1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 15:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2008, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Io con l'80ino direi una bugia se dicessi di essere riuscito a risolverlo. Idem con il 150, anche se forse "leggermente" meglio (l'immagine però più impastata... e ok...). Ho capito però quello che dice Matteo, ed è anche la mia esperienza. E' da considerare che il potere risolutivo di uno strumento è un'indicazione "di massima" che indica l'ampiezza del "disco principale" (la stella vera e propria). Questo significa che se il potere risolutivo è 1.5", non potrò risolvere due stelle distanti 1" ma mi appariranno come un 8. Tanti 8 sovrapposti è certamente diverso da una nebbiolina. Idem se la separazione è di 0.5", vedrò un ellisse. Non si risolve certo la singola stella, ma la "granulazione" interna direi di sì.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2008, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 gennaio 2008, 17:57
Messaggi: 111
Località: Rimini
bel topic , visto che volevo fare la stessa domanda,
perche' poche sera fa' col mio tubazzo da 102 e sotto un cielo abbastanza inquinato M3 era solo una gran macchia bianca luminosa , maniente di piu'.

_________________
celestron 102 slt
binocolo 12x60
oculari celestron plossl 9 e 25
oculare zoom william optic 8/24
oculare skywatcher 5 swa 58°
oculare antares 40 mm
lente di barlow antares apo 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2008, 16:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 marzo 2008, 19:11
Messaggi: 229
Località: Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
... M13 col mio 150/750 direi che si risolve benino.

..scusa la mia ignoranza, ma il tuo 150 è un normale acro?
Comunque non ho mai guardato dentro un 20": dev'essere qualcosa di :shock:...
Ciao, Massimo.

_________________

Massimo

Osservo con:
-Rifrattore 80mm
-Siebert Ultra 24mm - Starsplitter 4.9mm / UWA 16mm OSM / ES 82° 6.7mm / FlatField 12mm / Ortos. T-JAPAN 4 mm
Barlow Celestron Omni 2X / Filtri: UHC-E Astronomik - OIII Tecnosky
-Binocoli: Nikon 8x30 EII / Canon 10x30 IS / Nikon Action VII 7x35 9,3° / RP Optix Namib 10x42 / Bresser 10x50 / Rocktrail 10-30x60 / RP Optix 20x80 Triplet


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2008, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dunque, con il Takahashi FS-60C si nota l’evidente granulosità esterna, risultato simile con il WO 66SD. Con il Borg 77ED diventa più o meno tutto granuloso, con un 80mm A&M mi pare proprio di averlo visto tutto granuloso fino al centro in maniera evidente anche se poco luminoso, con il Vixen NA120S è tutto risolto così come attraverso il C6 SC, con un SC da 10” è una goduria e con un Lightbridge da 12” è una vera esplosione di stelle. Questo per quanto riguarda la mia personalissima esperienza con M13

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2008, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
zebulo ha scritto:
perche' poche sera fa' col mio tubazzo da 102 e sotto un cielo abbastanza inquinato M3 era solo una gran macchia bianca luminosa , maniente di piu'.


Dipende da molti fattori, tra cui il cielo, gli ingrandimenti, l'oculare e l'adattamento al buio ;)

Direi in primis l'IL. Se il cielo è inclemente, sei fortunato a vedere una macchia luminosa.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2008, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Col mio 18" e il pentax 5,2 si vedono.........abbastanza risolti!!! :P :P

sagace!!!!! 8)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2008, 17:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 marzo 2008, 19:11
Messaggi: 229
Località: Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
zebulo ha scritto:
poche sera fa' col mio tubazzo da 102 e sotto un cielo abbastanza inquinato M3 era solo una gran macchia bianca luminosa , ma niente di piu'.

Questo un po' mi rincuora... :wink:
Ciao, Massimo

_________________

Massimo

Osservo con:
-Rifrattore 80mm
-Siebert Ultra 24mm - Starsplitter 4.9mm / UWA 16mm OSM / ES 82° 6.7mm / FlatField 12mm / Ortos. T-JAPAN 4 mm
Barlow Celestron Omni 2X / Filtri: UHC-E Astronomik - OIII Tecnosky
-Binocoli: Nikon 8x30 EII / Canon 10x30 IS / Nikon Action VII 7x35 9,3° / RP Optix Namib 10x42 / Bresser 10x50 / Rocktrail 10-30x60 / RP Optix 20x80 Triplet


Ultima modifica di maxvise il giovedì 8 maggio 2008, 17:13, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2008, 17:01 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Infatti!
Al di là del potere risolutivo era la prima volta che mi capitava di osservare sotto un cielo con magnitudine limite 6.4..
Mi sarebbe piaciuto insistere di più ma poi era già tempo di Sagittario.. :D :D
Cmq Lead mi sa che è come hai detto tu, l'impressione era quella di vedere luccicare qualche puntino in corrispondenza del centro.. chi lo sà, magari è l'effetto dei vari "otto" sovrapposti? :roll:

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2008, 17:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10638
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
maxvise ha scritto:
Fede67 ha scritto:
... M13 col mio 150/750 direi che si risolve benino.

..scusa la mia ignoranza, ma il tuo 150 è un normale acro?
Comunque non ho mai guardato dentro un 20": dev'essere qualcosa di :shock:...
Ciao, Massimo.


il suo 150 è un volgarissimo newton come il mio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2008, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 marzo 2008, 19:11
Messaggi: 229
Località: Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
yourockets ha scritto:
maxvise ha scritto:
Fede67 ha scritto:
... M13 col mio 150/750 direi che si risolve benino.

..scusa la mia ignoranza, ma il tuo 150 è un normale acro?

il suo 150 è un volgarissimo newton come il mio

Pensavo fosse un rifrattorone... :oops:

_________________

Massimo

Osservo con:
-Rifrattore 80mm
-Siebert Ultra 24mm - Starsplitter 4.9mm / UWA 16mm OSM / ES 82° 6.7mm / FlatField 12mm / Ortos. T-JAPAN 4 mm
Barlow Celestron Omni 2X / Filtri: UHC-E Astronomik - OIII Tecnosky
-Binocoli: Nikon 8x30 EII / Canon 10x30 IS / Nikon Action VII 7x35 9,3° / RP Optix Namib 10x42 / Bresser 10x50 / Rocktrail 10-30x60 / RP Optix 20x80 Triplet


Ultima modifica di maxvise il giovedì 8 maggio 2008, 17:38, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010