1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 0:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 maggio 2008, 8:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Sicuramente non è un confronto alla pari :D

Mi incuriosisce comunque la resa dei sensori a colori perchè sto valutandone l'adozione nella prossima versione della camera.

Ciao,

Marco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 maggio 2008, 9:16 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
molto bella.
la forza delle reflex sta proprio nell'ampio campo di ripresa; tutto quello spazio attorno secondo me, valorizza molto l'estetica dell'immagine.

Eros.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 maggio 2008, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 20:51
Messaggi: 273
Località: Roma
.. altro particolare da non trascurare nella ripresa con le DSLR è che il sensore è CMOS, non CCD.
Il CMOS ha, purtroppo, una definizione e un contrasto minore rispetto al CCD.
Nelle fotocamere, però, il CMOS ha il grande vantaggio di essere meno rumoroso.
Renzo - ahimé - ha ragione da vendere: se il segnale non c'è o è immerso in altro segnale casuale o di fondo (il rumore termico o da inquinamento luminoso) che lo rende indistinguibile, c'è veramente poco da fare.
Resto però stupito di quanto possano fare i processi di elaborazione, in questo post:

http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=26813

ho messo sia il singolo frame che lo stacked. Io sono molto nuovo di elaborazione, ma sono rimasto stupito di come sia possibile estrarre il segnale da tutto il resto, per quanto debole sia.

Mi piace la morale filosofica di tutto questo: la voce c'è, basta solo volerla ascoltare ed avere la pazienza di ascoltarla fino in fondo !

Carlo
:)

_________________
Osservatorio Astronomico del Pellegrino:
http://www7.brinkster.com/pellegrino/index.htm

LidiMatematici, blog di istigazione alla conoscenza:
http://lidimatematici.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 maggio 2008, 9:35 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Carlito Brigante ha scritto:
.. ...
Il CMOS ha, purtroppo, una definizione e un contrasto minore rispetto al CCD.
....
Carlo
:)


un minor definizione? mi giunge nuova. Forse intendevi un sensore a colori nei confronti di uno in B/N ?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 maggio 2008, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Renzo, mosso o non mosso (ma và... :D) hai dettagli da vendere. Molto bella anche l'inquadratura. Bella in tutto.
Insomma, te la cavi... :P :D

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 maggio 2008, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La definizione di un sensore è data dalle dimensioni dei pixel.
Se il sensore è a colori è meno definito in quanto vi è una matrice (da Bayer) che fa passare solo la componente di un colore per ogni pixel (e ovviamente dove è passato il blu non c'è il rosso e così via per cui il software fa una interpolazione).
Sulla minor rumorosità dei sensori cmos rispetto ai ccd ci sarerbbe da fare molti distinguo. Se confrontiamo una dslr con un ccd raffreddato non c'è storia. Vince il ccd a mani basse. Se invece parliamo di cmos e ccd sulle dslr allora il discorso cambia in quanto si deve considerare sia l'elettronica di contorno sia il firmware utilizzato.
Quando sono uscite le prime digitali entry level (per modo di dire visto che costavano ben più di 1000 euro) tipo la Nikon D70 e la Canon Eos 300D la prima montava un ccd mentre la seconda un cmos.
Il ccd gestito dalla Nikon, però, era mal supportato dall'elettronica e dal firmware e così il cmos funzionava molto meglio.
Inoltre sulle dslr il cmos ha preso il sopravvento non per una questione di resa qualitativa ma per un minor costo produttivo in quanto nel wafer ci sono già i preamplificatori di segnale e non deve esserci perciò un circuito esterno da assemblare.
Insomma di discorsi ce ne sarebbero da fare molti ma forse conviene aprire un topic ad hoc
Tornando però al discorso del segnale quello che importa è che si lavori sul segnale presente nell'immagine senza modificarlo nella sostanza ma solo nella sua visibilità.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 maggio 2008, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 20:51
Messaggi: 273
Località: Roma
Mi riferivo alle DSLR o fotocamere digitali, ha ragione renzo cmq, perché non apriamo un post ad-hoc in merito ?
Carlo

_________________
Osservatorio Astronomico del Pellegrino:
http://www7.brinkster.com/pellegrino/index.htm

LidiMatematici, blog di istigazione alla conoscenza:
http://lidimatematici.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 maggio 2008, 21:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nonostante le disavventure e le poche pose recuperate è venuta fuori una buona immagine. Marcello.

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 maggio 2008, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
A me piacciono molto i colori :D
Bravo Renzo come sempre :D
Ciao :wink:

_________________
Il mio spazio web:
http://pedro2005.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 maggio 2008, 17:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo, Renzo, M51 è magnifica persa nel cielo così grande!
Hai fatto il meglio che tu potessi date le circostanze e il poco segnale a disposizione. Ciao e grazie

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010