008, 23:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 2:22
Messaggi: 344
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti :D

L'idea di Daniela su qualche doppia da provare la trovo molto piacevole e provo a proporne tre, tutte luminose e tutte in Boote che è ben visibile nelle nottate primaverili ed anche in quelle estive.

In ordine di difficoltà:

Epsilon Bootis (la famosa Pulcherrima), separazione attuale 2.9", angolo di posizione attuale 343°, magnitudini 2.58 & 4.91, stupendo contrasto di colori che è però soggettivo, per cui sarà interessante confrontare le osservazioni. Attenzione: la stella è più difficile di quello che si può evincere dalla separazione in quanto è presente una discreta differenza di magnitudini tra le componenti. Comunque in serate adatte la si ammira con qualsiasi strumento.

44 Bootis, separazione attuale 1.794", angolo di posizione attuale 58.1°, magnitudini 5.2 & 6.1. Alla portata di strumenti dai 70 mm circa in su.

Zeta Bootis, separazione attuale 0.612", angolo di posizione attuale 296°, magnitudini 4.46 & 4.55. Attualmente è un test ideale per un 20 cm ben centrato e decentemente lavorato (deve mostrare le due componenti separate da un sottilissimo filo scuro, mi raccomando ingrandimenti alti, almeno 400X con un 200 mm, meglio di più). Anni fa era sul 1" e la usavo come test di seeing per il mio rifrattore 120/1800.

Buone osservazioni a fateci un resoconto! :D

Alessandro

_________________
Una bella nottata limpida, l'occhio al telescopio, la pipa accesa, che si vuole di più dalla vita?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2008, 7:04 
Sempre dalle parti del Bifolco c'è una bella doppia che mi è particolarmente "cara":
è Alpha Canum Venaticorum, al secolo Cor Caroli.
Si tratta della prima doppia che ho visto con lo Scopos, molto semplice da sdoppiare ma molto suggestiva.

PS: una interessante lettura è "le stelle doppie" di E. Moltisanti, della Collana Nuovo Orione.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2008, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 2:22
Messaggi: 344
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' vero, carissimo Fede67! :)

C'è Cor Caroli che è nei paraggi e che potrebbe essere messa come stella più facile della proposta. E' un classico alla portata dello strumento anche più piccolo e può essere una magnifica introduzione alle altre tre.

Ecco i dati aggiornati: Stella Alfa2 CVn, separazione attuale 19.3", angolo di posizione 229°, magnitudini 2.85 & 5.52.

Buone osservazioni!! :D

Alessandro

_________________
Una bella nottata limpida, l'occhio al telescopio, la pipa accesa, che si vuole di più dalla vita?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2008, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
mmm come la vedo dura.. per me non è facilissima nemmeno la pulcherrima, vedremo con le altre - proverò sia col mak90 che col newton150/750 poi vi dirò...

piace anche a me l'idea di postare mini liste guidate di doppie - spero che christian riesca a fare un po' do'ordine davvero ... per un aspirante doppista sarebbe molto utile

Cita:
Ah okkei Fede (vedi che qualche volta le equatoriali e/o gli inseguimenti automatici vengono comodi )


eh eccome se tornano comodi ... l'altra sera ho provato a sdoppiare la pulcherrima ( fatto) con la porta di kappotto ( grazie) ed inseguire a due mani, cambiare oculare per aumentare gli ingrandimenti e focheggiare l'ho trovato decisamente un po' troppo macchinoso... ad un certo punto impraticabile ( ovviamente uno abituato arriva più in là...)

Emiliano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2008, 13:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
abtf ha scritto:
E' vero, carissimo Fede67! :)

C'è Cor Caroli che è nei paraggi e che potrebbe essere messa come stella più facile della proposta. E' un classico alla portata dello strumento anche più piccolo e può essere una magnifica introduzione alle altre tre.

Ecco i dati aggiornati: Stella Alfa2 CVn, separazione attuale 19.3", angolo di posizione 229°, magnitudini 2.85 & 5.52.

Buone osservazioni!! :D

Alessandro


L'ho provata per vedere le capacita' del binoclone. Era tranquillemente separata a 20x (anche se la grossa differenza di luminosita' dava fastidio e a quei pochi ingrandimenti era evidente). :wink:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 65 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 58 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010