1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 23:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2008, 22:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Salve a tutti:
Utilizzando Hirss (uno dei miei due spettroscopi solari ad alta risoluzione) nel nuovo setup ottimizzato per la parte rossa dello spettro, ho misurato lo spostamento Doppler della riga del Nickel, all'interno del doppietto del sodio,per effetto della rotazione solare, nell'osservazione del 6 maggio scorso alle ore 8 circa TU.L'orientamento della fenditura, stabilita per l'uso di HIRSS come spettroelioscopio, non ha permesso l'esatto posizionamento della medesima sul bordo solare Est e Ovest, ma su quello N/E e S/O, ciononostante lo spostamento è stato nettamente visibile e ripreso con una camera Philips Toucam III BN.
Il doppietto del sodio costituisce la feature ideale dello spettro solare per tale genere di osservazioni, a causa della presenza al suo interno di una riga ben marcata , quella del Nickel, e di due vicine righe dovute al vapore acqueo atmosferico, e quindi non appartenenti allo spettro solare, ma all'atmosfera terrestre.
Ovviamente, mentre la riga del Nickel presenta lo shift,per effetto dei gas dell'atmosfera solare in avvicinamento dal lembo est ed allontanamento da quello ovest, le altre due ad essa vicine non presentano alcun spostamento, servendo come righe di riferimento.Nell' immagine allegata sono riportati i risultati dell'osservazione,effettuata il 6 maggio 2008 alle ore 8.00 circa TU, con i due spettri, del settore S/W e quello N/E sovrapposti.
Lo spostamento misurato sulla riga del Nickel, dell'ordine di 1,5 pixel darebbe,tenuto conto della risoluzione spettrale di 0.05 A/pixel e sulla base della nota formula V = C x dL/Lo, dove C è la velocità della luce nel vuoto, dL la variazione di lunghezza d'onda ed Lo la lunghezza d'onda a riposo, il risultato di una velocità di rotazione del disco pari a (300.000 x 0,075 / 5892,88) x 1/2 = 1,88 Km sec, leggermente approssimata per difetto, tenuto appunto conto della posizione della fenditura, rispetto al valore riconosciuto della rotazione solare di 2 km sec.
http://forum.astrofili.org/userpix/3369_Doppler_Shift_final2_1.jpg

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2008, 22:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Fulvio per la dimostrazione pratica di una possibilità d'uso dello spettroscopio che ci avevi raccontato sull'Amiata.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2008, 5:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ivaldo:
ero sicuro ti avrebbe interessato: diciamo che, sì, è una delle tante, sofisticate possibilità consentite dalla spettroscopia ad alta risoluzione.In ogni caso questa osservazione mi ha molto appassionato.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010