1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 5:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 110 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 11  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2008, 15:11 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me per riprendere va benissimo, non devi assolutamente contorcerti: ti attacchi il ccd o la webcam al focheggiatore e il gioco è fatto. Se vuoi sabato che vado da tecnosky faccio qualche foto alla posizione della barra a coda di rondine per calcolarti la posizione che avrebbe il traliccio sulla eq6.

Ripeto, che secondo me sarebbe un po' scomodo in equatoriale solo per i visualisti, data la posizione del focheggiaotre fissa, ma per attaccarci il sensore che te frega in che posizione sta il focheggiatore?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2008, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anch'io non ho capito il problema...cioè, per le riprese che ti frega se hai il fok scomodo?Tanto ci infili la web...per il visuale come dice renzo lo usi in configurazione dob!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2008, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kappotto ha scritto:
Ho avuto per un po' un newton da 20cm e non ho mai fatto così. Ho altri amici con newton da 200 che non fanno come dici tu.

Da 20 a 25 ce ne passa! Il mio tubo pesa 13,5 kg e se ci aggiungi gli anelli diventano 16,5.
Quindi facendo come dici tu per montarlo devi tenere in braccio un tubone di 30x114cm da 16,5 kg e cercare di infilare alla cieca la barra vixen nella fessura e poi sempre alla cieca avvitare le viti di fissaggio mentre ancora stai sorreggendo il telescopio, perché se lo molli o non ti accorgi di averle avvitate bene CROLLA tutto.
Ho usato questo metodo solo per portarlo fuori perché tenendo gli anelli attorno al tubo risparmiavo spazio in auto, ma per montarlo dovevo sempre farmi aiutare da qualcuno, cioè io tenevo il telescopio e l'altro mi indirizzava la barra nella slitta e chiudeva le viti e mi diceva quando aveva finito e potevo mollare (cosa che facevo comunque con molta cautela e paura).
Col mio metodo invece appoggi comodamente e facilmente il tubo sui semicerchi inferiori degli anelli, a quel punto anche se sono ancora aperti lui è stabile e immobile e puoi chiudere gli anelli con tutta calma e tranquillità.
E' abbastanza convincente? ;)

kappotto ha scritto:
Secondo me l'unico punto su cui ci si può appellare sono le eventuali flessioni che avrebbe il traliccio

Di quale traliccio stai parlando?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2008, 15:24 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mars4ever ha scritto:
Di quale traliccio stai parlando?


Del math da 25. Onestamente non me ne intendo molto in questo campo, ma non so sotto a quali pesi ci possono essere tensioni sul tubo a traliccio. Per l'alta risoluzione il fascio ottico deve essere perfettamente in asse, un lieve sbilanciamento dei tubi del traliccio potrebbe scollimare quanto basta il telescopio per rovinare la ripresa. Però sto andando in un terreno che non conosco, preferirei conoscere l'opinione di chi ne capisce di più.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2008, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
sinceramente ho messo piu' volte il cannone da 15cm sulla montatura e mai mi sognerei di mettere prima gli anelli.

un 15cm tmb pesa parecchio,
mettigli poi gli anelli molto massici,
la slitta+barra superiore,
e altri 3 kg di contrappesi sul tubo per bilanciarlo un po' meglio... e passo tranquillamente il peso del 25cm.. con 1,2metri di focale , piu' paraluce.

Mars... un po' di palestra :lol:
(guarda che scherzo... ognuno fa come si trova meglio)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2008, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
a proposito del dobson...
e' molto carino e compatto il 10".
Non mi piace dov'e' messo il cercatore (non so se e' una cosa stardard pero'...) e l'attrito statico.

Quello dinamico e' gestibilissimo, quello statico fastidioso. (mi ricorda il mio lightbridge standard poi modificato, anche se in misura minore)

Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2008, 15:47 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Christian Cernuschi ha scritto:
a proposito del dobson...
e' molto carino e compatto il 10".
Non mi piace dov'e' messo il cercatore (non so se e' una cosa stardard pero'...) e l'attrito statico.

Quello dinamico e' gestibilissimo, quello statico fastidioso. (mi ricorda il mio lightbridge standard poi modificato, anche se in misura minore)

Ciao


A chris, e leggiteli sti benedetti post: so 4 pagine che dico che il difetto dell'azimut lo mettono a posto! :lol: :lol: :lol:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2008, 15:52 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dimenticavo: il cercatore l'ho messo io lì perchè mi era più comodo: punto con l'occhio sinistro.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2008, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
kappotto ha scritto:

A chris, e leggiteli sti benedetti post: so 4 pagine che dico che il difetto dell'azimut lo mettono a posto! :lol: :lol: :lol:



embe'? :lol:
sono contento, pero' l'esemplare provato aveva questo peccatuccio.

Ottimo invece l'approccio con i produttori nazionali che ascoltano le richieste dei clienti ;)

PS: un posto piu' schifoso per il cercatore non potevi trovarlo :lol:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2008, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kappotto ha scritto:
secondo me sarebbe un po' scomodo in equatoriale solo per i visualisti, data la posizione del focheggiaotre fissa, ma per attaccarci il sensore che te frega in che posizione sta il focheggiatore?

I pianeti li guardo anche oltre a fotografarli! ;)
malve ha scritto:
Anch'io non ho capito il problema...cioè, per le riprese che ti frega se hai il fok scomodo? Tanto ci infili la web...per il visuale come dice renzo lo usi in configurazione dob!

La montatura Dob infatti la userei in montagna per il deep, ma a casa coi pianeti mica posso alternare montatura ogni 10 minuti! Immagine Immagine
renzo ha scritto:
Potresti pensare a dotarlo di due slitte poste una su un lato e una su un altro (non quello opposto) in modo da avere due posizioni standard.

Perché non opposto? Con le montature alla tedesca bisogna per forza invertire il telescopio di 180°. Diciamo che 2 posizioni di base sono il minimo indispensabile ma non bastano. Ce ne vorebbero... almeno una ventina. :( Bastano anche pochi gradi per avere l'oculare troppo alto o troppo basso.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 110 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010