1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 15:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 7 maggio 2008, 23:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Oggi finalmente ho potuto provare la modifica all'estrattore d'aria e devo dire che il miglioramento è stato davvero notevole.
Mi si è fatto tardi e tra un problema e un altro ho potuto riprendere solo intorno alle 22.30 quando il pianeta si stava abbassando sopra il tetto.
Considerando il seeing mediocre (il pianeta ballava parecchio), devo notare che rispetto alle riprese dei precedenti giorni che addirittura avevano un seeing leggermente migliore, i canali r e g sono più definiti, il b sempre una mezza ciofeca.
Tra l'altro per fare veloce non ho usato il fuocheggiaotre elettrico in questa ripresa (non attaccato la sua pulsantiera e l'alimentatore), ma per fortuna il mio tubo ha un image shift quasi zero, sarà merito del feather touch, non so.

http://www.guidastro.org/wp-content/myf ... 070508.jpg

La piuma è praticamente sparita, è anche vero che ho fatto girare un bel pò l'estrattore mentre ero in piscina. Davvero questo aggeggio è un must per tutti i possessori di sct.

L'elaborazione è un pò frettolosa, ma avendo condizioni più consone sono riuscito a elaborare meglio i colori, anche se mi ripropongo di lavorare meglio su questa ripresa nei prox giorni.

Piccolo consiglio. Vorrei potenziare ulteriormente l'estrattore, ed ora monto una ventola 12x12 di quelle economiche. Vorrei tirare più aria sempre con le stesse dimensioni di ventola, mi sapete consigliare dei modelli particolari, non so, quelli che si usano per i pc con grandi portate d'aria?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2008, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 aprile 2008, 12:16
Messaggi: 94
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
veramente ben fatto ..... complimenti ....

per la ventola ti posso dire che una 12x12 è gia grande, a quanti rpm gira la ventola? se gira intorno hai 3500 rpm sei già con una buona visto le dimensioni , al max girano a 5000 ma il costo non vale la candela...io ti consiglio di tenere quella o al mac passare ad una più grande con rpm intorno ai 3500 sennò incomincia a consumare veramente tanto...

_________________
Fedrotto osserva con :
SW 250 Black Diamond Newton
SW Mak 180 Black Diamond
SW ED120 Black Diamond
SW Equinox 80ED
Orion Atlas EQ-G Goto Rev3.24
Sbig ST-2000XCM - Imaging Source DBK21
Oculari Hyperion 24-17-8-5-3.5 , Pentax Xl 21mm
Sito web http://www.astrofedrotto.com/
Blog http://astrofedrotto.blogspot.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2008, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bravo Guido!
Io infatti mi sono fatto fare appositamente 6 fori e sembra che tutto vada alla grande. Al limite un giorno, ci farò montare tre ventole succhiatutto :wink:
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2008, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Non lo so a quanto gira la ventola, è un modello standard da 9 euri, economica... magari posto una foto stasera.
Probabilmente con una ventola migliore che smuove maggiore aria posso ridurre ancora di più i tempi di "warm up" del c9. Ci sono modelli che magari a parità di rpm sono più efficienti? Però è come cercare proprio il perfezionismo esasperato mi sa.
Mi fossi deciso prima a farla così...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2008, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Finalmente Guido ha eliminato con l'estrattore 80% dei tuoi problemi,
infatti questo saturno e' nettamente migliore, e completamente diverso dai tuoi precedenti, in quanto ha guadagnato in limpidezza, pulizia di immagine, in particoalri, e definizione. :wink:

Non riesco a capire come mai ci hai messo tutto questo tempo per
costruirtelo.

IO e' oltre un mese che c'e' l'ho',e nonostante il seeing scarso, i miglioramenti sono davvero positivi.

P/S.non serve un altra ventola + grande per me, gia' quella 12x12, e'
Gigante per tale scopo, l'importante che la fai girare per un paio di ore e
piu', e vedrai che la piuma si Spenna tutta...nemmeno l'ombra.. :D
Il suo lavoro lo svolge egregiamente, fidati, anche perche' il Mio C11
mi sta' ancora ringraziando.. :roll:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2008, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Il precedente estrattore fatto da me era molto più rozzo e meno efficace, complice anche l'imbuto... Questo invece sembra un'opera d'arte, posso anche scambiare la ventola, variarne la posizione (se volgio estrarre aria o immetterne), è affusolata in modo da avere un flusso d'aria ottimale, è smontabile in due pezzi, ecc.ecc.
Ora invece delle uscite a banana x l'alimentatore da rete gli faccio due morsetti così la attacco direttamente alla batteria da 12v e sarà molto più comoda usarla sul campo così.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2008, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Aggiornamento: in 1 ora sono senza l'ombra di una piuma, forse anche meno, devo vedere.
Va bè che siamo a maggio, ma ieri l'aria era fredda (era piovuto) e non x niente mi sono beccato l'otite.
Comunque sto coso mi ha svoltato veramente l'usabilità del c9, credo che nel periodo primaverile/estivo bastino poche decine di minuti.
Il vero banco di prova sarà questo inverno...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2008, 17:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
ciaoGuido, complimenti davvero gradevole il tuo Saurno, sono contento che sei riuscito a ridurre quei tempi odiosi di acclimatamento.
Sono curioso :) di sapere dove Raf ha praticato quei 6 fori.
domenico

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2008, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Domelomb ha scritto:
ciaoGuido, complimenti davvero gradevole il tuo Saurno, sono contento che sei riuscito a ridurre quei tempi odiosi di acclimatamento.
Sono curioso :) di sapere dove Raf ha praticato quei 6 fori.
domenico

Eh si, ora comincio a vedere com'è fatto il c9... ieri sera un saturno da urlo in visuale, nonostante il seeing sempre basso e un pò di vento.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2008, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
pesavo, se si riuscisse a praticare dei fori dietro la culatta, anke soamente uno o due, sarebbe ideale, l' aria viene aspiratadall estrattore infilato ermeticamente da dentro il focheggiatore aspirando aria che entra da dietro il primario appunto da quel foro o da quei fori praticati.
Potrebbe rovinarsi il telescopio procedendo in questi termini?
domenico

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010