Con qualunque laser è fondamentale fare quello che ha fatto Renzo: fallo ruotare su se stesso e controlla che ruotando non disegni un cerchio. Se disegna un cerchio puoi richiedere una sostituzione e cercare di trovarne uno più "collimato".
Possiedo un Laser Colli Baader: la Baader Planetarium sostiene ad esempio che i suoi laser sono già collimati, e se si toccano le viti di regolazione del laser decade la garanzia. Un motivo in più per farselo cambiare in quella eventualità.
Aggiungerei che la prova di rotazione dovrebbe essere verificata a diverse distanze per evitare che il laser possa per combinazione indicare un punto fisso e essere scollimato: si avrebbe questa eventualità se il laser si trovasse alla base di un ipotetico cono che ha per vertice il punto di proiezione del raggio sulla superficie dello specchio. Questo però non funziona più appena si varia la distanza.
Fede inoltre ha ragione a sostenere che la precisione del laser è di gran lunga maggiore dei giochi dei focheggiatori economici: ruotando il tubo si ottiene una flessione del focheggiatore sottoposto al peso del collimatore: collimate e poi notate come il puntino rosso si sposta al variare dell'inclinazione del tubo.
Un particolare dei laser Baader: anche loro all'interno hanno un semplice laserino cinese, quello che fanno pagare è il suo centraggio all'interno dello strumento. Tutto qui.
Un motivo in più per essere molto esigenti sulla sua collimazione perfetta già dalla fabbrica.
_________________ "Quando si parte con l'astronomia tutto sembra abbastanza facile..." R.B Thompson - B. Fritchman T.
Newton 108 f/4 - Acro 70mm f/10 - Acro 102 f/9.8
|