1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 0:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: tabella limiti montature
MessaggioInviato: venerdì 23 giugno 2006, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
dove posso trovare una tabella o qualcosa di simile che mi indichi le varie montature ed il loro limite di peso?
non ho intenzione di fare astrografia ma solo visuale.
per l'ottica ormai il cerchio si stringe a newton 130/150 ma per la montatura ancora non so quale sia il limite per non incorrere nel sottodimensionamento.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 giugno 2006, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per un newton da 130mm, solo in visuale, va bene una eq-3.2. Per un newton 150 invece, sempre in visuale, minimo una eq-5.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 giugno 2006, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
il bresser 150 è su mon-2 che a detta loro è equiparabile ad una eq5 credo che è al limite. mi sembra un po gigante. sicuramente meglio del SW 150 su eq 3.2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 giugno 2006, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, sicuramente:il 150 su eq-3.2 sta come un 130 su eq-2.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 giugno 2006, 14:45 
Prendi i dati di peso dei tubi dei produttori e dividi a metà... hehehe...
La tendenza dei cinesi è fornire montature sottodimensionate ai tubi.
L'unica che "ci azzeccano" è Skywatcher.
Quindi considera il loro il peso massimo da applicare ad una montatura.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 giugno 2006, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, non è che meade o Celestron facciano bella figura quando ti propongono un Newton da 10" sulla CG5 o uno Smidth newton da 10" su una lxd 75... (meade sarebbe da mettere in galera...)
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 giugno 2006, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
avete mai visto il video di una lxd75 con lo SN10??

si sentono i motori che implorano pietà!!!!!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 giugno 2006, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se cerchi in rete nei vari negozi, alcuni ti danno le caratteristiche delle montature con il peso max. sopportabile. Considera che devi ridurlo almeno di un 25 - 30 % per avere buone prestazioni anche in visuale.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: tabella limiti montature
MessaggioInviato: venerdì 23 giugno 2006, 18:31 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
gianjo74 ha scritto:
dove posso trovare una tabella o qualcosa di simile che mi indichi le varie montature ed il loro limite di peso?
non ho intenzione di fare astrografia ma solo visuale.
per l'ottica ormai il cerchio si stringe a newton 130/150 ma per la montatura ancora non so quale sia il limite per non incorrere nel sottodimensionamento.


Una EQ3-2 la vedo benone, ma il meglio con queste ottiche (specie il 150) è la HEQ5, specie se vorrai in futuro fare astrofotografia.

ciao


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010