1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 12:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2008, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ok, cmq mal che vada ce sempre la soluzione di Pilolli che mi ha consigliato un atik che secondo me per cominciare potrebbe andare più che bene.

piloli aspetto una tua risposta!!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 maggio 2008, 7:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Jhonny, io ho in vendita una dsi 3 pro, nuova, visto che sei di vigevano e io di pavia, se vuoi puoi venire a casa mia la provi in diretta e facciamo tutte le considerazioni del caso, non ti suggerisco nulla per imparzialità.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 maggio 2008, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
non sarebbe male vedere come funziona dato che non ne le ho mai viste funzionare...
però mi sto orientando per ora su una atik raffreddata che hanno un prezzo molto conveniente con prestazioni di gran lunga superiori, chiaro che essendo la prima potrei impratichirmi anche con una dsi ma come valore già da nuova vale la metà di quanto la commercializzano, prova a vedere la atik 16 stesso costo circa della dsi 3 pro ma con prestazioni nettamente inferiori.
quindi se ha un prezzo ragionevole potrei farci un pensierino.
aspetto tua risposta, ciao e grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 maggio 2008, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ti contatto in MP per evitare Ot

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 maggio 2008, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
jhonny81 ha scritto:
piloli aspetto una tua risposta!!!!


Scusa Jhonny, una risposta a che proposito?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 maggio 2008, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
Il discorso di Geppe è sicuramente vero ma forse un po' troppo estremo. :)
Per far foto del profondo cielo "decorose" ti serve una camera raffreddata con cella di peltier.
Se però ti accontenti del minimo indispensabile, allora può aver senso guardare a camere di "basso profilo".
Innanzitutto, per darti un consiglio coerente, abbiamo bisogno di sapere con che strumenti riprenderesti (e se usi l'autoguida, per esempio).
Se usi focali corte, per esempio, potrebbe anche bastarti per iniziare una Atik 16IC o una atik 16: sensore piccolo ma raffreddato e ragionevolmente sensibile (oltre che piuttosto economico).
Nell'usato è appena apparsa una atik 16 HR a 1000 euro, che sicuramente è una camera con cui divertirsi molto (sensore medio, buona sensibilità, raffreddamento peltier).
Raccontaci che setup usi e vediamo se riusciamo a essere più precisi.


jhonny81 ha scritto:
cmq a parte cio mi hai chiesto la mia configurazione dunque:
non è molto e il mio primo strumento ma che vorrei spremere al massimo prima di doverlo cambiare.

ottica: riflettore classico newton Ø 150 mm F 750 mm "Ziel"
focheggiatore: 31.8 mm
cercatore: 6x30
montatura: Eq5
trepiede in alluminio.
cannocchiale polare
motorizzazione su due assi con tastiera per spostamento micrometrico per correzione su entrambi gli assi.

questo è quanto per il momento
per l'autoguida per il momento niente dovrei cambiare sicuramente montatura.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 maggio 2008, 21:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ah, ok. Scusa ma dato che di consigli ne erano arrivati parecchi (e anche sensati) non pensavo attendessi un mio personale intervento. :)
Allora, riprendiamo le fila del discorso.
Le atik vanno benone col tuo setup. Quelle piccole non fanno miracoli ma qualche soddisfazione te la levi. :)
Per farti un esempio, ecco cosa ha saputo fare la mia (atik 16IC, quella da meno di 500 euro) in una delle poche riprese con seeing decoroso che ho potuto fare da casa:
http://forum.astrofili.org/userpix/87_Buona_M57atik_1.jpg
Fatta dal balcone di casa con m57 ancora bassa.
Tieni presente che se poi vuoi fare riprese a colori, allora ti serviranno filtri appositi e una ruota portafiltri.

La ST7 è una signora camera ma secondo me bisogna fare attenzione. Nell'usato a meno di 1000 euro di solito si trova quella con la connessione parallela. Hai un computer dotato di questa porta? Gli adattatori per portatili sono piuttosto schizzinosi.
Inoltre, devo ammettere di non essere un grande fan di SBIG. Sì, lo so: è strano. SBIG è sicuramente un signor marchio ma, secondo me, le sue camere sono davvero troppo indietro dal punto di vista elettronico. Sono vecchie.
Per fortuna sono ormai ben rodate, c'è così tanta gente che ce l'ha che tutte le magagne che possono saltar fuori sono perfettamente documentate e l'azienda è molto seria (e fornisce una ottima assistenza anche se un po' lenta, per forza).
Però io prenderei una atik 16HR invece della Sbig ST7. Con la atik non puoi (forse) farci astrometria di precisione ma tutto il resto sì con un sistema decisamente più moderno e un campo molto più carino.
Addirittura, io prenderei una delle piccole atik e i soldi che risparmierei li investirei in una montatura moderna. Non ha molto senso avere una camera che fa autoguida se poi non hai un sistema per guidare la montatura (cosa essenziale quando fai foto sul cielo profondo).
Un saluto e scusa il ritardo.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 maggio 2008, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
si aspettavo anche il tuo parere per avere idee più chiare...
grazie perche orà ho una visione più ampia...

