Salve a tutti:
Utilizzando Hirss (uno dei miei due spettroscopi solari ad alta risoluzione) nel nuovo setup ottimizzato per la parte rossa dello spettro, ho misurato lo spostamento Doppler della riga del Nickel, all'interno del doppietto del sodio,per effetto della rotazione solare, nell'osservazione del 6 maggio scorso alle ore 8 circa TU.L'orientamento della fenditura, stabilita per l'uso di HIRSS come spettroelioscopio, non ha permesso l'esatto posizionamento della medesima sul bordo solare Est e Ovest, ma su quello N/E e S/O, ciononostante lo spostamento è stato nettamente visibile e ripreso con una camera Philips Toucam III BN.
Il doppietto del sodio costituisce la feature ideale dello spettro solare per tale genere di osservazioni, a causa della presenza al suo interno di una riga ben marcata , quella del Nickel, e di due vicine righe dovute al vapore acqueo atmosferico, e quindi non appartenenti allo spettro solare, ma all'atmosfera terrestre.
Ovviamente, mentre la riga del Nickel presenta lo shift,per effetto dei gas dell'atmosfera solare in avvicinamento dal lembo est ed allontanamento da quello ovest, le altre due ad essa vicine non presentano alcun spostamento, servendo come righe di riferimento.Nell' immagine allegata sono riportati i risultati dell'osservazione,effettuata il 6 maggio 2008 alle ore 8.00 circa TU, con i due spettri, del settore S/W e quello N/E sovrapposti.
Lo spostamento misurato sulla riga del Nickel, dell'ordine di 1,5 pixel darebbe,tenuto conto della risoluzione spettrale di 0.05 A/pixel e sulla base della nota formula V = C x dL/Lo, dove C è la velocità della luce nel vuoto, dL la variazione di lunghezza d'onda ed Lo la lunghezza d'onda a riposo, il risultato di una velocità di rotazione del disco pari a (300.000 x 0,075 / 5892,88) x 1/2 = 1,88 Km sec, leggermente approssimata per difetto, tenuto appunto conto della posizione della fenditura, rispetto al valore riconosciuto della rotazione solare di 2 km sec.
http://forum.astrofili.org/userpix/3369_Doppler_Shift_final2_1.jpg