1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 10:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 110 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2008, 23:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Se devo essere onesto, io questi problemi non vedo perché si dovrebbero presentare...

L'attacco all'equatoriale si trova esattamente dove si trova l'attacco delle ruote. I tralicci sono "isotropi", non su un lato come l'RP Astro di sbab. Se torsioni non ce ne sono sul dobson, non credo ce ne debbano essere sull'equatoriale. Parlo sempre di visuale ovviamente. Per la ripresa non saprei, ma onestamente basta verificare che in posizione orizzontale (credo sia la più critica) la collimazione rimanga.
Non sottovalutiamo il fatto che possa essere ta la posizione del fuochettiatore+secondario, eh... ;)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2008, 23:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
si nicola, infatti è solo un'idea ... derivata probabilmente dalla sensazione di fragilità che mi trasmette un traliccio - ma spesso l'apparenza inganna!
ribadisco non sono un esperto nè teorico nè pratico ...
e nemmeno voglio dare un'opinione su uno strumento che non posso certo dire di aver testato ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2008, 8:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
A figurati, io sono un esperto di telescopi quanto di ricamo all'uncinetto :D
Anche io me ne sto andando per un'idea ;)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2008, 8:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dimenticate un "piccolo" fattore.
Il nostro occhio (e il nostro cervello) si adatta alle varie situazioni visive interpolando continuamente l'immagine.
Un'ottica non perfetta ma comunque buona passa al controllo qualità dell'occhio durante le osservazioni ma non passa al controllo della camera di ripresa.
Anche un minimo astigmatismo che in visuale non da particolarmente fastidio o un po' di coma quando si usa un sensore sono evidenti e deteriorano l'immagine.
Altrimenti perché certi strumenti, costruiti con criteri particolari, costano quel che costano mentre un dobson (e parlo solo dell'OTA) costa almeno un ordine di grandezza meno?

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2008, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renzo ha scritto:
Dimenticate un "piccolo" fattore.
Il nostro occhio (e il nostro cervello) si adatta alle varie situazioni visive interpolando continuamente l'immagine.
Un'ottica non perfetta ma comunque buona passa al controllo qualità dell'occhio durante le osservazioni ma non passa al controllo della camera di ripresa.
Anche un minimo astigmatismo che in visuale non da particolarmente fastidio o un po' di coma quando si usa un sensore sono evidenti e deteriorano l'immagine.
Altrimenti perché certi strumenti, costruiti con criteri particolari, costano quel che costano mentre un dobson (e parlo solo dell'OTA) costa almeno un ordine di grandezza meno?


certo Renzo ... in effetti avevo messo tra parentesi la questione dato che mi sembrava che mars fosse interessato anche all'uso visuale, forse soprattutto...
del resto se penso ad un dobson messo su equatoriale penso in automatico ad un uso visuale ( con buona pace del buon peter :D ) proprio per la ragione che dici tu.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2008, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
yourockets ha scritto:
certo Renzo ... in effetti avevo messo tra parentesi la questione dato che mi sembrava che mars fosse interessato anche all'uso visuale, forse soprattutto...
del resto se penso ad un dobson messo su equatoriale penso in automatico ad un uso visuale ( con buona pace del buon peter :D ) proprio per la ragione che dici tu.

Eh? Un telescopio lo si mette in equatoriale per fare fotografia!
Se devo prendere un telescopio nuovo e che sia da 30 cm, deve sostituire il 25 attuale e non aggiungersi. Altrimenti andrei su un 40 piuttosto...
Infatti i parametri dichiarati di quelle ottiche non mi convincono molto, non sembrano il massimo per fare hires. Credo he dovrei sostituire gli specchi coi Geoptik che ovviamente costano un occhio (guarda il 30 quanto vieneImmagine).

Comunque, avete visto i prezzi nuovi dei math? Sono scesi di oltre 200€!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2008, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mars4ever ha scritto:
kappotto ha scritto:
secondo me sarebbe un po' scomodo in equatoriale solo per i visualisti, data la posizione del focheggiaotre fissa, ma per attaccarci il sensore che te frega in che posizione sta il focheggiatore?

I pianeti li guardo anche oltre a fotografarli! ;)


mi....a mars, ma mettiti d'accordo con te stesso! :P se lo prendi per fare foto
1) che m...... te ne frega della posizione del focheggiatore?
2) per quale ragione pensi ad uno strumento che nasce come dob ad uso visuale???

'azz che sagoma che sei.

io uso solo l'equatoriale e faccio solo visuale - che è sono matto??? poi c'è visuale e visuale, un conto è il deep ad ingrandimenti bassi e medi su oggetti comunque lontani che restano più a lungo nel campo dell'oculare, un conto è sdoppiare sistemi multipli o fare planetario dove ( per le mie esigenze almeno) poter inseguire ( anche a mano) in maniera efficace è fondamentale...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2008, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
yourockets ha scritto:
mi....a mars, ma mettiti d'accordo con te stesso! :P se lo prendi per fare foto
1) che m...... te ne frega della posizione del focheggiatore?


Ehhhhh, ma allora parlo arabo?!

Io i pianeti li guardo e li fotografo. Faccio entrambe le cose, nella stessa sera, alterno oculare e webcam in continuazione.
Per fotografare ci vuole l'equatoriale ma per guardare ci vuole l'oculare comodo.
E' abbastanza chiaro ora? Era così complicato? ;)

yourockets ha scritto:
2) per quale ragione pensi ad uno strumento che nasce come dob ad uso visuale???

L'ho spiegato a pagina 3.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2008, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
mars ma vuoi la botte piena e la moglie ubriaca! :D

potresti equatorializzarlo quando fotografi, magari cambiando lo specchio mettendone uno più idoneo, poi ri altazimutalizzarlo rimettendo lo specchio da visuale, poi rimetterlo in eq etc...

non ti offendere neh, scherzo!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2008, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
yourockets ha scritto:
mars ma vuoi la botte piena e la moglie ubriaca! :D

Mettila pure così. E' una cosa difficile ma non impossibile, mica pretendo un apo da 50 cm che costi 1000€, che stia sulla EQ5 e si carichi in una Smart! :lol:

Penso di avere trovato una soluzione, per sta sera provo a fare un disegno.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 110 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010