1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 18:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 106 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2008, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se mi comprate 2 o 3 dob di varie dimensioni (da 16" in su) prometto che mi riprendo con la videocamera durante le fasi di montaggio/smontaggio così poi valutiamo quali sono le soluzioni milgiori e più rapide...oh, lo faccio per voi eh...sia ben chiaro!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2008, 18:56 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Come la batte tutti chiedi a wide... :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2008, 20:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Vedendo sul campo diversi dobson penso che si aquello di king il massimo tra trasportabilità e diametro. Senza considerare il fatto che è il focheggiatore quando è allo zenit è all'altezza di un uomo di media statura...


Esattamente la mia stessa conclusione, il mio prossimo progetto sarà l'autocostruzione di un clone del KingDob 8)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 maggio 2008, 20:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mars4ever ha scritto:
Vicchio ha scritto:
Tanto per la cronaca comunque il Dob di Peter si monta in meno di mezz'ora

E ti pare poco? Ci metto io mezz'ora per montare il mio strumento quando lo porto fuori, ma devo fare parecchie cose:
-montare la EQ6, attaccare anelli, vassoio, pulsantiera e prolunga della barra contrappesi;
-tirare fuori la batteria al Pb, attaccare i morsetti e i cavi di alimentazione per pc e montatura;
-allineare il cannocchiale polare;
-montare i contrappesi;
-fare le contorsioni nel sedile posteriore per togliere il tubo dalle cinture di sicurezza e tirarlo fuori dall'auto;
-montare il tubo e il cercatore;
-chiudere gli anelli col cacciavite a brugola;
-preparare il tavolo con sopra pc, oculari, filtri, pile rosse e lista oggetti.

Un Dobson si deve montare in 5 minuti, più eventuali altri 3 per la collimazione, se no c'è da preoccuparsi! :?


Mi spiace per la riposta un pò in ritardo ma sono appena ritornato a casa! :lol:

A casa, monto il mio Dob in solo 5 minuti, collimazione incluso. Devo solamente lo spostare colle ruote nel giardino e basta.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 maggio 2008, 20:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Per osservare visualmente, secondo me, il grosso passo e avere un cielo scuro. Come dice giustamente Puspo fa molto più differenza una piccola differenza di cielo che un certo diametro più grande. Questo a prescindere dalla trasposrtabilità o meno dello strumento.
Se uno non ha disposizione cieli più che decnti secondo me avere grossi diametri non porta grossi guadagni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 maggio 2008, 21:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
ras-algehu ha scritto:
Per osservare visualmente, secondo me, il grosso passo e avere un cielo scuro. Come dice giustamente Puspo fa molto più differenza una piccola differenza di cielo che un certo diametro più grande. Questo a prescindere dalla trasposrtabilità o meno dello strumento.
Se uno non ha disposizione cieli più che decnti secondo me avere grossi diametri non porta grossi guadagni.


Non è vero secondo me. Col mio 18" vedo molto di più sotto il mio cielo "normale" (mag. 5,2 al zenith e alcune sporche luci accanto) che col mio vecchio 14,5" al mio posto buio in Francia (mag. 6,3 e senza luci). La prima volta che ho guardato nel mio 18", ero stupendo. E lo dico io che ero già abituato a un Dob ragionevole. Ovunque dove guardavo nella via lattea, vedevo un campo pieno di piccolissime stelle. Incredibile!

E un mito che una grande apertura non ha senso sotto un cielo illuminato e anche se lo sfondo diventa piuttosto blu-grigio con ingrandimenti bassi, le stelle diventeranno anche più chiari. C'è solo una piccola perdita di contrasto, ma non vorrei più mai cambiare il mio 18" per qualcosa più piccolo che posso trasportare da solo. Si, l'ho considerato una volta quando il mio tele era appena finito ed ero un pò deluso che il mio scopo - di fare il tele più trasportabile - non ha veramente risoluto. Ho chiesto a Sbab come andava il suo nuovo tele, anche per il trasporto. Ma la sua riposta conteneva solamente la verità. Mi diceva che certo la differenza con un 16" non sarebbe mai troppo grande. Ma che mi chiederei sempre come un certo oggetto sarebbe stato nel mio 18"... QED...

