1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 18:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC7000 - THEWALL
MessaggioInviato: sabato 24 giugno 2006, 7:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
CIao a tutti ,

a dispetto delle previsioni di qualcuno (!:) non me ne volere)

stanotte qui e' stato bel tempo . Niente nuvole anche se la

con una trasparenza un po bassina .

Quella che allego e' la prima elaborazione ,

piu che elaborazione ho messo assieme il risultato dell'integrazione

dei canali ed ho dosato l'Ha e il rosso sul canale di luminanza.
http://forum.astrofili.org/userpix/11_packed_thewall_moreHA_1.jpg

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 giugno 2006, 9:27 
Straordinaria! :shock: Guarda Franco, non so se riuscirò mai a fare foto del genere, ma lo spero tanto!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 giugno 2006, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Wow, mi fai venir voglia di amare il deep a tutti i costi!! :shock:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 giugno 2006, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 10:49
Messaggi: 230
Località: Campobasso - 41° 34' 0'' N / 14° 40' 0'' E
Sensazionale...

_________________
Fotocamera Canon Eos350D - EOS 30D
Telescopio Meade LXD75 con Autostar N6" Oculare 26mm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 giugno 2006, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stupefacente!!! :wink: :shock:
Complimenti!

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 giugno 2006, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
bella Franco :)

Nelle tue foto noto che riesci praticamente sempre a staccarti dal fondo cielo (cosa che per me e' impossibile)

Credi che sia dovuto al Ha o semplicemente dal tempo di integrazione? (oppure una curata elaborazione)

Ciao :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 giugno 2006, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
U la là!! Di grande effetto scenico! Ottima profondità, bellissimi colori!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 giugno 2006, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Christian Cernuschi ha scritto:
Nelle tue foto noto che riesci praticamente sempre a staccarti dal fondo cielo (cosa che per me e' impossibile)
Credi che sia dovuto al Ha o semplicemente dal tempo di integrazione?

Nell'attesa che ti risponda il diretto interessato ti dico che, secondo la mia piccola esperienza, il filtro Halfa risente molto poco delle luci parassite (Luna e IL).


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 giugno 2006, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
ivaldo ha scritto:
Christian Cernuschi ha scritto:
Nelle tue foto noto che riesci praticamente sempre a staccarti dal fondo cielo (cosa che per me e' impossibile)
Credi che sia dovuto al Ha o semplicemente dal tempo di integrazione?

Nell'attesa che ti risponda il diretto interessato ti dico che, secondo la mia piccola esperienza, il filtro Halfa risente molto poco delle luci parassite (Luna e IL).


QUoto Ivaldo aggiungendo che quanto hai detto tu , Christian, in relazione ai tempi di integrazione non solo e' vero ma e' necessario
nella quasi totalità delle riprese , ancor piu quando si lavora con i filtri a banda stretta sotto cieli inquinati.

Basta guardare ai tempi usati da molti astroimager che , nonostante
lavorano sotto cieli che noi non osiamo neanche sognare , spesso superano le 10 ore di integrazione e quando si tratta di immagini a banda stretta non sono rari i casi in cui raggingono le 30/40 ore complessive
di esposizione .


pprofitto per allegare una nuova elaborazione , leggermente piu stretta come inquadratura della precedente , alla quale ho aggiunto anche un ora di Ha fatta un paio di anni fa:)

http://forum.astrofili.org/userpix/11_packed_thewall_1.jpg

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 giugno 2006, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
grazie mille per le delucidazioni!
e complimenti ancora Franco..

ma secondo questo ragionamento... se le galassie hanno uno spettro abbastanza uniforme (no?) non potrebbe giovare sotto cieli pesantemente inquinati (come il mio) riprendere le galassie in Ha?
Avete condotto esperimenti simili?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010