1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 15:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prima ripresa in assoluto...
MessaggioInviato: domenica 11 maggio 2008, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 14 agosto 2007, 21:36
Messaggi: 245
Località: San Cesareo (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho provato la montatura EQ-G facendo una breve ripresa a Saturno sotto il cielo veramente molto illuminato del lago di Castel Gandolfo.

Il video è di 30 secondi a 5 fps ripreso con la SPC900NC.
Elaborata solo con IRIS

Senza filtri e senza badare troppo alle regolazioni gain, contrasto, luminostità...

Questa foto è stata solo una prova, la prossima, ve lo prometto, sarà meglio.

Da lodare il perfetto inseguimento della montatura. Impressionante.

[albumimg]2578[/albumimg]

PS. Spengiamo queste maledette luci!!!!

_________________
GSO 200 f/4
Montatura ORION ATLAS EQ-G GoTo
Cercatore 8X50
HYPERION ZOOM 8-24mm
Barlow acromatica 2x (SEBEN)
Philips SPC900NC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 maggio 2008, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mh, devi spingere di più la focale :roll:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 maggio 2008, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
e bravo darkness, hai cominciato!
Per cominciare decentemente con il planetario dovresti purtroppo fare l'indispensabile investimento di una buona barlow APO...

io da te aspetto le foto deep però!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 maggio 2008, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 14 agosto 2007, 21:36
Messaggi: 245
Località: San Cesareo (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E già, ma dopo il "salasso" per la montatura dovrò aspettare un bel po per prendermi una buona barlow.

Che mi consigliate per aumentare la focale? A quanti ingrandimenti mi potrei spingere?

Le caratteristiche del tele:- Newtoniano Ø130 F.1000mm f/8.

Ricordate che all'interno del mio tele già c'è una barlow di fabbrica.

_________________
GSO 200 f/4
Montatura ORION ATLAS EQ-G GoTo
Cercatore 8X50
HYPERION ZOOM 8-24mm
Barlow acromatica 2x (SEBEN)
Philips SPC900NC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 maggio 2008, 16:32 
Mmmm...
sembra l'immagine che avevo ottenuto col mio Skylux senza motori, con una webcam Logitec da 18 euro, e dopo la quale ho deciso che l'astrofotografia non faceva per me ne per il mio portafoglio...

credo che se vuoi "giocare" puoi continuare con l'attrezzatura che hai, ma se vuoi affrontare l'astrofotografia "seriamente" dovrai pensare ad un "vero" telescopio, prima de acquistare altri accessori...
la montatura e la webcam buone le hai già...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 maggio 2008, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eh già, come dice fede investi sull'ottica piuttosto che sugli accessori, dato che come montatura e webcam sei messo apposto :wink: Anche un newton più aperto non sarebbe una cattiva idea :!:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 maggio 2008, 17:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 14 agosto 2007, 21:36
Messaggi: 245
Località: San Cesareo (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questo è poco ma sicuro, forse a natale scatta l'operazione tubo, al massimo per la prossima estate.

Cmq la foto è una ciofega perchè elaborata male e ripresa senza fare le giuste regolazioni.

Ora mi sono esercitato a tavolino, vedrete che la prossima sarà nettamente migliore.

_________________
GSO 200 f/4
Montatura ORION ATLAS EQ-G GoTo
Cercatore 8X50
HYPERION ZOOM 8-24mm
Barlow acromatica 2x (SEBEN)
Philips SPC900NC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2008, 8:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Darkness ha scritto:
Questo è poco ma sicuro, forse a natale scatta l'operazione tubo, al massimo per la prossima estate.

Cmq la foto è una ciofega perchè elaborata male e ripresa senza fare le giuste regolazioni.

Ora mi sono esercitato a tavolino, vedrete che la prossima sarà nettamente migliore.


...Ehi Dark, se è la prima in assoluto non è mica male !!! Pensa che la prima volta che ho provato a riprendere saturno con una webcam non sono neppure riuscito ad inquadrarlo nel sensore :oops:
E ci ho tribolato tutta la sera :cry:

Non ascoltare i "professoroni" e non aspettare di avere una super immagine perpostarla di nuovo. Vogliamo vederle tutte.
Ovviamete con i relativi progressi.

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2008, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 14 agosto 2007, 21:36
Messaggi: 245
Località: San Cesareo (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie papi :) sarà fatto.

Sabato riproverò sicuramente (nuvole consentendo) e farò qualche posa anche alla luna ;)

Ciao!

_________________
GSO 200 f/4
Montatura ORION ATLAS EQ-G GoTo
Cercatore 8X50
HYPERION ZOOM 8-24mm
Barlow acromatica 2x (SEBEN)
Philips SPC900NC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 maggio 2008, 7:36 
Non è un discorso di fare i "professori"...
è un discorso per "spiegare" che l'astrofotografia non si "impara" in breve tempo, ma è una disciplina lunga, faticosa e costosa...
è un po' come suonare...
non è che uno si alza la mattina, si compera una chitarra, legge un po' di qua e di la, e magicamenta diventa un Paco De Lucia...
ci vogliono anni ed anni di esperienza...
idem in questo campo.
Magari le moderne tecnologie, l'elettronica e l'informatica aiuteranno ad abbreviare un po' il cammino, ma c'è una infinità di fattori che solo l'esperienza e la dedizione possono insegnare a "gestire".
Si vedono spesso commenti tipo "bravo, bellssima immagine" eccetera, ma non sono "sinceri".
Facendo così però si creano false aspettative nei "neofiti" che così si convincono di poter fare foto con una fotocamera della Barbie e con un newton cinese da 200 euro, su una Eq-XY che è più adatta a fare da sismografo che da montatura...

fare astrofotografia è fattibile, si, non è una cosa "da marziani", ma bisogna sempre rendersi conto dei risultati che si ottengono...
per esempio, questo Saturno è estremamente scuro per la focale utilizzata, e sembra sfuocato.
Quindi le prime cose da controllare nella prossima ripresa sono la collimazione, la messa a fuoco (magari con una maschera di hartman...) e come giustamente ha detto Darkness, le regolazioni della camera.
;)


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010