innanzitutto un saluto a tutti.
OK, le camere digitali moderne hanno un'efficienza quasi miracolosa, rispetto alla pellicola (ma comunque molto inferiore ad un CCD raffreddato), e aggiungiamo che M13 è uno degli oggetti più brillanti, quindi relativamente più facili...
... resta il fatto che fotografare al fuoco diretto di un rifrattore a f/9, per di più con l'aggiunta di un filtro UHC-S per il forte inquinamento luminoso, di fatto non mi dava molte speranze di ottenere qualcosa. Evidentemente con le moderne tecniche di ripresa ed elaborazione bisogna, a volte, schiodarsi dalle regole imposte dalla "vecchia scuola".
Resta vero, però, che se avessi avuto un f/7 e un cielo buio, il risultato sarebbe stato superiore.
http://forum.astrofili.org/userpix/216_M13_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/216_M13part_1.jpg
Canon350d (mod. Baader) 400 iso (poi tirati a +0,80 in camera raw), Meade 127ed f/9, filtro Baader UHC-S, 12 pose da 400 secondi, 5 dark, elaborazione in Photoshop.
Un saluto a tutti,
Eros.