1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 1:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2008, 8:29 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Dopo le risposte divertenti e sicuramente azzeccate (vedi "sola") provo in due parole, da addetto ai lavori, a descriverti quello che io ritengo uno strumento professionale. Quando si parla di strumento professionale si indica uno strumento che è stato realizzato per avere certe precise prestazioni che, nell'uso astronomico, si traducono genericamente in una serie di specifiche adatte per il lavoro che si deve andare a fare.
Come sicuramente avrai notato il professionista utilizza in genere dei telescopi che sono stati progettati per un determinato tipo di lavoro di ricerca ovvero degli strumenti che sono stati costruiti seguendo in dettaglio delle precise specifiche (capitolato di fornitura, per essere burocratici). La cosa che forse può sorprendere che per esempio per fare fotometria di precisione spesso vengono chiesti dei telescopi che possono anche non avere un ottica perfetta dal punto di vista delle immagini visuali perchè tanto lavorano in uso correntemente fuori fuoco. Quindi si tende a provilegiare magari l'apertura invece della qualità ottica.
In certi casi è la montatura ad essere realizzata su progetto specifico oppure suoi particolari (vedi motori degli assi, velocità di puntamento ecc.) oppure il piano focale con attacchi per strumentazione speciale (camere ccd per usi particolari, derotori di campo per gli altazimutali, spettroscopi, polarimetri ecc.)
Comunque ovviamente sono concorde con quello che ti hanno detto gli altri amici sui telescopi pseudoprofessionali.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010