1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 13:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 110 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 11  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2008, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 marzo 2008, 20:17
Messaggi: 85
Località: Capriate San Gervasio
Una cosa: ho visto le foto sul sito di tecnosky del Math (che è entrato nel mio mirino, il 12")...
Una domanda: ma vicino al fuocheggiatore è tutto a traliccio? Se si, dove caspita si mettono il cercatore e un eventuale Telrad?

Saluti
Simone

_________________
Skywatcher 130/900 su EQ5
Rifrattore Vixen 60/700 mm prossimamente su EQ2
Baader Hyperion 5mm
Anelli Finetuning per Hyperion
Filtro Baader Skyglow
Filtro Astronomik O-III
Binocolo 10x50 Scope
Lidlocolo 10x50
BigBazooka 20x90 RP Optix

!!!!!! Cieli Sereni !!!!!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2008, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mars, quando usi il geoptik allenti ogni dieci minuti gli anelli e ruoti il tubo di pochi gradi per osservare meglio?
Il tutto sulla montatura?
Se è così avvertimi quando decidi di vendere la montatura così evito!!!!

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2008, 16:16 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sulla "corona" che regge i l truss dalla parte del secondario ci sono vari buchi a cui possono essere collegate piastre di metallo su cui attaccare tutti gli accessori che volete.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2008, 16:16 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Guarda qui Simo!

http://img505.imageshack.us/my.php?imag ... 810tx2.jpg

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2008, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kappotto ha scritto:
Mars4ever ha scritto:
Di quale traliccio stai parlando?

Del math da 25. Onestamente non me ne intendo molto in questo campo, ma non so sotto a quali pesi ci possono essere tensioni sul tubo a traliccio. Per l'alta risoluzione il fascio ottico deve essere perfettamente in asse, un lieve sbilanciamento dei tubi del traliccio potrebbe scollimare quanto basta il telescopio per rovinare la ripresa.

Ok ma è un discorso che non c'entra nulla con quello di prima. Vabbeh lasciamo stare, magari abbiamo fatto confusione.
Anche questo comunque è un fattore che mi preoccupa, può un telescopio del genere competere con la solidità della "roccia" Geoptik?
Miracle_Blades ha scritto:
ma vicino al fuocheggiatore è tutto a traliccio? Se si, dove caspita si mettono il cercatore e un eventuale Telrad?

Me lo chiedo pure io.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2008, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo ha scritto:
Mars, quando usi il geoptik allenti ogni dieci minuti gli anelli e ruoti il tubo di pochi gradi per osservare meglio?

Non ogni 10 minuti, ma se guardo un pianeta per qualche ora di fila o ne punto un altro che sta dalla parte opposta del cielo bisogna farlo per forza.
Ma ovviamente non faccio l'operazione tenendo il telescopio puntato sull'oggetto ma lo posiziono in orizzontale, anche perché se no allentando gli anelli scivolerebbe giù!
Comunque quando vado a deep sky faccio un programma osservativo mirato a evitare di zigzagare avanti e indietro per il cielo e così non devo fare più di 4-5 rotazioni di tubo nell'intera notte.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2008, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
oddio per la verità qualche rotazione la faccio anch'io non saprei dirti quante, ma è quasi inevitabile ... almeno in visuale.
e la posizione dl fuoco è sicuramente uno dei punti deboli del newton in equatoriale ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2008, 18:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Kap, mi puoi togliere qualche curiosità?
Che effetti di diffrazione genera il supporto del secondario? E quanto spesso è? Sai, io sono abituato a sostegni da 0,5 mm, quello mi pare grossetto... :oops:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2008, 18:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Che effetti di diffrazione genera il supporto del secondario?

2 spikes contrapposte

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2008, 18:20 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lo spicchio di diffrazione naturalmente è uno. Lo si nota solo quando si sfoca ed appare piccolo piccolo, se riesco sabato ti faccio una fotina in proiezione oculare ad una stella sfocata.

Nel newton sw, il quale aveva spider più sottili, 0,5mm per l'appunto, avevo le stelle più luminose con gli spicchi di diffrazione anche quando l'immagine era a fuoco, evidentemente non era molto opacizzati, mentre il colore dello spider made in RP Astro è bello opaco.

Ps: la storia del tensionamento del traliccio l'avevo tirata fuori come unico probabile fastidio durante le riprese, per l'altro è una mia supposizione totalmente priva di ogni dimostrazione sul campo.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 110 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010