1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 8:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ulteriori modifiche a Saturno
MessaggioInviato: sabato 10 maggio 2008, 19:07 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 19:26
Messaggi: 236
"Rivisitando" la foto di Saturno fatta in afocale oltre 2 mesi fa ho apportato ulteriori modifiche con Iris ingrandendo l'immagine, ma non perdendo dettagli. Nella nuova elaborazione ho lavorato con tutti i processi di geometria e aggiustando un pò il colore e la forma dell'immagine. A voi il giudizio sul risultato ottenuto:

Foto prima della seconda elaborazione:

http://forum.astrofili.org/userpix/2677 ... rame_3.jpg

Elaborata di nuovo:

http://forum.astrofili.org/userpix/2677_New_media_1.jpg

Potrei fare ulteriori modifiche per rendere magari un pò più netti gli anelli?
Potrebbe essere un problema dovuto alla fotocamera (che non è una reflex..) e alla sua resa ?

Grazie e Cieli Sereni a Tutti

I dati del telescopio:

KonusMotor 114/500
f 4.3
Oculari 17;10;5 mm da 31.8mm
Filtro UHC Astronomik
Lente di Barlow Orion APO 2X
Fotocamera digitale Nikon Coolpix L10


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 maggio 2008, 19:59 
I pianeti si riprendono con una webcam o un ccd, sotto forma di filmato, non in altro modo.
Altrimenti buoni risultati non se ne ottengono.
Se ti vuoi dedicare alla ripresa planetaria, ti devi attrezzare nella giusta direzione, altrimenti i tuoi sforzi saranno vani ed il tuo tempo sprecato.
Imho... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 maggio 2008, 20:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come dice Fede, devi provare un altro approccio alla fotografia planetaria :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 maggio 2008, 20:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Secondo me ci sei andato troppo forte con l'elaborazione. Perché non posti un'immagine non elaborata??

Per migliorare la qualità indubbiamente il metodo afocale sui pianeti non è semplice. Se posso suggerire, potresti fare più pose e mediarle tra loro, ma devi avere (non so se ce l'hai) un supporto per farle il più possibile allineate.

Ciò non toglie che le webcam esistono da una decina d'anni e prima le foto ai pianeti le facevano. Quindi non è che non si può, si può ed otterrai i risultati che si ottenevano una decina d'anni fa, quindi sicuramente il tuo approccio alla fotografia planetaria non è il più semplice ed efficiente, ma se non lo fai per lavoro... :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 maggio 2008, 19:52 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 19:26
Messaggi: 236
Grazie dei consigli!
Rispondo al quesito sulla webcam con una domanda: varrà la pena comprare una wecam (tipo una Philips SPC900) per un 114mm, per di più newtoniano?
E' vero anche, però, che fare le riprese deep in afocale è praticamente impossibile...o almeno ancora non ho imparato :) :) .

Questa immagine non è il risultato di un singolo scatto, ma è una media dello stesso frame modificato in maniera diversa . Il frame è stato inizialmente elaborato con Registax, quindi modificato con Iris. Ho utilizzato la fotocamera come webcam impostandola sulla funzione "Camera". Certo il risultato è un altro....

Infine ecco l'immagine non elaborata: http://forum.astrofili.org/userpix/2677_Imag_2.jpg

I dati del telescopio:
KonusMotor 114/500
f 4.3
Oculari 17;10;5 mm da 31.8mm
Filtro UHC Astronomik
Lente di Barlow Orion APO 2X
Fotocamera Nikon Coolpix L10


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 maggio 2008, 20:08 
Se ne vale la pena o meno devi deciderlo tu:
se ti piace fare astrofotografia sul planetario, allora si:
la camera è una buona camera, e poi verrà anche la montatura ed il telescopio...
io per esempio ho deciso che la cosa non mi interessa affatto:
ci ho speso 18 euro, un portarullino scroccato al fotografo, della colla a caldo ed un po' di tempo;
la faccenda non mi ha portato nessun piacere (non parlo di risultati, parlo di divertimento nel fare la cosa...) e così
sono tornato al visuale, che mi da soddisfazione (a prescindere dallo strumento che uso...) e mi diverte...
ognuno interpreta l'astrofilia come gli piace, e sceglie di fare le cose che preferisce... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 maggio 2008, 20:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
[quote="Olympus Mons"Infine ecco l'immagine non elaborata: http://forum.astrofili.org/userpix/2677_Imag_2.jpg[/quote]

Ora è tutto più chiaro: il telescopio evidentemente non era in temperatura e forse era anche leggermente scollimato. La prossima volta (non mi hai detto se hai il supporto per la digitale ;) ) tienilo fuori un po' di più, cura per bene la collimazione e fai più tentativi.

Detto tra noi, che ti importa della qualità del risultato? La foto deve essere in primis un ricordo per te. ;)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 maggio 2008, 23:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Olympus Mons ha scritto:
Grazie dei consigli!
Rispondo al quesito sulla webcam con una domanda: varrà la pena comprare una wecam (tipo una Philips SPC900) per un 114mm, per di più newtoniano?


Naviga un po' questo sito, e poi dimmi se può valerne la pena...
:)

http://www.astrosurf.com/forever114/indice.html

Tieni presente che la webcam la terrai anche quando cambierai tele e intanto ci farai pratica, imparando a usarla.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 19:36 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 19:26
Messaggi: 236
Beh!!!!! :D :D Grazie....di idee sul sito ce ne sono veramente tante anche se non si è esperti di elettronica. Avevo dimenticato di precisare che la mia montatura non è autoguidata poichè non riesco a far sì che il motore funzioni. Mi spiego meglio: lo aggancio all'AR e non muove nulla...allora ho deciso di comprare un adattatore per fotocamere compatte e fare così le foto in afocale, sfruttando i brevi tempi di posa che concede questa fotocamera :evil: :evil: .
Certo il metodo è un pò rozzo...ma per ora sono soddisfatto....

Grazie a tutti ancora e Cieli Sereni

I dati del telescopio:
KonusMotor 114/500
f 4.3
Oculari 17;10;5 mm da 31.8mm
Filtro UHC Astronomik
Lente di Barlow Orion APO 2X
Fotocamera Nikon Coolpix L10


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2008, 7:35 
Attento che autoguidare è una cosa. inseguire è un altra...
nel tuo caso la montatura non insegue.
I motivi possono essere molti, servirebbero più "sintomi" per capire dov'è il problema.


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010