1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: dubbi basilari su fotografia
MessaggioInviato: venerdì 23 giugno 2006, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 giugno 2006, 14:14
Messaggi: 112
Località: Bergamo - Italia - Terra
ciao a tutti,
vorrei sapere dove/come acquisire le info base per capire pro/contro della astrofotografia planetaria/deep con:
- reflex digitale
- machina digitale noreflex
- ccd
- webcam

Grazie
Alex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 giugno 2006, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, la webcam la usi sui pianeti, luna e sole;la ccd sul deepsky;la reflex digitale su luna, sole e deepsky;la digitale compatta in afocale su sole e luna.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 giugno 2006, 18:36 
Comunque distinguerei due gruppi:
Reflex e non-reflex, dove reflex è meglio ma costa 5 volte di più.
CCD e Web-cam, dove CCD (per ora) è meglio ma costa 10 volte di più.
Con la Reflex ci fai tutto, col CCD non so poichè non lo conosco.
Per fare il deep ci vogliono anche i motori.
Per pianeti e Luna ti basta una montatura alt-azimutale o una eq1.
In quest'ultimo caso, con una webcam (ovviamente ti serve un pc portatile) te la puoi cavare con meno di 25 euro.
Una digitale compatta parte dai 120 euro più una 50tina per la staffa.
Con la reflex ti esce un pozzo di soldi, intorno ai mille euro, cento più, cento meno.
In ogni caso, per fare un buon deep ci vuole una discreta conoscenza della volta celeste ed una notevole conoscenza dei concetti principali di fotografia e fotoritocco.
Per Luna e Pianeti basta un'infarinatura sui comandi delle webcam, molta pazienza e la lettura di qualche tutorial.
Quindi vedi tu con che iniziare... :wink:


Ultima modifica di Fede67 il venerdì 23 giugno 2006, 19:39, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 giugno 2006, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per il deep ci vuole anche una signora montatura, minimo minimo una heq5, senno fai veramente poco direi...

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 giugno 2006, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Alex.
Per quanto riguarda la fotografia planetaria con webcam ti propongo questo mio semplice articoletto:

http://astrolab.altervista.org/Articoli/webcam.html

Per il resto attendiamo aiuti dagli altri, non sono il mio campo.

Ciao
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: dubbi basilari su fotografia
MessaggioInviato: venerdì 23 giugno 2006, 19:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
aleics ha scritto:
ciao a tutti,
vorrei sapere dove/come acquisire le info base per capire pro/contro della astrofotografia planetaria/deep con:
- reflex digitale
- machina digitale noreflex
- ccd
- webcam

Webcam
Pro: basso costo
Contro: è necessario un PC, bassa sensibilità, sensore di piccole dimensioni
Adatta per pianeti, Luna e Sole (quest'ultimo con appositi filtri).

Digitale compatta:
Pro: costo mediamente basso, sensore di grandi dimensioni, non necessita del PC
Contro: si può usare solo in afocale, non si possono fare esposizioni lunghe.
Adatta per Luna e Sole (quest'ultimo con appositi filtri).

Reflex digitale:
Pro: sensore di grandi dimensioni, possibilità di usare varie tecniche di ripresa, possibilità di effettuare lunghe esposizioni, non necessita di PC.
Contro: costo piuttosto alto, necessità di avere una buona montatura per sfruttarla al meglio.
Adatta per riprese deepsky a lunga posa, Luna e Sole (quest'ultimo con appositi filtri). Per i pianeti è più adatta la webcam in quanto può registrare molti fotogrammi in pochi secondi.
NB: ad un costo molto inferiore si può utilizzare una reflex meccanica con pellicola, può dare ottimi risultati, ma necessita di una certa esperienza.

Camera CCD per astronomia:
Pro: si tratta di camere concepite per le riprese deepsky, raffreddate e termostatate. Le migliori hanno un secondo sensore per l'autoguida. Possono essere utilizzate anche per fare ricerca (astrometria e fotometria).
Contro: generalmente costano da molto a moltissimo. Quelle con il sensore di grandi dimensioni costano ancora di più. E' necessario un PC. Possono essere necessari accessori costosi (p. es. ruote portafiltri)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 giugno 2006, 19:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 maggio 2006, 17:43
Messaggi: 732
Località: Crotone/Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Contro: generalmente costano da molto a moltissimo. Quelle con il sensore di grandi dimensioni costano ancora di più. :lol: :lol:

_________________
http://www.astrofilicrotonesi.org
EQ6 Pro v3.12 - 80ed SW !SeRT StYlE! - Bresser Skylux 70/700 - Meade DSI colori - Canon 20D - Canon 300D Baader -
Canon 18-55 - Sigma 24-70 2.8 - Sigma 70-300 apo macro dg - Meade etx70


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 giugno 2006, 22:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 giugno 2006, 14:14
Messaggi: 112
Località: Bergamo - Italia - Terra
Quindi scusate, per i pianeti cosa e' meglio in ordine? webcam, reflex o digitale compatta?

Per il deep cosa e' meglio in ordine?
ccd, reflex o digitale compatta?

Grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 giugno 2006, 22:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 maggio 2006, 17:43
Messaggi: 732
Località: Crotone/Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ivaldo mi è sembrato preciso, completo ed ordinato nella sua risposta ;)

_________________
http://www.astrofilicrotonesi.org
EQ6 Pro v3.12 - 80ed SW !SeRT StYlE! - Bresser Skylux 70/700 - Meade DSI colori - Canon 20D - Canon 300D Baader -
Canon 18-55 - Sigma 24-70 2.8 - Sigma 70-300 apo macro dg - Meade etx70


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010