1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 8:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2008, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Vale75 ha scritto:
Col mio 18" e il pentax 5,2 si vedono.........abbastanza risolti!!! :P :P

sagace!!!!! 8)

Esagerato... col C14 della mia associazione M13 si sgrana giù che è un piacere con un cielo neanche troppo buio e senza nemmeno oculari troppo spinti. Con un cielo una volta tanto decente, non dico che l'ho risolto altrimenti mi correte dietro con un cinesone da 15 cm per darmelo sulla schiena, ma dentro l'ETX 70 l'ho visto come una nuvoletta non omogenea coi bordi decisamente granulosi.
:wink: Ciao Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2008, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Scherzavo, gia' col C9 a 270x quelli piu' luminosi si risolvono molto bene mentre col dob ovviamente e' come sfondare una porta aperta fino a 400-500x tranquillamente...
e sono riuscito a risolvere benino il 2158 , il compagno di m35, anche se nn ho ben capito se sia un globulare o un aperto molto concentrato...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2008, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sotto un cielo scuro M13 l'ho visto risolto con un newton 114/500 a circa 50-60x.

Sotto un cielo meno scuro c'è un accenno minimo ma minimo di granulosità col mio Mak 90mm sugli stessi ingrandimenti o poco più.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2008, 17:22 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vale75 ha scritto:
e sono riuscito a risolvere benino il 2158 , il compagno di m35, anche se nn ho ben capito se sia un globulare o un aperto molto concentrato...


Aperto pure lui! e molto concentrato..
Anche io al telescopio pensavo fosse un globulare..
Ho appena controllato.. 8)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2008, 17:32 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Col 350 nessun problema con qualsiasi cielo, cosa diversa col rifrattorone da 150 dipende dal cielo e da cosa si intende per risolverlo...visto che qualcuno lo ha risolto con un ottantino.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2008, 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
150mm di apertura con un buon cielo terso funzionano, nel senso che la visione comincia a diventare appagante sui globulari più luminosi.
Questo a circa 150 ingrandimenti.
Me ne ricordo bene perchè nella mia scalata al diametro quando arrivai ai 150mm ed osservai M3, M5, M13, finalmente dissi... ohhhhhhh !!!
Ora con 350mm persino NGC5053 si lascia bucare ! è il globulare esotico proposto da Ivaldo durante lo star party sull'Amiata, la sfida tra il suo ccd e i vari Dobson disponibili !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2008, 18:23 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
king ha scritto:
150mm di apertura con un buon cielo terso funzionano, nel senso che la visione comincia a diventare appagante sui globulari più luminosi.
Questo a circa 150 ingrandimenti.
Me ne ricordo bene perchè nella mia scalata al diametro quando arrivai ai 150mm ed osservai M3, M5, M13, finalmente dissi... ohhhhhhh !!!
Ora con 350mm persino NGC5053 si lascia bucare ! è il globulare esotico proposto da Ivaldo durante lo star party sull'Amiata, la sfida tra il suo ccd e i vari Dobson disponibili !

Cieli sereni !

Alessandro Re


Il 6144 come lo vedi nel tuo tubotto?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2008, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
A dire il vero non l'ho ancora tentato, pare molto più facile di 5053, ma sarà oggetto delle mie attenzioni questa estate in Calabria, laggiù Antares è parecchio più alta che qua, almeno 6°.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2008, 18:54 
yourockets ha scritto:
maxvise ha scritto:
Fede67 ha scritto:
... M13 col mio 150/750 direi che si risolve benino.

..scusa la mia ignoranza, ma il tuo 150 è un normale acro?
Comunque non ho mai guardato dentro un 20": dev'essere qualcosa di :shock:...
Ciao, Massimo.


il suo 150 è un volgarissimo newton come il mio


Ue!
...come ti permetti...
il mio Garibaldi è un Signor Dobson!!!
:D :D :D :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2008, 20:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusate ma siete alquanto OT.
maxvise vuole sapere di strumenti PICCOLI.

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010