1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 18:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Colonna autocostruita
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2008, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,

non ho molto spazio sul balcone, circa 90cm di profondità, pensavo di costruirmi una colonna per risparmiare spazio rispetto alle gambe del treppiede.

Mi vengono in mente i seguenti problemi:

1) fissare la colonna
Potrei alla balconata, che ne dite? Ma non vorrei che tremasse tutto. Il balcone è lungo e stretto. In alternativa potrei fissare la base al pavimento con dei morsetti tanto per non rendere la cosa permanente ma abbastanza solida da non cadermi da basso. :shock:

2) fissare la colonna alla base
la colonna vorrei farla di legno pieno, la base come la faccio? Come le fisso? Zanche di ferro? Imbullonate?

3) supporto della montatura
la colonna dovrebbe avere delle viti che sporgono per fissarsi alla montatura? Non ho mai avuto una montatura non saprei neanche da dove incominciare. :oops:

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 maggio 2008, 7:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
QUi puoi trovare degli spunti interessanti, io non capisco il tedesco ma le foto sono abbastanza intuitive:
http://www.zellix.de/selbstbau/dreibein.htm
http://www.zellix.de/selbstbau/adreib.htm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 maggio 2008, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con la traduzione di Google si capisce qualcosa.
Purtroppo sono quasi tutti treppiedi.
Non ho capito ancora come fa a fissare la montatura alla colonna, non vedo uno spazio per riuscire a stringere le viti.
Parla di una pallina da golf sotto che serve per stringere la vite centrale, forse c'e' una barra filettata lungo tutta la colonna che finisce in alto, ma la GP non ha tre viti per bloccarla?

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 agosto 2008, 8:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
inZet ha scritto:
Parla di una pallina da golf sotto che serve per stringere la vite centrale, forse c'e' una barra filettata lungo tutta la colonna che finisce in alto, ma la GP non ha tre viti per bloccarla?

No, Vixen GP, SP e vari cloni hanno una vite M10 con manopolina che sta sotto lo svaso conico della montatura. Stesso discorso vare anche per la HEQ5 (non so la EQ6).
Magari nelle foto non si vede la finestrella praticata nel tubo da cui avvita. Io sulla mia colonna ho fatto così (ma l'ho appena cominciata).

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 agosto 2008, 21:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
eviterei la colonna di "legno pieno"... ha flessioni enormi e non è adatta a nulla. Un conto è un trepiede in legno, un'altra cosa una colonna.
Opterei per il ferro, francamente, e studierei il modo di imbullonarlo alla ringhiera del balcone oltre che appoggiarla alla soletta.
Purtroppo le ringhiere in ferro dolce hanno notevoli "sbandieramenti", ma se non hai spazio non vedo alternative.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 agosto 2008, 6:26 
Occhio che le vibrazioni trasmesse da un casa sono davvero notevoli, basta una persona che cammina sul balcone e la colonna ancorata rigidamente alla struttura sarà quasi inutilizzabile.
Un autobus che passa in strada ed hai finito di osservare...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 agosto 2008, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fede67 ha scritto:
Occhio che le vibrazioni trasmesse da un casa sono davvero notevoli, basta una persona che cammina sul balcone e la colonna ancorata rigidamente alla struttura sarà quasi inutilizzabile.
Un autobus che passa in strada ed hai finito di osservare...

Concordo, me ne sono personalmente accorto una sera in cui volevo provare la stella artificiale e mi sono messo a collimare dal primo piano di casa (guardando attraverso la finestra). Mi bastava un passo e tutto tremava, un'esperienza affascinante da un certo punto di vista: la luce fa cose strane a 300x :-D

Piccolo Update:
oggi io e il mio babbo ci abbiamo decisamente dato dentro con la colonna, dopo diverse ore di lavoro ecco un primo risultato:
http://forum.astrofili.org/userpix/4222_colonna_doing_01_1.jpg (quello appoggiato è mio padre, notare l'abbronzatura da saldatore :-D)
Pesa tantissimo e non fa certo bene alla mia schiena malandata, ma non è pensata per andarsene troppo in giro.
Comunque, se trovo i piedini regolabili e il mio tornitore riesce a farmi la flangia per la Vixen SP la porterò allo Star Party di Saint Barthelemy.

Ora vado a dormire, domani si lavora.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 agosto 2008, 21:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
gaeeb ha scritto:
Piccolo Update:
oggi io e il mio babbo ci abbiamo decisamente dato dentro con la colonna, dopo diverse ore di lavoro ecco un primo risultato:
http://forum.astrofili.org/userpix/4222_colonna_doing_01_1.jpg (quello appoggiato è mio padre, notare l'abbronzatura da saldatore :-D)
Pesa tantissimo e non fa certo bene alla mia schiena malandata, ma non è pensata per andarsene troppo in giro.
Comunque, se trovo i piedini regolabili e il mio tornitore riesce a farmi la flangia per la Vixen SP la porterò allo Star Party di Saint Barthelemy.

Ora vado a dormire, domani si lavora.

Simone


I piedi puoi farteli tu, basta che prendi una barra filettata (azz, hai la fortuna d'avere un babbo saldatore :D ).
guarda questi delle mie colonne :

http://forum.astrofili.org/userpix/332_piedecolonna_1.jpg

http://forum.astrofili.org/userpix/332_piedealta_1.jpg

per la flangia della sp se e' uguale a quella gp, eq5, puoi cercare quella del classico trepiede in alluminio cinese ( ce n'era una in vendita su astrosell, poco tempo fa, ad un prezzo risibile.

http://forum.astrofili.org/userpix/332_supportocolonna_1.jpg

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 agosto 2008, 23:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
k@ronte ha scritto:
I piedi puoi farteli tu, basta che prendi una barra filettata (azz, hai la fortuna d'avere un babbo saldatore :D ).
guarda questi delle mie colonne :

http://forum.astrofili.org/userpix/332_piedecolonna_1.jpg

http://forum.astrofili.org/userpix/332_piedealta_1.jpg

Avevo visto anche io queste soluzioni, ma cercavo qualcosa che si adattasse alle pendenze. Penso che se non troverò nulla entro venerdì, mi adatterò con tre bulloni M16 che puntano su tre piedini di legno con un invito fatto con la punta del trapano: così si autocentrano.
k@ronte ha scritto:
per la flangia della sp se e' uguale a quella gp, eq5, puoi cercare quella del classico trepiede in alluminio cinese ( ce n'era una in vendita su astrosell, poco tempo fa, ad un prezzo risibile.

http://forum.astrofili.org/userpix/332_supportocolonna_1.jpg

Il mio tornitore di fiducia è già all'opera su un bel tomino di alluminio da 180x100. Domani sera dovrei essere operativo.
Mio padre poi oggi, mentre ero in ufficio, si è lanciato in diverse modifiche, quali dei tubi di guida nello scatolato per indirizzare le manopole. E' veramente impagabile.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 agosto 2008, 22:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
bravo Simone: un bel lavoro: SPARTANA ma MOLTO SOLIDA!!
Ti consiglierei di farla verniciare a forno (meglio ancora in brunitura). Ti costa qualcosino ma la resa finale è fantastica.

Complimenti a tuo papà che ti aiuta (!) Molto bello e gratificante il lavoro di squadra!

ciao e buon eosservazioni.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010