1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 5:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2008, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il discorso di Geppe è sicuramente vero ma forse un po' troppo estremo. :)
Per far foto del profondo cielo "decorose" ti serve una camera raffreddata con cella di peltier.
Se però ti accontenti del minimo indispensabile, allora può aver senso guardare a camere di "basso profilo".
Innanzitutto, per darti un consiglio coerente, abbiamo bisogno di sapere con che strumenti riprenderesti (e se usi l'autoguida, per esempio).
Se usi focali corte, per esempio, potrebbe anche bastarti per iniziare una Atik 16IC o una atik 16: sensore piccolo ma raffreddato e ragionevolmente sensibile (oltre che piuttosto economico).
Nell'usato è appena apparsa una atik 16 HR a 1000 euro, che sicuramente è una camera con cui divertirsi molto (sensore medio, buona sensibilità, raffreddamento peltier).
Raccontaci che setup usi e vediamo se riusciamo a essere più precisi.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2008, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
innanzi tutto ringrazio tutti per i consigli, anche perche', si leggo molto a riguardo, ma non ho nessuno con esperienza che può fornirmi tali consigli. :cry:

cmq a parte cio mi hai chiesto la mia configurazione dunque:
non è molto e il mio primo strumento ma che vorrei spremere al massimo prima di doverlo cambiare.

ottica: riflettore classico newton Ø 150 mm F 750 mm "Ziel"
focheggiatore: 31.8 mm
cercatore: 6x30
montatura: Eq5
trepiede in alluminio.
cannocchiale polare
motorizzazione su due assi con tastiera per spostamento micrometrico per correzione su entrambi gli assi.

questo è quanto per il momento
per l'autoguida per il momento niente dovrei cambiare sicuramente montatura.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2008, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ATIK 16IC € 495,00
ATIK 16IC-S € 698,00
ATK-16 € 995,00 raffreddata con cella di peltier
ATK-16HR € 1862,00 raffreddata con cella di peltier

niente belle queste camere non ne ero a conoscenza!! anche la piu economica 16IC e la 16IC-S sono raffreddate: raffreddamento Termoelettrico con ΔT=-20°C!

le altre due:
raffreddamento Termoelettrico con ΔT=-25°C!
non sono male i prezzi prezzi!! :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2008, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Aggiungerei una Sbig ST7 usata; ha sensore di pari dimensione, lavora a -30° rispetto alla temperatura dell'ambiente e, cosa da non sottovalutare, ha il doppio sensore per la guida. Non Ti serve, quindi, uno strumento di guida, nè alcun altro accessorio.
Nell'usato lo puoi trovare sotto i 1000 euro (personalmente ne ho una, ma non la venderei mai, anche se non la uso più, ci sono molto affezionato; un amico di Verona ne ha una che non usa più, ma non so se la vende). E' una camera datata, ma ritengo sia un diesel, per tanti anni senza concorrenti sul mercato.
Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2008, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
P.S. Di dove sei? Se stessimo a breve distanza potrei pensare di prestartela la Sbig. Fammi sapere.
Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2008, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sono di vigevano (pv) dopo milano venendo da verona non è vicino ma nemmeno troppo l'ontano.

sinceramente preferirei acquistarla ti ringrazio sinceramente ma non mi sento di portartela via è un gioiellino e avrei paura ad utilizzarla. :oops:

si puo' chiedere se quel tuo amico la vende?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2008, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ci provo

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2008, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ho trovato l'inserzione di un tale che vende l'Sbig ST7 a € 1.600

che dice:
Per passaggio a modello superiore vendo CCD SBIG ST7. Anni 4 di vita vendo a 1600 Euro. Per contatti ......

- l'ho contattato chiederendo se era ancora disponibile
- mi ha fatto sapere di si
- gli ho detto che avevo intenzioni di spendere meno;
- lui mi ha risposto che il prezzo era trattabile e di fargli un offerta
- gli ho detto che non volevo spendere più di € 1000,00
- lui mi ha subito:

guarda per me va benissimo...! facciamo cosí, il ccd lo ha un mio amico che me lo porta su la prossima settimana... ti invio una foto di tutto il contenuto e delle foto fatte dal ccd... poi se é tutto ok concludiamo! se per te va bene cosí ci aggiorniamo piú avanti!

come faccio a fidarmi?
gli ho chiesto lo stato dei sensori, mi deve ancora rispondere
che domanda posso fargli per poter essere sicuro che non vuole fregarmi?

mi rimetto a voi......


Ultima modifica di jhonny81 il venerdì 9 maggio 2008, 17:02, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2008, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Aggiornamento:

""il ccd non l´ho piú usato da quanto ho fatto l´inserzione in quanto ne ho preso uno nuovo... ""

"quando mi rientrerà in posesso faccio delle foto con il ccd appena arriva... foto astronomiche che a paesaggi cosí puoi valutare... visto che é passato del tempo non mi ricordo piú lo stato del ccd! "

che dite?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2008, 17:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come ti ho detto, lo Sbig ST7 è stato il primo ccd per l'amatore avanzato; il progresso tecnologico lo ha lentamente spiazzato, ma resta un gran bell'apparecchio, specialmente se usato su una focale come la tua (750 se non ricordo male). I possessori legati affettivamente allo strumento che ha dato grandi soddisfazioni difficilmente se ne privano;quando io l'ho acquistato il prezzo di listino, se ben ricordo, era di 7 milioni e mezzo. Puoi capire che, di fronte a camere tecnologicamente più evolute, non può competere e addirittura può non avere mercato. Il fatto che il venditore accetti il ribasso proposto da te non vuol dire che c'è sotto qualcosa; probabilmente sa benissimo che o se lo tiene o il valore è quello che gli hai proposto tu. Il consiglio che ti posso dare è di chiedergli se lo ha usato con cautela, nel senso che non lo ha mai portato in temperatura troppo velocemente o lo ha usato ad una percentuale elevato di riduzione della temperatura. In ogni caso chiedigli se ha mai sostituito il materiale essiccante e, in caso negativo, dovrebbe dartelo perchè faceva parte del corredo. Al limite quando hai l'elenco o qualche immagine dei materiali fammelo sapere anche con MP, che magari vediamo di verificare qualcosa di più.
Ciao
Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010