1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 10:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 110 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2008, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma a fuoco non si vede nessun baffo?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2008, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me comunque il dob math va comprato per quello che è...cioè un dobson!
Oppure un newton smontabile su montatura altazimutale se preferite! ;)
Il fatto di poterlo equatorializzare è appunto un di più...ma non è sicuramente lo scopo principale!
Per la serie...ho un dobson bello grosso e volendo posso farci anche qualche ripresa con webcam se mi viene voglia...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2008, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lo avessi fatto io ci avrei aggiunto una barra di comando , tipo timone, per muovere il tubo in azimut e magari anche in alt senza indurre flessioni nel traliccio, collegandola direttamente al tubo che contiene il primario :idea:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2008, 18:32 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mars4ever ha scritto:
Ma a fuoco non si vede nessun baffo?


Onestamente le stelle mi sembravano belle puntiformi. La visione era davvero gradevole.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2008, 18:33 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio ha scritto:
Lo avessi fatto io ci avrei aggiunto una barra di comando , tipo timone, per muovere il tubo in azimut e magari anche in alt senza indurre flessioni nel traliccio, collegandola direttamente al tubo che contiene il primario :idea:



Se se se , compralo e fatti la barra di comando :D Quando prenderò un dobson la farò anch'io, grazie dell'idea! :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2008, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Quoto kap, le stelle erano puntiformi.
Alex sei un genio. Al posto della manopolina penso proprio che metterò una leva collegata alla scatola del tubo. :D

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2008, 19:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 marzo 2008, 20:17
Messaggi: 85
Località: Capriate San Gervasio
Grazie 1000 Matteo...Non si vedevano quei forellini nel sito di Giuliano :D ...
Beh, mi sembra una buona soluzione...Soprattutto per usare sia telrad che cercatore...
Cmq sono d'accordo anche io: un Dobson è un dobson...Non va messo sulle montature, se no si perde lo spirito del buon vecchio Jhon! :wink:

Saluti
Simone

_________________
Skywatcher 130/900 su EQ5
Rifrattore Vixen 60/700 mm prossimamente su EQ2
Baader Hyperion 5mm
Anelli Finetuning per Hyperion
Filtro Baader Skyglow
Filtro Astronomik O-III
Binocolo 10x50 Scope
Lidlocolo 10x50
BigBazooka 20x90 RP Optix

!!!!!! Cieli Sereni !!!!!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2008, 19:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 12:14
Messaggi: 405
Località: Gallarate & Milano, ma anche Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio ha scritto:
Lo avessi fatto io ci avrei aggiunto una barra di comando , tipo timone, per muovere il tubo in azimut e magari anche in alt senza indurre flessioni nel traliccio, collegandola direttamente al tubo che contiene il primario :idea:


Timone azimutale e pomolo di manovra in altezza?
Pare comodissimo :D
Ho giusto qui sottomano cosa resta di una cloche di un joystick rotto... manopola del timone! :idea:

_________________
Osservo con tanta, troppa roba! Di tutti i tipi...
14/04/09 BHOW è tornato definitivamente...

Linux User n° 448646


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2008, 20:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sul mio 8" feci così:
http://forum.astrofili.org/userpix/913_foto2_1.jpg
siccome era difficoltoso fare dei movimenti fini e precisi quando si puntava parecchio in alto aggiunsi la leva che si vede in foto, serve solo per l'azimut ed è ripiegabile.

ps. carino anche il freno per l'altezza vero? :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2008, 23:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Miracle_Blades ha scritto:
Cmq sono d'accordo anche io: un Dobson è un dobson...Non va messo sulle montature, se no si perde lo spirito del buon vecchio Jhon! :wink:


il punto è un altro: su un'equatoriale ci sta bene un tubo chiuso ( almeno ai nostri livelli, non parlo di monte palomar :lol: ) - alcuni dobson a tubo chiuso sono pensati proprio per il doppio uso ( enon è una stupidata), ma, a naso, anche a me sembra che un traliccio smontabile possa andare incontro ai problemi ipotizzati da kappotto.

non è una critica allo strumento, beninteso, solo una considerazione...

salvo il problema in azimuth ( che potrebbe assestarsi da solo come ha rilevato sbab e che comunque dovrebbe essere risolto) mi è sembrato uno strumento interessante - per quello che può valere l'opinione di un inesperto come me.

le stelle le ricordo anch'io puntiformi - commenti sull'ottica, come ho già detto, non ne faccio: mi mancanola sensibilità. l'esperienza e i termini di paragone adeguati


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 110 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010