1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 7:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 110 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 11  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2008, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche a me sembra un metodo macchinoso.
Le slitte a coda di rondine sono state fatte apposta per poter montare il telescopio con gli anelli o comunque con la staffa montata direttamente sulla montatura.
Allo star party il 95% delle montature equatoriali venivano usate in questo modo (il 5% residuo derivava dal possesso di strumenti con la valigia presagomata che non permette di metterli dentro con la staffa e allora deve essere smontata ogni volta)
Comunque ognuno è libero di fare come gli pare, anche di dare testate nei muri. Se si diverte. :lol: :lol:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2008, 12:28 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Conosco poca gente che inserisce il tubo negli anelli già montati sulla montatura, di quelli che conosco tutti hanno montature vecchie senza slitta e barra modello vixen, ma con barra attaccata con viti alla testa della montatura. Comunque poi è chiaro che ognuno si monta il telescopio come vuole, certo l'aria da supponenza del "si fa come dico io e basta" non è mi è mai piaciuta.

Cieli sereni e tranquilli! :)

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2008, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dalle mi e parti si dice:
Chi nasce tondo non muore quadro
Morale:
Se nasce dobson non muore equatoriale, mi sa di aggiunta superflua l'equatorializzazione.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2008, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Va, che io se prendessi quel dobson, una bella montatura e se ho voglia da casa mi faccio qualche bella ripresa.

E' un'aggiunta, mica un'optional a pagamento. A me piuttosto sa di polemica sterile :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2008, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
sembra anche a me ... anche se mi dispiace citare l'autobiografia di gattuso :lol:
equatorializzare un tubo aperto mi sembra efettivamente un po' macchinoso

ho provato poco il tele di vincenzo, ci ho guardato dentro più volte , ma ho provato solo un paio di volte a puntare oggetti o a cercare l'inseguimento.

non sono abituato ai dobson, ma ho trovato effettivamente, come tutti, che il difetto in azimut fosse molto evidente ( ricordo invece ben altra sensazione con l'ariete di king).

per il resto mi sembra uno strumento di concezione molto interessante, la trasportabilità è elevatissima e la collimazione è enormemente facilitata dalle manopoline.

sull'ottica non mi permetto di dire nulla nonho esperienza sufficiente per fare valutazioni credibili - quello che ho visto me lo sono goduto assai, ma non è certo un giudizio degno di nota ... :D

ps il mio tubo ha sempre gli anelli ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2008, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
yourockets ha scritto:
sembra anche a me ... anche se mi dispiace citare l'autobiografia di gattuso :lol:


Credo di non averla capita questa :oops:

Comunque tornando al tema credo che il motivo principale per il quale il dob in questione possa essere preferito ad altri non sia certo perchè può essere equatorializzato ma per dimensioni e peso contenute.

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2008, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kappotto ha scritto:
A me no.

Ma io ho un Formula25 da 1 anno e mezzo e tu no. Se per te il modo migliore per montarlo è tenere fissi tubo e anelli insieme e dopo mettere il tutto sulla EQ6 è evidente che non hai mai provato materialmente a farlo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2008, 14:41 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Caro Marte, TU preferisci far così, io no. Ho avuto per un po' un newton da 20cm e non ho mai fatto così. Ho altri amici con newton da 200 che non fanno come dici tu. Nota bene che non ho detto che come fai tu è sbagliato, ho detto che preferisco fare a modo mio. Comunque insisti pure, insisti pure: anche per me è una polemica sterile sterile. Secondo me l'unico punto su cui ci si può appellare sono le eventuali flessioni che avrebbe il traliccio, ma per questo chiederei a Angelo Cutolo.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2008, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gianluca ha scritto:
Dalle mi e parti si dice:
Chi nasce tondo non muore quadro
Morale:
Se nasce dobson non muore equatoriale, mi sa di aggiunta superflua l'equatorializzazione.

In linea di massima è giusto, ma forse è meglio spiegare bene il mio punto di vista:
Ho adocchiato questo strumento perché mi pare l'unico di apertura medio-grande che si possa portare in aereo e quindi in Namibia. Ma non conosco nessuno che potrebbe essere interessato a prenderlo perché i miei amici visualisti incalliti hanno tutti da 40 in su.
Ma per me non avrebbe senso prendere uno strumento da 30 cm che userei 8-9 volte all'anno e in aggiunta a un 25 che ho già! Quindi l'opzione dell'equatorializzazione mi ha messo una pulce nell'orecchio, perché in tal modo potrei usarlo per le osservazioni e riprese planetarie di routine, e quindi andrebbe sostiruire il 25 (che comunque non è banale da vendere e mi dispiacerebbe molto farlo) e sarebbe molto più proficuo perché lo usereo 100 sere all'anno. Ma siccome il 90-95% delle mie osservazioni sono planetarie, non voglio avere un telescopio ideale per il deep ma compromissorio per i pianeti, casomai il contrario (come accade ora).
Quindi se si trovasse il modo di equatorializzarlo bene prenderei 3 piccioni con una fava. Forse pretendo troppo ma è un'idea troppo ghiotta per non pensarci, almeno.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2008, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vedi che se spieghi i tuoi punti di vista le cose si comprendono?
Sinceramente la vedo dura a equatorializzarlo a modo però....
Potresti pensare a dotarlo di due slitte poste una su un lato e una su un altro (non quello opposto) in modo da avere due posizioni standard.
D'altra parte quando fai riprese planetarie, una volta montato il tubo non hai necessità di ruotarlo per avere il focheggiatore nella posizione ottimale. Lo monti nel modo più comodo e via per tutta la serata.
Quando vuoi fare solo visuale invece vai di dobson
D'altra parte sarebbe troppo bello poter avere tutto ciò che si vuole, come si vuole e al prezzo che si vuole, non credi?
Qualche compromesso devi accettarlo

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 110 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010