1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 21:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 91 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2008, 22:08 
la mia schiena oggi non regge, quindi rientro e Vi posto quel che ho visto e il breve paragone.

Intanto questa mia breve per confrontare due cugini di stesso padre (!) il nuovo tsa 102 e il vecchio fs128, tutti di casa takahashi.
Montati uno sull'altro fanno una bella accoppiata (esteticamente parlando).

Tralascio le questioni di test ottico che posterò se mai qualcuno vorrà avere un confronto vero e proprio sui due strumenti.
Comunque sia ho usato gli stessi diagonali dielterrici da 2 pollici e gli stessi oculari sui due strumenti (ho una coppia di tutto) e, benché le focali siano diverse (810mm il tsa102 e 1040 il fs128) i poteri risultanti sono a mio modo di vedere paragonabili.

TSA102 18mm UWA meade = 41x circa
FS128 24,5mm UWA meade = 41x circa

TSA102 9mm TMB = 82x circa
FS128 9mm TMB = 115x circa

TSA102 4mm LV = 200x circa
FS128 4mm LV = 250x circa

Primo target la Luna:
La prima impressione è la diversa tonalità dell'immagine a qualsiasi ingrandimento (la cosa va accentuandosi sui poteri alti. Credo che oltre quelli selezionati il calo di luminosità riporti a tonalkità simili le immagini = buie...)
Comunque sia il TSA 102 esibisce una tonalità verde/grigiastra molto diversa da quella bianco/giallina del Fs128
Nessun cromatismo visibile dal mio occhio sui due strumenti (si vedrà lo star test che dirà, +o- la stessa cosa)
Ho focalizzato la mia attenzione su 2 zone della Luna:

1) il cratere JANSEN (46°S - 40°E) che ha dato modo di sottolineare grosse differenze tra i due strumenti.
a 80/115x la differenza era impercettibile, mentre a 200/250x il dettaglio offerto dai due strumenti era molto diverso. Tutte le rime segnate sul RUKL erano perfettamente alla portata del 128 che, oltretutto, mostrava una frastagliatura e gibbosità continua e quasi ininterrotta del fondo del cratere. L'immagine (nonostante un seeing non eccellente, ma comunque discreto) è stata davvero interessante e dettagliatissima. Non sono più un assiduo osservatore della Luna (ma tornerò a farlo con interesse rinnovato) ma non ricordo di aver mai apprezzato a sufficienza queste formazioni.
Il TSA102, invece, mostrava un po' la corda su questi dettagli riuscendo a cogliere meno "smerigliature" del fondo e una minore incisione sia sulle rimae che sulle pareti del cratere.

2) il cratere ATLAS e HERCULES, complice un peggioramento del seeing, hanno invece livellato moltissimo le prestazioni dei due strumenti che hanno mostrato solo a tratti la frastagliatura interna di Atlas e un accenno delle sue rimae. Per assurdo, e in contraddizione con quanto osservato su JANSEN, il piccolo 102 tsa mostrava più contrasto sul doppio bordo esposto al sole di Hercules (che mostrava abbastanza bene i suoi terrazzamenti).

Ho compreso comunque che la serata non era in grado di offrire indicazioni ASSOLUTE sui due strumenti ma mi è parsa chiara la superiuorità del 5 pollici sul 4 nella visione del nostro satellite.

Ho puntato solamente 2 stelle doppie (per la verità straconosciute) perché il velo del cielo andava aumentando e la mia schiena scricchiolava...

CASTORE: a 82/115x una grande differenza tra i due strumenti. Ovviamente più separate nel 128 le stelle erano anche molto più luminose. Un certo divario nel potere risolutore sembrava incidere sulla separazione apparente oltre alla differenza di ingrandimenti.
a 200/250x invece, complice la turbolenza che non teneva insieme e dischi di diffrazione, l'immagine migliore la offriva 8seppur di poco) il TSA 102 (stelle più "fisse" e, per questo, una sensazione di maggiore separazione tra le compagne).
Interessante notare che il disco di airy sempbrava più grande nel 102 che non nel 128.

