1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 20:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Elettrico e 36 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 106 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2008, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fede67 ha scritto:
Vittorino ha scritto:
I veri astrofili arrivano in montagna o al mattino o per il primo pomeriggio



I veri astrofili abitano in montagna...
:D :D :D

Questo è un colpo basso, argh! :evil:

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2008, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3443
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
All'apertura di questo topic non credevo di scatenare un mostriciattolo di 6 pagine.
Sono sicuro che il tempo di montaggio sia una condizione importante da prendere in considerazione, ma ... abbiamo fretta?
C'è tutta la notte per osservare, prendiamocela con calma e godiamoci il cielo e la natura. Chiaccheriamo con ci c'è con noi durante il montaggio, beviamoci un caffè caldo mentre lo strumento si adatta.
Sarà che per me questa passione è un momento di estremo relax, ma non ho mai fretta di montare o smontare ... è quasi un rito che faccio con tutta la calma possibile.s
:wink:

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2008, 17:03 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 luglio 2006, 9:51
Messaggi: 212
Località: Campi Salentina
Tipo di Astrofilo: Visualista
esatto puspo..."relax" deve essere la parola d'ordine

e poi c'è da considerare anche l'adattamento degli occhi al buio...

è ovvio che se si va ad osservare in "compagnia", allora si che il 50cm non peserà più come l'ultima volta e i tempi di montaggio saranno di gran lunga inferiori


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2008, 17:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
puspo ha scritto:
All'apertura di questo topic non credevo di scatenare un mostriciattolo di 6 pagine.
Sono sicuro che il tempo di montaggio sia una condizione importante da prendere in considerazione, ma ... abbiamo fretta?
C'è tutta la notte per osservare, prendiamocela con calma e godiamoci il cielo e la natura. Chiaccheriamo con ci c'è con noi durante il montaggio, beviamoci un caffè caldo mentre lo strumento si adatta.
Sarà che per me questa passione è un momento di estremo relax, ma non ho mai fretta di montare o smontare ... è quasi un rito che faccio con tutta la calma possibile.s
:wink:


Con queste premesse, che condivido parecchio, diciamo allora che hai già tutto quello che ti serve. Condivido anche lo stupore per le 6 pagine, visto che hai detto cose sulle quali c'è poco da replicare.
Infatti io ho replicato ad altri... :twisted:
:wink: Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2008, 18:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tornando in topic io ritengo che, PER ME, il diametro più grande possibile in proporzione alla mie possibilità economiche e fisiche è la scelta migliore, non dico che sia la più giusta o che vada bene per tutti, dico solo che IMHO l'apertura non è mai troppa e non và mai sprecata, sotto lo stesso cielo nel tele più grande vedi di più, poi si possono fare le olimpiadi di montaggio telesopi o la gara a chi piscia più lontano :lol: :lol: :lol: ma la sostanza non cambia IMHO IMHO e ancora IMHO 8)


Ultima modifica di Vicchio il giovedì 8 maggio 2008, 18:41, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2008, 18:41 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2008, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Citaz.
"Io il tele non lo smonto ne compro uno nuovo ogni volta, smontare il tele è da barboni"
Ranzani


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2008, 18:46 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vedendo sul campo diversi dobson penso che si aquello di king il massimo tra trasportabilità e diametro. Senza considerare il fatto che è il focheggiatore quando è allo zenit è all'altezza di un uomo di media statura...

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2008, 18:47 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Fino al 400 si puo' fare, il mio 350 e meno ingombrante di un lightbridge da 300


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2008, 18:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Questa le batte tutte Alex ! :) :) :)

Barboni !!!!!!!!!!!!!

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 106 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Elettrico e 36 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010