1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 13:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2008, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti, ottima immagine. Marcello.

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 maggio 2008, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Impressionante la ripresa in H-alpha, nell'immagine finale fà un grande colpo d'occhio.
Le tue immagini mi fanno sempre sobbalzare :wink: ...
Ciao :wink:

_________________
Il mio spazio web:
http://pedro2005.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 maggio 2008, 15:39 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Ciao Giovanni. Hai scritto :

Codice:
 coadiuvato dalla lettura di CCD Inspector
.. Questo è un programma freeware e "stand alone?" o come mi par di capire deve lavorare in abbinamento con altri (costosi) softwares?


Cita:
Ora, il tele che utilizzo è abbastanza sensibile al fuoco...


Quale telescopio usi? Quale CCD?

Grazie per per informazioni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 maggio 2008, 20:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Enri ha scritto:
Ciao Giovanni. Hai scritto :

Codice:
 coadiuvato dalla lettura di CCD Inspector
.. Questo è un programma freeware e "stand alone?" o come mi par di capire deve lavorare in abbinamento con altri (costosi) softwares?


Cita:
Ora, il tele che utilizzo è abbastanza sensibile al fuoco...


Quale telescopio usi? Quale CCD?

Grazie per per informazioni



Un saluto a Marcello e Pedro.

Ciao Enri, ho letto solo ora (Domenica sera) delle tue domande:

CCD inspector lavora da solo, l'ho acquistato, pagato e scaricato direttamente dal sito (ccdware).

Scusa ho dimenticato di inserire i dati della strumentazione:
Takahashi Epsilon 180--ccd Sxvh9.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 maggio 2008, 20:43 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Hai l'Epsilon 180!!!!! Dimmi tutto!!! Come funziona? Tiene la collimazione? E' critico da collimare , qualora necessitasse doverlo fare?

Sono interessato a questo tipo di strumento anche se potrò permettermi per ora solo il 130 F3.3 che alle volte viene proposto negli annunci dell'usato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 maggio 2008, 21:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Enri ha scritto:
Hai l'Epsilon 180!!!!! Dimmi tutto!!! Come funziona? Tiene la collimazione? E' critico da collimare , qualora necessitasse doverlo fare?

Sono interessato a questo tipo di strumento anche se potrò permettermi per ora solo il 130 F3.3 che alle volte viene proposto negli annunci dell'usato.



Di critico e molto importante ha il rispetto della distanza CCD-spianatore nella misura di 56mm.

Non conosco il 130, ti posso parlare solo del mio tele, non sò se la costruzione sia uguale e solamente più piccolo:

il tele si collima bene e in maniera abbastanza semplice, è necessario avere il suo oculare apposito costruito in maniera impeccabile il quale ti porta praticamente molto vicino alla collimazione ideale (quasi ottimale) che poi volendo potrai migliorare direttamente sulla ripresa dal CCD.
Stringendo bene le viti di tiro appoggio della culatta del primario la collimazione è tenuta per mesi e mesi, un mese fà si è allentata una vite, probabilmente a causa della differenza di temperatura che si è raggiunta rispetto ai mesi invernali, ho ricollimato, avevo fatto uno schizzo della posizione del centro del secondario, rispetto all'anello del primario, rispetto all'ombra dell'oculare, ho provato una posa, collimazione recuperata all'istante, tale e quale la precedente.
Il tele per la sua velocità aiuta moltissimo nel catturare segnale, è però molo sensibile all'inquinamento luminoso, per cui sono fondamentali i flat.

Ripeto che è assolutamente importante, per sfruttarlo al meglio, il raggiungimento della corretta distanza Spianatore--Sorgente di ripresa.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 maggio 2008, 21:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Gio,

complimenti per il risultato di tutto rispetto e i tuoi colori sono sempre un
gran bel vedere.
Un'unica domanda. Lo stretch logaritmico che applichi con Maxim non
ti aumenta considerevolmente il rumore di fondo?
Con le applicazioni che feci a suo tempo lo abbandonai per il modo "violento"
con cui innalzava i valori bassi dell'istogramma e con esso, logicamente,
il rumore.
Un caro saluto,

Danilo Pivato

P.S. Rientrando dallo StarParty ho notato sul tavolo le istruzione del tuo
laser Taka. Se in pvt mi mandi l'indirizzo, te lo spedisco. :oops:

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 maggio 2008, 21:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Danilo Pivato ha scritto:
Ciao Gio,

complimenti per il risultato di tutto rispetto e i tuoi colori sono sempre un
gran bel vedere.
Un'unica domanda. Lo stretch logaritmico che applichi con Maxim non
ti aumenta considerevolmente il rumore di fondo?
Con le applicazioni che feci a suo tempo lo abbandonai per il modo "violento"
con cui innalzava i valori bassi dell'istogramma e con esso, logicamente,
il rumore.
Un caro saluto,

Danilo Pivato

P.S. Rientrando dallo StarParty ho notato sul tavolo le istruzione del tuo
laser Taka. Se in pvt mi mandi l'indirizzo, te lo spedisco. :oops:



Si Danilo, aumenta molto il rumore di fondo (nel tutorial è tutto scritto), è necessario infatti avere molto segnale a disposizione e comunque nel DDP e Stretch 3 qualcosa rimane sempre, però considera che utilizzando tali liveli attenuati oltre al 50% la sua influenza decade moltissimo e con un pizzico do Niose Ninja recuperi tutto (devi avere di base molto segnale).
Secondo mè sono maggiori i vantaggi in quanto non saturi mai le stelle se non quelle già sature in ripresa, non le dilati per cui non devi lavorare separando le stelle se non per eseguire maschere di contrasto particolarmente spinte, vedi meglio i colori sottostanti le stelle, estrai meglio il segnale più profondo ma appiatisci un pò la dinamica, puoi sempre recuperarla con le curve.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2008, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima anche questa!
Ottimi i colori, naturalmente

Ciao
Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2008, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2006, 19:30
Messaggi: 933
Località: san giovanni lupatoto VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Giovanni
Ottimo lavoro come sempre, adesso aspettiamo il mosaico complimenti ancora :wink: ciao

_________________
Osservo con Orion Atlas EQG Meade SN6" ED 80 SW pro ED 70 Carbon Celestron C11,canon eos 300 d CCD Atik 16ic mono e MagZero QHY8L a colori e Asi 120 MC Blog personale
http://domenicopasqualini.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010