infatti il mio dubbio era sull'auto guida e propio neccesaria per iniziare? non esistono tecniche almeno per l'inizio per ovviare al problema?
cioè non si riesce a fare foto di profondo cielo anche non precise ma avvicinandoti il più bossibile al risultato?
la spesa della montatura è notevole e prima di acquistarla volevo impratichirmi e affinare la tecnica di ripresa, così quando avrei preso una montatura ero già a buon punto a livello di tecnica...
e fattibile quanto scritto o mi sono fatto un'idea sbagliata?

per quanto riguarda La ST7 che ha parallela non lo sapevo... mi informero anche per questo discorso, esistono varie versioni?


poi volevo fare una considerazione...

- ATK-16HR € 1862,00
- sensore "CCD - Sony ICX-285AL"
- raffreddata con cella di peltier

- DSI PRO III € 889
- stesso sensore dell' ATK-16HR"CCD - Sony ICX-285AL"
- non raffreddata o meglio esiste una ventola"opzionale" per dissipare il calore



- ATK-16 € 995,00
- sensore "CCD - Sony ICX-429ALL"
- raffreddata con cella di peltier ma sensore inferiore

- DSI PRO II € 430,00
- stesso sensore dell' ATK-16 "CCD - Sony ICX429ALL"
ventola"opzionale" per dissipare il calore

come si nota a parità di sensore il costo delle due camere si dimezza...
se io metto in confronto la ATK 16 e la DSI III pro quindi parità di prezzo la seconda ha un sensore migliore giusto? ma a livello di qualità di ammagine l' ATK 16 batte la DSI III pro per via del raffreddamento nonostante sensore più scarso?
cosa mi dite a proposito?

va be ho fatto troppe domande ma me le devo fare prima di un acquisto spero che mi capiate :oops:

vi offrirò una cena Pilolli e geppe :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 maggio 2008, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Personalmente non conosco le camere di cui ti stai interessando. Ho visto l'immagine ripresa da Pilolli e, sapendo delle sue grandi capacità, posso credere che la camera usata non è neanche paragonabile con la Sbig ST7.
Io sono un affezionato Sbig e non soltanto per simpatia, ma perchè la casa americana ha consentito di riprendere le immagini più belle e meglio definite rispetto alle concorrenti. Oggi come oggi la ST7 viene superata alla grande da moltissimi altri modelli di altre case ma, per l'uso che ne vuoi fare,nel confronto con quelle che tu nomini, non c'è storia. Appena rimetto in uso il disco rigido nel quale conservo le immagini riprese con la ST7, ti manderò qualche esempio. Ad esempio, di M57 sono riuscito ad ottenere molta più profondità e definizione, staccando nettamente le due stelline centrali e quella nella nebulosa.
Per quanto riguarda il collegamento al pc, è vero che è con porta parallela, ma si può applicare la riduzione per usb.
Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 maggio 2008, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
geppe ha scritto:
Per quanto riguarda il collegamento al pc, è vero che è con porta parallela, ma si può applicare la riduzione per usb.
Geppe


Mi spiace ma non è così semplice. Mentre è molto semplice trovare un adattatore usb->seriale che funzioni con tutto, è molto complicato trovare un adattatore usb->parallela che funzioni con qualcosa che non sia una stampante.
Gli unici adattatori che sembrano funzionare con una certa continuità sono quelli da PCMCIA a parallela (per i portatili, ovviamente) ma anche lì è dura trovare i settaggi giusti.

Cita:
- ATK-16 € 995,00
- sensore "CCD - Sony ICX-429ALL"
- raffreddata con cella di peltier ma sensore inferiore

- DSI PRO II € 430,00
- stesso sensore dell' ATK-16 "CCD - Sony ICX429ALL"
ventola"opzionale" per dissipare il calore


In realtà, la atik 16IC è questa, non quella da 995 euro.
http://www.otticasanmarco.it/Atik_ATK16IC.htm
Questa è quella con cui è stata fatta la foto che ho postato.

A proposito, ringrazio Geppe per la stima, ma non è che io sia proprio un asso del cielo profondo. :)
Quella foto è stata fatta un annetto fa e avevo appena iniziato a far foto, M57 è bassa (tra i 40 e i 60 gradi) e la foto è il risultato della somma di 6 pose da 90 secondi, elaborate piuttosto in fretta.
Il fatto che Geppe abbia fatto una foto migliore non dipende di sicuro dalla sbig ma dal manico. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010