1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 12:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2008, 10:10 
Un ED80 è il doppio sia di un Mc90 che di un 66ED...
bisogna vedere cosa intende lui per "posti dove non può portare il telescopio"...
se può caricarlo in macchina tranquillamente e scaricarlo dove osserva, avendi un buon budget, la scelta è praticamentr illimitata...
si va dal tranquillo ottantino ad un bel 100, oppure un Mc127, un C6 o un C8, un Vixen VMC110L, un Travel Dobson, un ETX e via discorrendo...
se invece, come intendo io, deve andarci a piedi, o in treno, o in aereo, allora è necessaria la compatteza, che va a discapito dell'apertura e degli ingrandimenti...
ma essendo un "secondo telescopio", la scelta giusta potrebbe proprio essere un "mordi e fuggi" di buona qualità, ultracompatto:
un ED66, un Mc90 o un VMC110L, che fra i 150 ed i 200 ingrandimenti vanno benissimo, e ci si può anche ritenere soddisfatti, dato che comunque si utilizzerà una montatura "leggera", che sopra i 200x non è utilizzabile decentemente...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2008, 10:31 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
link77 ha scritto:
tutto quello che vuoi tu sulla vocazione dei mak ma 9cm sono un' area di 254cm quadrati - 25% dell'ostruzione=190 cm quadrati, non dimenticare che è un riflettore quindi la riflessione fa perdere qualcosa rispetto alla rifrazione.....un 8 cm rifrattore ha 200 cm quadrati quindi con molta più luce e risoluzione.il mac 90 gli sarebbe solo di poco superiore nell'osservazione della luna ma per il resto sarebbe meglio un'ottantino......oppure salire un po' di livello con un mak 127....90 cm di riflettore li usi solo come tele per fare la guida!


credo che con i calcoli tu sia in errore; il 25% di ostruzione si riferisce al diametro, quindi diventa 6,25% (1/16) dell'area totale dell'apertura del telescopio.

Per il resto, quoto Fede,
Eros.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2008, 10:42 
link77 ha scritto:
non dimenticare che è un riflettore quindi la riflessione fa perdere qualcosa rispetto alla rifrazione.....


Questo è indubbio!
Tant'è che io ho venduto il Mc90 in favore di un piccolo rifrattore apocromatico da 66mm, molto più "versatile", a pari ingombro...
ma si parla di tutt'altra spesa... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2008, 11:04 
link77 ha scritto:
ma lui lo vuole usare a 240X.....per vederci un sacco di particolari dei pianeti......



no, il discorso del 240X era perché ho un oculare 240X e volevo sapere se potevo sfruttarlo su strumenti del genere


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2008, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
240X vuol dire 240 ingrandimenti
Gli ingrandimenti si calcolano dividendo la focale dell'obbiettivo rispetto a quella dell'oculare
Per cui un oculare da 240X non significa niente se non è indicata la focale dell'obbiettivo (telescopio, cannocchiale o altro) su cui è abbinato.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2008, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
non esiste un oculare 240 x esiste un oculare che sul tuo tele da 240 x ma da un ingrandimento diverso su un altro strumento.

per sapere che ingrandimento otterresti con quell'oculare su un altro strumento devi dividere la lunghezza focale dello strumento ( il mak 90 col diagonale arriva a 1350 ) per la focale dell'oculare e il gioco è fatto.

un 15 mm sul mak mi dà 90 ingrandimenti sul newton 150/750 ( 750 è la lunghezza focale) me ne dà solo 50.

Emiliano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2008, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ci siamo sovrapposti renzo..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2008, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Ricapitoliamo un po': il cannocchiale Konus del primo post è un Mak da 70: decisamente troppo poco per i paneti. Inoltre ho il dubbio che sia per osservazioni terrestri, che sono l'esatto opposto di quelle celesti. Il che significa che potrebbe avere un campo corretto uniformemente, ma di qualità bassa dappertutto.
A questo punto, tralasciando soluzioni "esotiche" e non richieste, che farebbero salire il prezzo (che ne diresti di un apo da 130??? Sulla Porta è un po' ballerino, ma vedi di quei dettagli!!!), mi sentirei di quotare, come unica soluzione credibile, il Mak da 90 che va strabene anche con degli economici Plossl, non dimenticando il filtro solare.
Vai tranquillo così.
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 maggio 2008, 23:52 
mmm... quando vai in giro vai a trovare qualcuno che ha un bel telescopio... :-)

a parte gli scherzi posso dirti che è sempre molto difficile coniugare "piccolo e leggero e bei pianeti".
Inoltre nei prossimi mesi-anni i dettagfli sui pianeti saranno limitati (Marte attende la prossima opposizione, Saturno gli anelli quasi non li ha, Giove è basso per molto tempo ancora, Venere ... che vuoi vedere su venere?) Punto....!
Insomma... non mi ci arrovellerei.

Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2008, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
diglit ha scritto:
Inoltre nei prossimi mesi-anni i dettagfli sui pianeti saranno limitati (Marte attende la prossima opposizione, Saturno gli anelli quasi non li ha, Giove è basso per molto tempo ancora, Venere ... che vuoi vedere su venere?) Punto....!


Non sarei così drastico.

Marte: hai ragione, nei prossimi anni sarà sempre peggio.

Saturno: ancora la Cassini è intuibile facilmente anche col 90mm, il prossimo anno saranno di taglio ma poi riprenderanno a mostrarsi.

Giove: qualcuno mi corregga, ma mi pare che il minimo in altezza lo toccherà il prossimo anno poi dal 2010 comincerà a salire.

Comunque Giove e Saturno tutti gli anni sono lì.

Ti dimentichi la Luna e il Sole: magari a te non piacciono, ma non tutti abbiamo gli stessi gusti o interessi ;)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010