1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 4:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2008, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 marzo 2008, 19:11
Messaggi: 229
Località: Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
... è necessario anche che non ci sia ALCUNA fonte di illuminazione nei paraggi...
ci vuole un ottimo adattamento al buio...,basta un lampioncino a qualche centinaio di metri per "rovinare la festa"...

Hai proprio ragione.Io abito in aperta campagna in provincia di Treviso, ma nonostante questo, soprattutto verso sud (dove ci sono i centri più abitati) non riesco a vedere niente (ma proprio niente!) fino a più di metà del cielo :cry: . E allo zenith non è che la situazione migliori tanto.
Da neofita speravo che l' IL fosse solo un problema dei grossi centri, purtroppo mi sbagliavo di grosso...
Ciao Massimo

_________________

Massimo

Osservo con:
-Rifrattore 80mm
-Siebert Ultra 24mm - Starsplitter 4.9mm / UWA 16mm OSM / ES 82° 6.7mm / FlatField 12mm / Ortos. T-JAPAN 4 mm
Barlow Celestron Omni 2X / Filtri: UHC-E Astronomik - OIII Tecnosky
-Binocoli: Nikon 8x30 EII / Canon 10x30 IS / Nikon Action VII 7x35 9,3° / RP Optix Namib 10x42 / Bresser 10x50 / Rocktrail 10-30x60 / RP Optix 20x80 Triplet


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2008, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
l'Il è un disastro .. in Italia ( del resto del mondo nonso dire) è un problema praticamente ovunque ... quasi tutti devono scarpinare un po'


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2008, 11:31 
Nei Paesi a forte economia rurale (Francia, per esempio...) o con grandi estensioni territoriali non urbanizzate e a scarsa densità di popolazione, come il Nord Europa in generale, questo problema è molto minore...
inoltre il fatto che in Italia l'Astronomia non sia una "disciplina culturale" è un grosso elemento a sfavore.
Rendiamoci conto che in Italia le poche campagne anti-IL vengono fatte solo in nome dell'ecologia e del risparmio energetico, non certo per promulgare una attività culturale praticamente sconosciuta come l'Astronomia... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2008, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Con il rifrattore acro da 120mm M13 si risolve benissimo, mi ricordo al mini starpaty di Torre Luciana dell'anno scorso alcuni "curiosi" dissero che ricordava un pizzico di zucchero su un marmo nero :P

Col PeterDob da 18" e la binoculare Siebert sembrava tridimensionale, erano comunque perfettamente percebili come diversi "strati" concentrici di stelle di diversa luminosità... commmovente :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2008, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Iapetus ha scritto:
Ragazzi, io col mio 130 sotto ad un cielo abbastanza buono (arrivavo a circa 150X tranquillamente su Saturno, ma potevo spingermi anche un pò più in là con la barlow volendo), M13 non riesco a risolverlo...che dipenda dalla collimazione o dal cielo che magari non è così buono come credo?


Possono essere entrambe le cose, prova e controlla bene.
Tra i 50x e i 100x delle stelle nella zona periferica dovresti vederle chiaramente (senza bisogno di immaginazione e visione distolta), se collimazione e/o cielo sono a posto.

Spesso il cielo non è cosìbuio quanto si crede (e te lo dico io che osservo la maggior parte delle volte da un cielo che definire pessimo è eufemistico) ;)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2008, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi ricordo M13 risolto con un C-8 più di 10 anni fa dal quartiere Parioli (quando seguii un corso di astronomia pratica al liceo), adesso con lo stesso strumento da centro di Roma non è più risolvibile.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2008, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 9:16
Messaggi: 342
Località: Prov-Venezia
Ho risolto M13 quasi completamente con l'etx 105 e l'hyperion 13 da un sito di alta montagna.

ciao

_________________
osservo con ETX 105PE, ETX 70AT, Newton Konuscope 114/900 su EQ3.2, dobson Marcon 150/900 degli anni '70.
7x50 Leader, 10x50 Bresser, 20x90.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2008, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 marzo 2008, 19:11
Messaggi: 229
Località: Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Kendar ha scritto:
Ho risolto M13 quasi completamente con l'etx 105 e l'hyperion 13 da un sito di alta montagna.
ciao

Direi ottimo risultato per un 10cm :wink: (e chissà che soddisfazione...)
Ciao, Massimo

_________________

Massimo

Osservo con:
-Rifrattore 80mm
-Siebert Ultra 24mm - Starsplitter 4.9mm / UWA 16mm OSM / ES 82° 6.7mm / FlatField 12mm / Ortos. T-JAPAN 4 mm
Barlow Celestron Omni 2X / Filtri: UHC-E Astronomik - OIII Tecnosky
-Binocoli: Nikon 8x30 EII / Canon 10x30 IS / Nikon Action VII 7x35 9,3° / RP Optix Namib 10x42 / Bresser 10x50 / Rocktrail 10-30x60 / RP Optix 20x80 Triplet


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 maggio 2008, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 9:16
Messaggi: 342
Località: Prov-Venezia
Si in effetti ci rimasi molto colpito. Fu in quell'occasione che capii l'importanza ASSOLUTA di un cielo buono. In altre occasioni sono riuscito a risolvere solo parzialmente M13 anche se ero sotto cieli scurissimi e , sembrava, altrettanto promettenti come seeing.

Per quanto riguarda la soddisfazione....l'avrà provata chi ha costruito il mio EXT :wink:

io ho solo provato un'immenso piacere.

Ciauz

_________________
osservo con ETX 105PE, ETX 70AT, Newton Konuscope 114/900 su EQ3.2, dobson Marcon 150/900 degli anni '70.
7x50 Leader, 10x50 Bresser, 20x90.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 maggio 2008, 21:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Vi porto un esempio di come si possa (o non si puo) vedere risolto M13 con un binoclo.
Ho riosservato di nuovo con il binocolo M13 poche sere fa sotto un icleo che mi permetteva di arrivare alla 6.0.
il binocolo (da 100mm) puntao sul globulare l'oh usato sia a 20x che a 37x.
Bhe a 20x non vedevo le stelline sull'esterno dell'ammasso cosa che però notavo senza problemi a 37x! Questo vuol dire che spesso non e solo il diametro a permettere o meno di vedere certe cose ma anche l'ingrandimento giusto (per la cronaca quella sera ho riprovato a vedere la galssietta vicino a M13 e la vedevo! infatti sono arrivato a vedere stelle di 13.1 nelle vicinanza della galassia ma solo a 37x).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010