ALGIEBA: bellissima... va beh... qui la separazione avveniva in modo più marcato nel 128 (a ogni ingrandimento) e la percezione della secondaria appariva più "piena"

SATURNO: tralasciando l'immagine offerta ieri sera dal 128 (che era davvero emozionante), brevemente dico questo:
nel FS128:
115x - immagine scolpita, nessuna luce diffusa. Cassini sulle anse, 1 banda sul globo, ombra netta sugli anelli
250x - ai sopramenzionati particolari si aggiungono: anello C nettissimo, 1 banda sud e la calotta polare (molto debole a dire il vero). Imagine comunque MOLTO MENO bella di quella di 24 ore fa.

nel TSA102:
Quasi gli stessi particolari, con l'eccezione della seconda banda sul globo e una quasi invisibilità della calotta - il seeing è quel che è, solo tutto un po' più difficile e meno luminoso.

Cosa dire?
Che sono stanco... quindi tra poco crollo a nanna ma avevo voglia di scrivervi due ricìghe, come promesso.
Dal primo testa a testa direi che il 128 è superiore (era abbastanza scontato) e che questo divario si palesa in alta risoluzione (anche questo ovvio ma meglio dirlo).
Francamente il nuovo tripletto, otticamente perfetto, mi emoziona meno. resta però un gran bel 4 pollici, forse il migliore attualmente disponibile.
Il suo unico neo è, forse, di essere non migliore del vecchio fs102 (che comunque era il miglior 4 pollici in circolazione).

Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2008, 22:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ciao Paolo, dovresti renderla più visibile questa comparativa che mi stavo perdendo. Comparativa fuori dalle mie attuali condizioni economiche.
Forse ho capito cos'è il "delta" hihih :oops:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 maggio 2008, 8:42 
il delta è quello dopo il gamma...

appena ho tempo farò una comparazione vera... e la posterò nel luogo più adatto.


Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 maggio 2008, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
si Paolo forse dovevi aprire un topic specifico....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 maggio 2008, 23:16 
promesso.. avrei voluto farlo questa sera ma a Milano piovigginava 8poco a dire il vero ma il cielo è coperto).

Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 maggio 2008, 21:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
inZet ha scritto:
Non sembrava affatto un satellite, credimi. Era proprio una "stella nova": lampo iniziale e aumento di luminosità stimata circa -2 mag., lenta discesa... fading to black (cit.).
Una curva positively skewed, per chi ha fatto statistica.

Le doppie sono interessanti, perché no Alessandro. A me piace osservarne i colori, altri si divertono a separarle. Il mio primo oggetto osservato al telescopio durante una osservazione pubblica fu una doppia, Albireo. Son cose che rimangono.

Ciao,
Gianluca


Ci sono satelliti che ruotano e provocano flare di piccola durata (ne ho i video pieni! :evil: )


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 maggio 2008, 22:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 2:22
Messaggi: 344
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Paolo! :)

Mi associo agli altri, una prova simile avrebbe degna sistemazione nella pagina dedicata ai test. Comunque consolati, anche qui a Torino fa un tempo schifoso. Sono giorni che vorrei provare un paio di oculari ed al massimo posso guardarmi la punta della Mole Antonelliana... :(

Salutoni

Alessandro

_________________
Una bella nottata limpida, l'occhio al telescopio, la pipa accesa, che si vuole di più dalla vita?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 maggio 2008, 22:57 
ma qui continua a piovere... sono 10 giorni! incredibile, non che non abbia il suo fascino ma l'erba in giardino cresce in modo abnorme.
Appena potrò farò un test serio tra i due e vi posterò le doppie su cui si svolgerà.
Nel frattempo sto lavorando alla nuovo rifrattore da 15 pollici che mi sta dando molto da pensare e progettare...
Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 maggio 2008, 17:54 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
io ho il nagler da 16 mm da provare e ancora non ho aperto la scatola. In compenso appena smette taglio erba per due giorni.......

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 maggio 2008, 21:19 
allora proviamo il nagler sul bestio... ok, te lo porto.
8)

Paolo


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 91 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010