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 maggio 2008, 21:59 
Non connesso

Iscritto il: martedì 5 febbraio 2008, 19:31
Messaggi: 68
Vittorino ha scritto:
Quoto Renzo,
come lui ho sempre messo la qualità del cielo al primo posto, poi è giusto che ognuno di noi trovi il telescopio con la max apertura possibile in rapporto a tutti i compromessi che ci sono dietro ad un'acquisto.

Sono contento nel leggere che molti hanno trovatouna giusta strada.


... la giusta strada????
dici "la giusta strada" ????
mannaggia a te!!! :P
ma sai del danno che hai fatto???
la mia vita di astrofila visualista si divide in prima e dopo la "torre di vittorino" :lol:
ovviamente anche io credo che la qualità del cielo sia il requisito fondamentale per una buona osservazione, ma se il cielo è sufficientemente scuro e si dispone di grandi diametri ... ragazzi ... non scherziamo ... si vedono fotografie mica macchioline!!!
mentre in città un 50 cm catturerebbe anche le luci dei lampioni, quindi, servirebbe davvero? se avessi un bel balcone per poterci piazzare un megadobson potrei vedere galassie e nebulose allo stesso modo?
in questo caso è meglio un piccolo telescopio (max un sc da 8") con cui fare un po' di city astronomy

p.s. caro tuvok vabbbè che monti in fretta ma considera i tempi di aclimatamento ... almeno un'oretta glielo devi concedere ... :twisted:

cp


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 maggio 2008, 22:22 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 maggio 2008, 22:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Peter ha scritto:
Col mio 18" vedo molto di più sotto il mio cielo "normale" (mag. 5,2 al zenith e alcune sporche luci accanto) che col mio vecchio 14,5" al mio posto buio in Francia (mag. 6,3 e senza luci). La prima volta che ho guardato nel mio 18", ero stupendo. E lo dico io che ero già abituato a un Dob ragionevole. Ovunque dove guardavo nella via lattea, vedevo un campo pieno di piccolissime stelle. Incredibile!

E un mito che una grande apertura non ha senso sotto un cielo illuminato e anche se lo sfondo diventa piuttosto blu-grigio con ingrandimenti bassi, le stelle diventeranno anche più chiari. C'è solo una piccola perdita di contrasto, ma non vorrei più mai cambiare il mio 18" per qualcosa più piccolo che posso trasportare da solo. Si, l'ho considerato una volta quando il mio tele era appena finito ed ero un pò deluso che il mio scopo - di fare il tele più trasportabile - non ha veramente risoluto. Ho chiesto a Sbab come andava il suo nuovo tele, anche per il trasporto. Ma la sua riposta conteneva solamente la verità. Mi diceva che certo la differenza con un 16" non sarebbe mai troppo grande. Ma che mi chiederei sempre come un certo oggetto sarebbe stato nel mio 18"... QED...

Ciao!

Peter

Beh più o meno si i vantaggi ci sono
come puoi notare in via teorica tramite questa piccola simulazione tra l'altro
http://www.go.ednet.ns.ca/~larry/astro/maglimit.html

ma su oggetti a bassa luminosità superficiale che è diverso rispetto a un qualcosa di tipo stellare puntiforme, non hai questi benefici perché il fondo cielo appare più luminoso e crea seri problemi
sto parlando di galassie o nebulose a riflessione

il cielo buio è quindi insostituibile

_________________
Il prodotto perfetto non esiste, ognuno deve valutare il proprio in base alle proprie necessità e disponibilità economiche.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2008, 8:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
elentari ha scritto:
...p.s. caro tuvok vabbbè che monti in fretta ma considera i tempi di aclimatamento ... almeno un'oretta glielo devi concedere ... :twisted:

cp



in questo post ho deciso di attirarmi molte ire e inc##ature di puristi del cielo, bene me ne tiro addosso un'altra dicendo che me ne frego dell'acclimatamento;
quando sono in montagna non vedo l'ora di osservare e, con il c8 che ha un delta T di 30 gradi rispetto all'ambiente, punto subito una galassia :D

insomma meglio passare un'ora ad aspettare che la T sia perfetta e grattarmi la pancia o meglio passarla con l'occhio all'oculare a guardare immagini imperfette e grattarmi lo stesso la pancia? io voto per la seconda!

p.s.: naturalmente, elentari, tu sai benissimo quanto io ami guardare luna e pianeti, quindi capisci pure che il mio fregarmene dalla T del c8 parte con un discreto vantaggio :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 106 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010