1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 15:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2008, 12:32 
Wops....
volevo dire "ammassi aperti"...
:oops: :oops: :oops:

...stavo pensando el 3D sulla risoluzione di M13 ed il mio unico neurone attivo si è incasinato...
ad invecchiare non si guadagna nulla... ;)


Ultima modifica di Fede67 il venerdì 9 maggio 2008, 12:35, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2008, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10638
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
lo so, ma sono uno str.... non ho resistito allo sfottò :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2008, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 ottobre 2007, 2:28
Messaggi: 691
Località: Kleve
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eh no Emiliano, M135 non si trova mica nell'Auriga :twisted:
Ma insomma, non ti abbiamo insegnato niente? :lol:

_________________
I sogni sono come le stelle, basta alzare gli occhi e sono sempre là

Osservo con:
Binocolo Bresser 10x50
Rifrattore Konustart 60/900
Newton 200/1000 dobsonizzato


Once I was Michelle Nowgatrue
Proud member of "Astrofile Domani" :D


HO CAPEGGIATO UNA RIVOLTA!! (cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2008, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
yourockets ha scritto:
la sombrero mi sembra incomparabilmente più facile: sull'amiata la vedevo benissimo nel cercatore, m 101 che era allo zenit ( più o meno) nemmeno dipinta - solo all'oculare ...

Io dall'Amiata vedevo M101 nel cercatore 9x50 (e la vedo anche dal mio sito a mag. limite 6), quindi è certamente possibile vederla in un binocolo 10x50.
Però non appare come un chicco di riso, ma cme una macchiolina molto tenue.

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2008, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10638
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
si concordo ... che si possa vedere in un binocolo 10x50 ( sotto un cielo ottimo) è sicuramente possibile: è la descrizione che è piuttosto "sospetta".

io ho un 8 x 50... com'è possibile che non la vedessi??? vero che l'ho puntata solo la prima sera, mentre mi dedicavo all'orsa in attesa che spegnessero le luci dell'albergo per la vergine ( :evil: ) ...
nel tele però era netta.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2008, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
yourockets ha scritto:
io ho un 8 x 50... com'è possibile che non la vedessi??? vero che l'ho puntata solo la prima sera, mentre mi dedicavo all'orsa in attesa che spegnessero le luci dell'albergo per la vergine ( :evil: ) ...
nel tele però era netta.


Forse proprio perché era ancora presto, c'erano le luci accese dell'hotel e i tuoi occhi non erano ancora adattati al buio.
Oppure l'hai vista,ma non ci hai fatto caso.
Si tratta proprio di una macchiolina molto molto tenue, un po' più luminosa al centro e che sfuma nel nero del fondo cielo. Osservandola in visione distolta nel cercatore (così come si fa anche all'oculare) diventa più facile individuarla.

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2008, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10638
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
si entrambe le ipotesi sono valide - la sombrero invece è un oggetto molto più evidente ( e l'ho puntata anche prima della 101)

ps semi ot - dopo a luci spente si vedeva m13 a occhio nudo ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2008, 14:18 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anch'io dall'Amiata ho visto per la prima volta M101!
Però solo al telescopio, niente nel cercatore (9x50) ma probabilmente è perchè non ci ho fatto caso scoraggiato dalle volte precedenti! ;)
Invece nel mio 12x50 (sempre dall'Amiata) era facilissima così come M104! :)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010