1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 7:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2008, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
melefabrizio ha scritto:
Utili, se solo sapessi usarle..... come sia fa?? :?:


Ciao...

Lo puoi fare tranquillamente senza usare le coordinate.... Basta solo che tu sapppia riconoscere almeno un paio di costellazioni "base" e tu sappia trovare la polare (che indica il Nord).

Ad esempio puoi cominciare ad orientarti usando l'Orsa Maggiore che è facile facile da cercare... Prendi una delle mappe con l'Orsa Maggiore (Big Dipper in inglese!) e cominci a vedere cosa c'è intorno sulla mappa e poi lo confronti con quello che si trova in cielo...

Come ben vedi non usi nulla delle coordinate celesti... Semplicemente la mappa, il cielo ed una costellazione. Io sto imparando così...

Se, poi, vuoi provare qualcosa di un pochino più "istantaneo" cerca su Google "sky wheel"... Dovresti trovare diversi siti che ti consentono d creare un astrolabio: in pratica è una mappa di tutto il cielo che puoi vedere alla tua latitudine accompagnata da una maschera che forma l'orizzonte.... Poi ci sono delle scale "graduate" che ti consentono di ruotare la mappa in modo che riproduca il cielo visibile ad una certa ora di un dato giorno... Sembra complicato... ma è più semplice di quello che pensi...

Bye

Jabba

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2008, 17:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 marzo 2008, 20:17
Messaggi: 85
Località: Capriate San Gervasio
Allora, ti rispondo io anche se ci sono persone molto più esperte di me, che magari mi correggeranno.

Per quanto riguarda il primo post, trovi all'inizio una legenda dove sulla destra c'è in numero della tavola su cui è presente l'oggetto (sotto la colonna object).
Una volta individuato l'oggetto (mettiamo, M39, nella tavola numero 16) vai alla tavola numero 16 (il numero è in alto a destra delle tavole) e su quella tavola ti cerchi M39.
Se noti su ogni tavola sono presenti 4 numeri (al centro in alto, in basso, a dx e a sx). Quei numeri stanno lì per indicare che tabella devi consultare per continuare da quella parte (ti faccio un esempio: se prendi la tabella 1, in alto a destra c'è il numero 7; se prendi la tavola numero 7 vedrai che è la continuazione della 1 in quella direzione!).

Per quanto riguarda il secondo post, tutti i valori di AR e dec degli oggetti sono riportati nella legenda iniziale. Quelle sono le coordinate celesti e ti servono per puntare gli oggetti una volta stazionata la montatura al nord mediante i cerchi graduati delle equatoriali.
Per sapere come stazionarla, fai una ricerca nel forum, che sicuramente troverai un pò di articoli...

Spero di esserti stato utile
Saluti

Simone

_________________
Skywatcher 130/900 su EQ5
Rifrattore Vixen 60/700 mm prossimamente su EQ2
Baader Hyperion 5mm
Anelli Finetuning per Hyperion
Filtro Baader Skyglow
Filtro Astronomik O-III
Binocolo 10x50 Scope
Lidlocolo 10x50
BigBazooka 20x90 RP Optix

!!!!!! Cieli Sereni !!!!!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 maggio 2008, 19:10 
Non connesso

Iscritto il: martedì 29 gennaio 2008, 0:31
Messaggi: 154
Località: Ripatransone (AP)
Tipo di Astrofilo: Visualista
scaricati STELLARIUM. Vedrai che ti servirà

_________________
osservo con riflettore Heyford Saturn 150/750
oculari plossl 40, 30, 25, 10, 9, 5, 4 mm e Barlow Teleskop Service APO 2,5x.
Rifrattore Celestron Nexstar 102 SLT
binocolo Zenith 12 x 50


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010