1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 16:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 65 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2008, 20:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
marbiz ha scritto:
ogni volta che vedo quell'avatar mi piscio addosso dal ridere :lol:


Io pure.... 8)

Abbiamo passato una mezza giornata in ufficio a scovare immagini così in cui comparivano quelle "sigle" che spesso si usano per chattare...

E pensare che poi vado in giro a dire che in ufficio lavoriamo come dei matti... ;-)

M.

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2008, 6:04 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 gennaio 2008, 0:29
Messaggi: 520
Località: Brescia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
orizzonte localita Bazena.Tanto per avere un idea :wink: http://forum.astrofili.org/userpix/3485_orizzonteBazena_1.jpg

_________________
http://theuniverseinsideapixel.weebly.com/
**********************************
Proud member of Gads
(Gruppo Astrofili Deep Sky)
Castegnato. Bs


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2008, 6:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bravo Adrian, bel lavoro.
Al massimo sono 30° di copertura in direzione Est e meno di 20 a Ovest.
Sud libero e nord a circa 10°.

Non vedo l'ora ...

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2008, 6:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 ottobre 2007, 7:05
Messaggi: 223
Località: Flero (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bravi ragazzi, ora non resta che testare il posto con una sera decente. :? :?

Ciao CofCof

_________________
Voglio capire come Dio ha creato il mondo. Non mi interessa questo o quel fenomeno in particolare:
voglio penetrare a fondo il Suo pensiero. Il resto sono solo minuzie ...
l'esperienza più bella che possiamo avere è il senso del mistero.
E' l'emozione fondamentale che accompagna la nascita dell'arte autentica e della vera scienza.
Colui che non la conosce, colui non può più provare stupore e meraviglia è già come morto
e i suoi occhi sono incapaci di vedere. (Einstein)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2008, 8:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
puspo ha scritto:
Certo che all'osservatorio di Magasa devono essere ben più fortunati di Brescia e Lumezzane, in quanto a IL.
Complimenti per l'escursione e per il report... anche questo posto promette bene.
Ora crca uno spiazzo con orizzonte abbastanza aperto dove si possano piazzare auto e telescopi, che non costa nulla provare anche da quelle parti.

Per me arrivare a Magasa sono 10 km in più e 15 minuti rispetto a Bazena, ma che si possono fare se il cielo promette bene.
Se è ben praticabile potremo scegliere questo come luogo invernale, mollando Montecampione.

Però mi sono fatto un'idea ben precisa: finchè non ci si va e si piazzano i telescopi tutti assieme non si sa mai quanto sia comodo e fruibile; è più facile decidere chiaccherando, piuttosto che scrivendo su un forum.
Penso anche che, però, un evento ricorrente come il nostro debba trovare alcuni luoghi fissi, per stabilire a priori un calendario che aiuti anche chi non frequenta questo forum o chi viene poco spesso.

Avere più posti disponibili è, d'altra parte, solo una ricchezza, non un problema.

A Bazena pernottare con cena e colazione costa 45 euro.
Solo il pernottamento, in camera per due, costa 50 euro alla camera.


L'anno scorso c'ero andato, c'era una serata di degustazione gastronomica e osservazione astronomica ma purtroppo il cielo era nuvoloso, a tratti si vedeva qualcosa ma non mi sembrava un granchè (però non si può giudicare il cielo vedendolo così). Aggiungo inoltre che, l'astrofilo che spiegava, faceva notare la presenza delle luca luce proveniente dalle città di Brescia e Verona all'orizzonte Sud. :(

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2008, 8:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma sei sato a Bazena o Magasa?

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2008, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
puspo ha scritto:
Ma sei sato a Bazena o Magasa?


Magasa, ecco il link dell'osservatorio.

http://www.osservatorio-cimarest.it/

Nella sezione "Storia dell'osservatorio" c'è anche una foto con l'IL.

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2008, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 12:37
Messaggi: 371
Località: Desenzano del Garda
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
Aggiungo inoltre che, l'astrofilo che spiegava, faceva notare la presenza delle luca luce proveniente dalle città di Brescia e Verona all'orizzonte Sud.


Cita:
Nella sezione "Storia dell'osservatorio" c'è anche una foto con l'IL.


Nel punto in cui mi sono fermato io non l'ho assolutamente notato.
Però devo dire che non ero all'osservatorio (perchè non sapevo coame arrivarci di notte :lol: ) ma su una strada in direzione di Cima Rest oltre l'abitato di Magasa. Vedrò di tornarci in una serata "utile" all'osservazione (per me sono solo circa 50 km e un oretta di strada) e non completamente coperta come la sera in cui sono stato lassù per una recensione più dettagliata anche per quanto riguarda magnitudine limite e orizzonti. Oltre che ovviamente IL :roll:...nella foto sul loro sito mi sembra che sia una serata particolarmente umida dato che neanche a Desenzano c'è un orizzonte così schifoso nelle serate "buone"

_________________
Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso

Overlap82 è membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)
e osserva in compagnia di:
- Roger (Lightbridge 12" +Orion Intelliscope Object Locator + Moonlite CR-2)
- Meade 5000 UWA 24mm
- Televue Nagler 9mm Type 6 e 4,8mm Type 1
- Televue Ethos 13mm
- TMB HR Planetary 5mm
- OIII Baader Planetarium, H-Beta Thousand Oaks, UHC-E Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2008, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cima Rest dista dal centro di Brescia 41 Km e da Verona 46.
Bazena dista dal centro di Brescia 44 Km e da Verona 70.
E' quindi probabile che l'orizzonte sud sia un po' più inquinato a Magasa, ma solo perchè è più vicina a grossi centri, come Gavardo, Vobarno, ecc... anche se credo che la differenza sia limitata.

Inoltre credo che a Magasa sia migliore l'orizzonte Ovest rispetto a Bazena, viceversa a Bazena quello Est rispetto a Magasa.

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2008, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 12:37
Messaggi: 371
Località: Desenzano del Garda
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, come considerazione mi sembra sensata...devo dire che non vedo l'ora di salire a Bazena :lol:

_________________
Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso

Overlap82 è membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)
e osserva in compagnia di:
- Roger (Lightbridge 12" +Orion Intelliscope Object Locator + Moonlite CR-2)
- Meade 5000 UWA 24mm
- Televue Nagler 9mm Type 6 e 4,8mm Type 1
- Televue Ethos 13mm
- TMB HR Planetary 5mm
- OIII Baader Planetarium, H-Beta Thousand Oaks, UHC-E Astronomik


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 65 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010